War, Peace and the World Order: scholars and activists at the SNS summer school The programme will explore the causes and dynamics of warfare, pathways of conflict resolution and peace building, and grassroots mobilisations, through interdisciplinary lens COSMOS is pleased to announce that the Scuola Normale Superiore will hold the Summer School “War, Peace and the World …
Un gruppi di esperti mondiali sul commercio internazionale di armi ha espresso sostegno alla Relatrice speciale dell’ONU Francesca Albanese e al suo Report alle Nazioni Unite: “Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio” Oltre venti tra i maggiori esperti mondiali di commercio di armi hanno diffuso oggi una dichiarazione a sostegno della Relatrice speciale delle Nazioni Unite …
Incontro di approfondimento, dialogo, confronto sui come costruire percorsi di Pace che sappiano “disarmare” la nostra società e la nostra epoca. Nell’ambito della 21esima edizione de “L’Isola che c’è”, Fiera delle Economie solidali (Villa Guardia 20-21 settembre 2025) Intervengono: Arianna Bettin, Dottoranda in studi strategici presso Università di Genova e Assessora al Comune di Monza, Rossella Miccio, Presidente di …
CONVEGNO sabato 20 settembre 2025 ore 17.00 – 19.00 Sala Xenia – Riva IlI novembre 7 – Trieste Ingresso libero, aperto a tutti, fino a esaurimento posti – Prenotazione consigliata al 3516944186 (solo Whatsapp) I tradizionali strumenti della diplomazia e del diritto internazionale appaiono oggi deboli e delegittimati.L’utilizzo di un rampante militarismo – l’idea che la …
Forte preoccupazione per i “venti di guerra” che spirano in Europa, soprattutto a seguito dell’attacco con droni russi in Polonia e il dispiegamento di 80 mila uomini deciso dalla Polonia sui confini orientali del Paese. Una mia intervista per l’Agenzia SIR, a cura di Maria Chiara Biagioni. “Sì, è vero: stiamo andando verso un baratro. …
Venerdì 19 settembre ore 15:00 presso l’aula Giulio Cesare in Campidoglio si terrà l’incontro “Roma Capitale di Pace: Verso la marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità”, incontro promosso da Roma Capitale in collaborazione con Fondazione PerugiAssisi per la cultura di pace. Saluti istituzionali:Svetlana Celli, Presidente dell’Assemblea CapitolinaRoberto Gualtieri, Sindaco di Roma CapitaleMassimiliano Smeriglio, Assessore alla Cultura …
L’ALTRA CERNOBBIO L’obiettivo di una Italia e una Europa nonviolenta è stato l’oggetto di un dibattito e un confronto condotto da circa 300 attivisti ed esponenti delle principali organizzazioni e reti della società civile e del mondo del lavoro L’ALTRA CERNOBBIO L’obiettivo di una Italia e una Europa nonviolenta è stato l’oggetto di un dibattito …
Il 5 e il 6 settembre Cernobbio ospita una serie di incontri per analizzare cosa paghiamo per il riarmo, nella recente svolta bellicista europea. Con Francesco Vignarca raccontiamo l’iniziativa di Rete Italiana Pace e Disarmo e Sbilanciamoci al XV Forum Nazionale dell’Altra Cernobbio Una intervista in diretta a Radio Beckwith Evangelica.
Francesco Vignarca si occupa da più di venti anni di pace e disarmo oltre che di politiche nonviolente: dal 2004 e fino al settembre 2021 è stato coordinatore nazionale della Rete Italiana per il Disarmo per poi diventare il Coordinatore delle Campagne nella Rete Italiana Pace e Disarmo. Nel 2020 ha ricevuto il Premio Nazionale …
Comasco di Olgiate, da circa venti anni si occupa di pace e disarmo oltre che di politiche nonviolente. Nel 2017 con ICAN ha ricevuto il premio Nobel per la Pace. Una mia intervista per “Storie di Caritas”, la rivista della Caritas della Diocesi di Como (a cura di Michele Luppi e Claudio Berni). Francesco Vignarca …
Un’inchiesta del Financial Times svela che dall’inizio dell’invasione russa in avanti, le fabbriche di armamenti in Europa hanno allargato i loro stabilimenti di tre volte. E i mercati azionari segnalano che al solo parlare di pace, i rendimenti calano. Il circuito ormai si autoalimenta. Mio commento pubblicato da “il Manifesto” La bolla che da tre …
Il ricercatore e attivista Timmon Wallis ha appena pubblicato un libro prezioso che tenta di delineare una sequenza plausibile di eventi che possa portare alla totale eliminazione delle armi nucleari. Smonta il mito della “deterrenza” e fa nomi e cognomi di chi lucra sulla minaccia esistenziale per l’umanità. Un appello all’azione e una strategia politica …