Intervento ad una delle sessioni del Convegno “Perché la guerra? Assetti, ragioni e oltrepassamenti“ promosso da Decentramenti e Ires Veneto in programma al Museo del Novecento di Mestre dal 7 al 9 novembre. 8-11-2025 Sessione mattutina 9.00-13.00 Tecnologie belliche e impatti ambientali: nuove guerre, nuove ferite L’impatto che l’accelerazione tecnologica sta avendo nei conflitti …
Incontro a Desio nell’ambito del ciclo: ‘Una vita “beata”. Siate misericordiosi, come è misericordioso il Padre vostro’ promosso dalla Comunità Pastorale S. Teresa di Gesù Bambino. BEATI GLI OPERATORI DI PACE costruire ponti e non muri FRANCESCO VIGNARCA, Coordinatore Campagne Rete italiana Pace Disarmo (partner/membro della International Campaign to Abolish Nuclear Weapons, Premio Nobel per …
L’Europa negli ultimi anni ha cercato di dare al modello sociale di mercato un volto più verde e sostenibile, unendo crescita, diritti e ambiente. Oggi però il vento è cambiato: conflitti e nuove tensioni globali cambiano le regole del gioco. Con ReArm Europe le priorità si spostano, gli investimenti si orientano altrove, il futuro rischia …
UN FUTURO GIÀ SCRITTO Il riarmo non è più semplice «deriva» militarista, ma scelta politica lucidamente brutale, e pericolosa, sulle spalle dei popoli europei Mio editoriale per il Manifesto Non è un fantasma, è un Moloch quello che attraversa l’Europa e ne ipoteca il futuro. È la militarizzazione del discorso politico e dell’economia. Comincia ormai …
Stop alle bombe: Donald Trump ha dipinto l’accordo di pace per Gaza come «un’alba nuova di un nuovo Medio Oriente». Accordo firmato lunedì 13 ottobre a Sharm el-Sheikh dal presidente americano e da Abdel Fattah Al-Sisi, presidente della Repubblica Araba d’Egitto; Tamim bin Hamad Al-Thani, emiro dello Stato del Qatar; Recep Tayyip Erdogan, presidente della …
Ne discutono: Francesco Vignarca – Coordinatore Campagne Rete Italiana Pace e Disarmo Stefano Zirulia – Professore associato di diritto penale, Università degli Studi di Milano La lezione si inserisce nel palinsesto della “Statale per la Pace”, iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Milano per riflettere e confrontarsi sui temi della pace (nell’ambito delle attività di RuniPace, la …
Il paradigma della sicurezza nazionale e internazionale va rivisto. E dobbiamo investire nella pace, ecco come Un mio articolo per il numero di settembre 2025 di Left In un’epoca segnata da accelerazioni militari e da logiche geopolitiche in tensione, serve un’altra narrazione: quella della pace attiva, della sicurezza attraverso investimenti sociali, ambientali, sanitari, educativi e …
War, Peace and the World Order: scholars and activists at the SNS summer school The programme will explore the causes and dynamics of warfare, pathways of conflict resolution and peace building, and grassroots mobilisations, through interdisciplinary lens COSMOS is pleased to announce that the Scuola Normale Superiore will hold the Summer School “War, Peace and the World …
Con un mio intervento, in un servizio di Carlo Marsili andato in onda nella puntata del 18 settembre 2025 di “PiazzaPulita” L’Italia ha sospeso l’export di armi verso Israele. Vero. Ma i rapporti commerciali tra Roma e Tel Aviv non si sono fermati: anzi, continuano su più fronti. Dagli appalti su gas e cybersicurezza, fino a quelli destinati a progetti militari, come …
Un gruppi di esperti mondiali sul commercio internazionale di armi ha espresso sostegno alla Relatrice speciale dell’ONU Francesca Albanese e al suo Report alle Nazioni Unite: “Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio” Oltre venti tra i maggiori esperti mondiali di commercio di armi hanno diffuso oggi una dichiarazione a sostegno della Relatrice speciale delle Nazioni Unite …
Incontro di approfondimento, dialogo, confronto sui come costruire percorsi di Pace che sappiano “disarmare” la nostra società e la nostra epoca. Nell’ambito della 21esima edizione de “L’Isola che c’è”, Fiera delle Economie solidali (Villa Guardia 20-21 settembre 2025) Intervengono: Arianna Bettin, Dottoranda in studi strategici presso Università di Genova e Assessora al Comune di Monza, Rossella Miccio, Presidente di …
CONVEGNO sabato 20 settembre 2025 ore 17.00 – 19.00 Sala Xenia – Riva IlI novembre 7 – Trieste Ingresso libero, aperto a tutti, fino a esaurimento posti – Prenotazione consigliata al 3516944186 (solo Whatsapp) I tradizionali strumenti della diplomazia e del diritto internazionale appaiono oggi deboli e delegittimati.L’utilizzo di un rampante militarismo – l’idea che la …