Alcune mie considerazioni a partire dall’editoriale “The Conversation About Ukraine Is Cracking Apart” scritto da Stephen M. Walt per Foreign Policy. Si può concordare o meno con la visione complessiva dell’autore sulla guerra in Ucraina, ma i due punti che esprime in questa analisi li ritengo fondati e – soprattutto – molto importanti per le …
Anche per mettere ordine nei miei ragionamenti, eccovi una serie di spunti e commenti in occasione dell’inizio del dibattito parlamentare sulle Missioni militari all’estero (nell’attesa dei documenti sugli investimenti della Difesa). Parto da questa recente intervista su Repubblica del Ministro Lorenzo Guerini, che per prima cosa mi è apparsa fuori luogo per metodo e tempistiche… (lo …
Editoriale per Avvenire, con Beatrice Fihn (Direttrice Esecutiva della International Campaing to Abolish Nuclear Weapons) L’ormai imminente viaggio apostolico di papa Francesco in Giappone è una grande occasione per rilanciare il tema del disarmo nucleare, che tanto sta a cuore al Pontefice. Per la nostra International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (Ican) è stato quindi …
Il ruolo e il coinvolgimento del nostro paese in un con itto anomalo, sul quale l’Europa non riesce a dire una parola unitaria. Le forniture di armi pesano come macigni: la politica è chiamata a fermarne il commercio mio articolo per Riforma Le notizie e le immagini dell’attacco condotto dalla Turchia nel Nord-Est della Siria, …
Mia intervista per RaiNews
Editoriale per Avvenire (edizione del 26 settembre 2019) Come ogni anno dal 2013 per decisione Onu si celebra oggi in tutto il mondo la Giornata internazionale per la totale eliminazione delle armi nucleari. Una data, quella del 26 settembre, scelta per rendere omaggio al coraggio del colonnello Stanislav Petrov che nel 1983 salvò letteralmente il …
Si terrà mercoledì 26 giugno, alle ore 16,30 presso la sala seminari del Dipartimento DILHPS (Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici) dell’Università degli Studi di Milano (in via Conservatorio, 7), la tavola rotonda «Il ruolo della società civile nel contrasto alla proliferazione delle armi da fuoco illecite».
Con molto piacere parteciperò anche io all’incontro promosso dagli amici del Centre Delas di Barcellona (che sono partner della nostra Rete Disarmo nell’ambito della rete europea ENAAT) riguardanti la “Geopolítica de les armes: eines i casos de denúncia des de la societat civil”. Jornades “Geopolítica de les armes: Eines i casos de denúncia des …
Etica, politica e industria italiana delle armi: a Roma l’1 marzo un dibattito mai avvenuto prima. Tra guerra in Yemen, Arabia Saudita e contraddizioni pentastellate di Corrado Fontana per Valori.it Venerdì primo marzo l’appuntamento è a Roma con Produzione e commercio di armamenti: le nostre responsabilità. Ma non è un evento come gli altri. Perché il modello …
Il 13 febbraio si è tenuto a Cagliari, nei locali comunali della Mediateca del Mediterraneo, l’incontro dibattito “Le campagne della società civile per la pace e il disarmo: il caso RWM in Sardegna”. di Carlo Bellisai, tratto da Azione Nonviolenta L’evento, che ha visto la partecipazione di un centinaio di persone è stato organizzato dalla …
Martedì 5 febbraio la libreria Ubik di Como ha ospitato Alessandro Da Rold, Francesco Vignarca, coordinatore della rete Disarmo e Luca Rinaldi giornalista Irpi e Corriere della sera, per la presentazione del libro Pecunia non olet: la mafia nell’industria pubblica. Il caso Finmeccanica [Alessandro Da Rold, Chiarelettere, 13,60 euro]. L’incontro, durato meno di un’ora, è stato densissimo per spunti e contenuti, data la vastità della ricerca compiuta dall’autore sulle infiltrazioni …