La vera minaccia è togliere spazio a diplomazia e diritto internazionale

Francesco Vignarca critica la decisione dei Paesi Nato di destinare il 5% del Pil alla spesa militare entro il 2035: “È una scelta costruita sulla paura. La vera sicurezza è quella umana, fondata sulla cooperazione tra popoli, non sulla contrapposizione che trasforma gli altri in nemici da combattere” Una mia intervista per AgenSIR a cura …

Disarmare l’Europa – il 27 giugno a Roma con Un Ponte Per

Insieme alla giornalista Francesca Fornario, e relatrici e relatori delle campagne italiana e europea STOP ReArm Europe metteremo in discussione il paradigma della difesa basato sulla corsa agli armamenti. Appuntamento venerdì 27 giugno dalle 17:30 presso la Fondazione METES FLAI CGIL (Via Dell’Arco De’ Ginnasi 6, Roma). Saluti: Giovanni Mininni, Segretario Generale FLAI CGIL Intervengono: Francesca Fornario, giornalista e autrice satirica Raffaella …

Il disarmo è un progetto morale. Mettiamoci in cammino per la pace

Nelle parole pronunciate da papa Leone XIV in queste settimane, c’è l’indicazione chiara di un percorso da fare insieme. Incontrandosi, dialogando e negoziando. Mio editoriale per Avvenire Poche ore fa, mentre il mondo assisteva all’ennesima escalation bellica (addirittura con pericolosi risvolti nucleari) tra Iran e Israele e mentre troppi altri luoghi sono sferzati da guerre …

Guerra o pace? Il 19 giugno a Cesano Maderno

Dialogo con Francesco Vignarca, della Rete Pace e Disarmo 19 giugno 2025 – ore 20:30 Palazzo Arese Borromeo – Sala Aurora – Cesano Maderno Nell’ambito degli incontri “Aspettando pastasciutta resistente” organizzati da Consenso – Cesano per Noi – ANPI Cesano Maderno Seveso Desio Bovisio Masciago – Rete Italiana Pace Disarmo – Auser Cesano Maderno, Circolino

Se vuoi la Pace, prepara la Pace – il 10 giugno a Lentate sul Seveso

10 giugno 2025 ore 21:00 – Presso la Sala Mauri – Via G. Garibaldi 28, Lentate sul Seveso Se vuoi la Pace, prepara la Pace in dialogo con Francesco Vignarca, Coordinatore delle campagne della “Rete Italiana Pace e Disarmo” Pace e disarmo: l’altra via per la risoluzione dei conflitti. Presentazione mozione “Basta favori ai mercanti di armi” Organizzato da: Bottega Xapuri …

«Lavorate per un mondo migliore: avete la possibilità di fare qualcosa»

Vignarca incontra gli studenti della secondaria per parlare di pace e disarmo: «Lavorate per un mondo migliore: avete la possibilità di fare qualcosa». Articolo pubblicato sul “Giornale di Erba” del 24 maggio 2025. «Lavorate per un mondo migliore e di pace: avete la possibilità di fare qualcosa». Gli oltre 300 alunni della scuola secondaria di …

Europa, quale futuro? A Casalecchio di Reno il 30 maggio

EUROPA, QUALE FUTURO? Venerdì 30 maggio ore 20,30 Sala Giulio Regeni – Casa per la pace “la Filanda” Via Canonici Renani, 8 Casalecchio di Reno (BO)   Ne parliamo con:   Elisabetta GualminiPolitica e politologa italiana, professoressa ordinaria di Scienze Politiche presso l’Università di Bologna. Vicepresidente e assessore al welfare e politiche sociali della regione Emilia-Romagna …

Quale Europa in quale mondo, a Bologna il 30 maggio

Incontro promosso da Sinistra Italiana Bologna – Appuntamento alle ore 17.45 di venerdì 30 maggio 2025 presso COSTARENA (via Azzo Gardino, 48)   OSPITI:Francesco VIGNARCA – Portavoce RETE ITALIANA PACE E DISARMOAlessandro VOLPI – Docente STORIA CONTEMPORANEA Università di PisaMonica DI SISTO – Giornalista , Vicepresidente FAIRCOOPSabrina MAGNANI – Giornalista, RETE PACE E NON VIOLENZA …

Economia del riarmo o economia di Pace? A Galliate il 28 maggio

“Se vuoi la pace prepara la guerra” recita un famoso detto latino. Ma è davvero così o la pace sarebbe meglio garantita se si preparasse… la pace? Ne discuteremo mercoledì 28 maggio 2025 alle 21, nel Salone Neogotico del castello visconteo-sforzesco di Galliate nell’incontro pubblico “Economia del riarmo o economia di pace?”, che vedrà come relatore Francesco …

Oltre il riarmo: alternative possibili – Online la registrazione del webinar

Lo scorso martedì 6 maggio si è svolto il webinar “Oltre il riarmo: alternative possibili”, un incontro ricco e partecipato, con confronti e riflessioni sulle azioni che come cittadini e come società civile si possono mettere in campo per intervenire sull’aumento e nella regolamentazione degli investimenti nel settore bellico. Il webinar è stata occasione per  …