Più armi, meno sicurezza. Così l’Europa tradisce il proprio mandato di pace

Negli ultimi 25 anni le spese militari globali sono raddoppiate. Con il risultato di acuire i conflitti e silenziare la diplomazia. Parla l’esponente della Rete Italiana Pace e Disarmo Mia intervista per SapereAmbiente, a cura di Michele D’Amico «Ci sono eventi che si ripetono, identici al passato. Ancora una volta, di fronte alle crisi di …

La follia del pensiero magico di Macron

La nuova era “dei guerrieri” (come piacerebbe a qualcuno) del Mondo viene assunta come un dato di fatto ineluttabile, non come conseguenza di scelte politiche scellerate Una delle prospettive più rilevanti sulla tempesta perfetta armata che si abbatte sull’Europa, con le folli richieste di riarmo da ogni dove, è quella del ritorno sul tavolo della …

“Il piano di Von der Leyen è insensato. Così Kiev rischia di capitolare”

Per il coordinatore delle campagne di Rete Pace Disarmo il piano di riarmo dell’Ue è una proposta “insensata e sbagliata” fin dalle premesse e porterà a conseguenze drammatiche. “I conflitti si risolvono quando si tolgono le condizioni di base del conflitto tramite una soluzione negoziata e condivisa”, dice in una intervista per Fanpage   Ursula …

Dietro gli aiuti a Kiev opacità sui miliardi per il riarmo italiano

Articolo per “Domani” di Jessica Perra, con varie mie considerazioni: la mancanza di trasparenza sulle forniture all’Ucraina non è dettata da ragioni strategiche La spesa complessiva dell’Italia per il supporto militare all’Ucraina potrebbe superare i 3 miliardi di euro. Dopo tre anni di guerra, il costo esatto del supporto italiano resta un’incognita. Secondo il centro di …

Dopo tre anni guerra, quale pace per l’Ucraina?

Intervista per Radio Beckwith Evangelica, a cura di Alessio Lerda e Francesco Piperis In queste settimane Donald Trump ha dato una brusca sterzata allo stallo internazionale sulla guerra in Ucraina, con un radicale riavvicinamento diplomatico con il Cremlino che sta lasciando da parte non solo l’Europa, ma anche lo stesso paese invaso dalla Russia. Tra …

Perché non è vero che la Russia abbia una spesa militare maggiore dell’Europa

Titolo e tesi di fondo dell’articolo comparso su Repubblica il 18 febbraio 2025 (“La crescita della potenza russa: spende in armi più dell’intera Ue“) sono fondamentalmente – anche se non “formalmente”, grazie ai soliti trucchetti – falsi…  Vediamo perché, e il motivo per cui cose del genere vengano scritte proprio ora che siamo nel mezzo della …

“Una pace stabilita a tavolino e sui contratti non è pace” 

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump spinge per una soluzione sull’Ucraina e annuncia di voler “far iniziare immediatamente i colloqui”.  Zelensky ribatte: “Nessuno come l’Ucraina vuole la pace”, mentre il cancelliere tedesco Olaf Scholz respinge una “pace imposta” all’Ucraina. Motori riscaldati dunque alla vigilia della Conferenza di Monaco che riunirà nella città tedesca sessanta …

“An imposed peace is not peace”

US President Donald Trump has announced that negotiations will have to begin “immediately”, pushing for a solution on Ukraine.  Zelensky: “Nobody wants peace more than Ukraine”, while German Chancellor Olaf Scholz said he would reject a “peace imposed” on Ukraine. Everything is coming to a head shortly before the Munich Conference, which will bring together …

Come funziona l’orologio dell’Apocalisse e perché ci dice che siamo in pericolo

Il sistema inventato dagli scienziati per ammonirci su quanto tempo manchi all’umanità per l’estinzione Articolo di Claudio Laugeri per La Stampa Un secondo perso negli ultimi due anni. Non è poco in un quadrante dove le lancette furono impostate alle 23,53 nel 1947, nella speranza che non arrivassero mai a segnare la mezzanotte. L’ora dell’Apocalisse. …

Il ruolo delle armi è cruciale se vogliamo dire di no alla guerra

Papa Francesco ha lanciato un appello per il disarmo e “la conversione dei cuori dei fabbricanti di armi” al termine dell’udienza di mercoledì. Vignarca (Rete Italiana Pace e Disarmo) osserva: “I conflitti nascono per volontà politiche e motivi storici, economici, etnici e religiosi, ma la guerra ruota attorno alla produzione degli armamenti”. A suo dire, …

Trump “chiede” il 5% del Pil in armi: l’Italia dovrebbe triplicare la spesa

Per il presidente Usa eletto «tutti possono permetterselo». La manovra italiana del 2025 aumenta già i fondi per la Difesa a 32 miliardi. Ma è l’1,5%. L’Osservatorio Mil€x: «Obiettivo folle» Articolo con mia intervista su Avvenire a cura di Luca Liverani Se il 2% del pil in spesa militare a molti sembra già troppo, ora …