venerdì 14 marzo 2025 – ore 18:00 – Aula Magna del Distum “G. Cipriani” – Via Arpi, 176 – Foggia Confronto pubblico tra: Nathalie Tocci, Maurizio Molinari, Nicola Latorre, Francesco Vignarca Conduce: Gad Lerner Quest’anno il Festival delle Idee Colloquia si articolerà in due momenti di approfondimento. In un primo panel di taglio geopolitico, analizzeremo i conflitti che stanno …
Ci troviamo in un contesto drammatico segnato da guerre in cui le armi sono diventate lo strumento ordinario per la risoluzione dei conflitti, sancendo la legge del più forte contro i dettami del diritto internazionale. Di fronte a ciò l’Europa, invece di muoversi verso la costruzione della propria sovranità, si accoda alle politiche neoliberiste e coloniali …
Presentazione del libro “Disarmo nucleare” e incontro con l’autore Francesco Vignarca (promosso in collaborazione con Banca Popolare Etica, in occasione del 25° anniversario della sua fondazione) nell’ambito dell’edizione 2024 del Festival Letteratura di Verbania Evento del 30 ottobre 2024 Le recenti crisi internazionali hanno riportato sotto gli occhi di tutti i rischi dell’utilizzo di …
Per difendere i valori di libertà, autodeterminazione dei popoli e democrazia, per difendere la pace, l’unica opzione è l’aumento delle spese militari e, di conseguenza, la guerra? L’aumento di queste spese pesa sul bilancio dello Stato e riduce le risorse che potrebbero essere destinate altrove (per esempio il welfare): chi beneficia di questi fondi? Quali …
Per difendere i valori di libertà, autodeterminazione dei popoli e democrazia, per difendere la pace, l’unica opzione è l’aumento delle spese militari e, di conseguenza, la guerra? L’aumento di queste spese pesa sul bilancio dello Stato e riduce le risorse che potrebbero essere destinate altrove (per esempio il welfare): chi beneficia di questi fondi? …
22^ Rassegna VENERDI’ CINEMA e non solo venerdì 25 ottobre – ore 21,00 – Auditorium Pier Giorgio Frassati Oratorio di Paullo (via Mazzini 31) DISARMIAMO LA GUERRA Come si può costruire la pace attraverso tre parole chiave: disarmare, soccorrere e negoziare. intervengono ERCOLE ONGARO – Direttore scientifico dell’Istituto lodigiano per la storia della …
GIOVEDÌ 3/10/2024 ore 21.00 – CINETEATRO QOELET Conversazione ECONOMIA A MANO ARMATA dialogano Paolo Maranzano (ricercatore di Statistica Economica presso l’Università degli Studi Milano Bicocca) e Francesco Vignarca (Rete Italiana Pace e Disarmo) modera Gabriella Cremaschi – Fondazione Serughetti La Porta Nell’ambito della Rassegna “Lontano Presente 2024 – Delle guerre e della Pace”, giunta alla …
Nell’ambito del Festival di Open – in programma a Parma dal 20 al 22 settembre 2024 – il pomeriggio di domenica 22 vedrà alle ore 16.00 lo svolgimento dell’incontro La guerra alle porte e la sicurezza dell’Europa con Francesco Vignarca e Nona Mikhelidze. Interviene Luigi Di Maio. Modera Simone Disegni di Open. Appuntamento in Piazza Garibaldi. …
Nell’ambito del Camp di formazione politica “Autunno Caldo” che si svolgerà presso La Schola a Varese promosso dal progetto “Collettiva” Venerdì 13 settembre 2024 ore 20:30 | Panel: Il Mondo a fuoco con Francesco Vignarca e Davide Grasso Tre giorni di formazione, confronto e dibattito sui temi caldi del nostro tempo. Autunno Caldo …
POLITICAMP 2024 — 27–28 LUGLIO 2024, REGGIO EMILIA Torna il Politicamp! Ci vediamo al Chiostro della Ghiara di Reggio Emilia, sabato 27 e domenica 28 luglio, per la nuova edizione dell’appuntamento nazionale di Possibile. Due giorni di studio, mobilitazione, comunità, per aprire la politica. L’evento è a ingresso libero e aperto a tutte e tutti! SABATO …
Sabato 13 luglio alle ore 16.30 a Torre Pellice (Torino), presso il Liceo Valdese nell’ambito del programma della rassegna “Una Torre di libri”, un evento in collaborazione con Radio Beckwith Evangelica: per la presentazione del libro “Disarmo nucleare. È ora di mettere al bando le armi nucleari. Prima che sia troppo tardi” di Francesco Vignarca. Mai …
TAVOLA ROTONDA – NO PEACE, NO PANELUna proposta per il Servizio Pubblico su media e racconto della guerra Su iniziativa della Presidente della commissione di vigilanza Rai Barbara Floridia MARTEDÌ 25 GIUGNOORE 15:00 SALA CAPITOLARESenato della Repubblica – Piazza della Minerva 38, Roma INTRODUCEBARBARA FLORIDIAPresidente della commissione di vigilanza RAI INTERVENGONO• Carlo Bartoli, presidente Odg• …