Da dove origina la richiesta NATO di una spesa militare dei Paesi membri parametrata sul PIL (prima al 2% e ora al 5%)? Quali sono i veri obblighi? Ci sono motivazioni reali (anche di natura militare) o è tutta retorica per coprire scelte politiche? Gli impatti per l’Italia di questa scelta: quanti soldi saranno necessari …
Nelle parole pronunciate da papa Leone XIV in queste settimane, c’è l’indicazione chiara di un percorso da fare insieme. Incontrandosi, dialogando e negoziando. Mio editoriale per Avvenire Poche ore fa, mentre il mondo assisteva all’ennesima escalation bellica (addirittura con pericolosi risvolti nucleari) tra Iran e Israele e mentre troppi altri luoghi sono sferzati da guerre …
Il programma nucleare iraniano è stato il motivo ufficiale per cui venerdì scorso Israele ha lanciato il suo attacco, dando il via a una rischiosa escalation. Ma a che punto è davvero il programma militare iraniano? Teheran è vicina ad avere un’arma atomica? Abbiamo fatto il punto con Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne di Rete …
ALLARME SIPRI La vera soluzione del problema si avrà solo quando tutti i Paesi riconosceranno che mettere sistemi d’arma in grado di distruggere l’Umanità alla base delle proprie dottrine di sicurezza non fa altro che rendere il mondo meno sicuro Mio articolo per “il Manifesto” «L’era della riduzione del numero di armi nucleari …
Vignarca smentisce Israele: “L’Iran non ha il materiale fissile, non possiede le ogive e non ha neanche i lanciatori”. Intervista per DIRE a cura di Alessandra Fabbretti “L’Iran non può essere considerata una potenza nucleare perché non ha nessuna delle componenti determinanti per un arsenale nucleare: non c’è nessuna minaccia a breve termine, come sostiene …
Mia intervista (a cura di Andrea Cova) per il numero di maggio 2025 della Rivista San Francesco: «Le armi non ci proteggeranno» Il 13 aprile 2025, Domenica della Palme, l’aviazione israeliana bombarda, rendendolo al suolo, l’ospedale al Ahli, noto anche come l’ospedale Battista di Gaza: era l’unico ospedale del territorio che funzionava ancora a pieno …
Nella sesta puntata di “Materia Grigia”, il talk di confronto di Sky TG24 condotto da Fabio Vitale, si è discusso della difesa europea, del piano Readiness 2030 proposto dalla Commissione Europea e dell’ipotesi di un ritorno della leva in Italia. Ospiti in studio Luigi Chiapperini, generale di corpo d’armata in quiescenza dei lagunari, e Francesco …
Il 4 marzo, la Presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen ha presentato il nuovo piano di riarmo europeo, poi ribattezzato in ‘Readiness 2030‘ (o ‘Prontezza 2030’). L’obiettivo è rafforzare le capacità di difesa degli Stati membri con investimenti per circa 800 miliardi di euro nei prossimi quattro anni. Quali sono le ragioni e le …
Di cosa si è parlato nel webinar sulla stagione di riarmo andato in onda giovedì 3 aprile – alle ore 18 – sul canale Youtube della Cub nazionale con Renato Strumia della segreteria nazionale Cub e Francesco Vignarca della Rete pace e disarmo I contenuti del piano RearmEu, che sembra rispecchiare una tendenza di lungo …
Francesco Vignarca, coordinatore campagne della Rete italiana pace e disarmo, parla di pace e dell’errore dell’Europa nel rincorrere la politica bellica. “Tutti gli studi dimostrano che l’investimento in armi è quello con il minor ritorno. Meglio investire nell’ambiente e nelle rinnovabili”, dice in un intervista a TiscaliNews “Se si andasse nella direzione del nucleare aumenterebbe …
Una mia intervista per “La Civiltà Cattolica”, sul piano di riarmo europeo proposto dalla Commissione UE: numeri, impatti, prospettive di una scelta che non porterà né pace né sicurezza Il 12 marzo, il Parlamento europeo ha approvato la risoluzione sul Libro bianco della difesa contenente anche un primo riferimento al piano ReArm Europe proposto dalla Presidente della Commissione …
Per il coordinatore delle campagne di Rete Pace Disarmo, Francesco Vignarca, il piano di riarmo dell’Ue è una proposta “insensata e sbagliata” fin dalle premesse e porterà a conseguenze drammatiche. “I conflitti si risolvono quando si tolgono le condizioni di base del conflitto tramite una soluzione negoziata e condivisa”, dice a Fanpage Ursula von der …