Il sistema della guerra / Francesco Vignarca, coordinatore campagne della Rete Italiana Pace e DisarmoLa resilienza della pace / Enza Pellecchia, coordinatrice nazionale della Rete delle Università per la Pace (RUNIPACE) Moderatore: Marco Cantarelli Lunedì 5 giugno 2023 alle ore 20.30 Clicca qui per la diretta Il primolunedìdelmese …
Intervista per Vita Tretina, con una “rilettura” del Messaggio per la Giornata delle Comunicazioni Sociali 2023 di Papa Francesco “Nel drammatico contesto di conflitto globale che stiamo vivendo è urgente affermare una comunicazione non ostile (…) Abbiamo bisogno di comunicatori disponibili dialogare, coinvolti nel favorire un disarmo integrale e impegnati a smontare la psicosi bellica …
Cappella Farnese, Palazzo D’Accursio – Bologna – ore 17.30 LA GUERRA VUOLE MA NON PUÒ Marco TARQUINIO – Avvenire Pier Giorgio ARDENI – UNIBO CITTÀ AVAMPOSTI DI PACE Francesco VIGNARCA – Rete Italiana Pace e Disarmo Europe for Peace LE ARMI DELLA POLITICA On. Paolo CIANI – DEMOS LA VIA DELLA MEDIAZIONE Card. Matteo ZUPPI – Arcivescovo di Bologna Bernardo …
“Si sfrutta il macigno della drammatica situazione in Ucraina per portare a casa soldi e favori all’industria delle armi. È in atto un favoritismo estremo per l’industria militare”: lo ha detto Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne di Rete italiana pace e disarmo, in un’intervista con Fanpage.it L’Unione europea ha lanciato un piano per aumentare e …
IL CORAGGIO DI COSTRUIRE LA PACE.L’Amministrazione Comunale di Valgreghentino – con il patrocinio del Comitato Lecchese per la Pace e la Cooperazione tra i Popoli – organizza una serata per riflettere insieme sulla Pace, da diverse prospettive, attraverso la testimonianza diretta di chi opera quotidianamente per promuovere la cultura della Pace.Daremo voce a chi la …
Lunedì 15 maggio, ore 21, la lezione della Scuola di politica 2023 sarà organizzata dai soci di Banca Etica. Il tema generale è “Costruttori di pace”, il titolo della serata invece sarà “Agire con la finanza per fermare le guerre?” e si terrà in Sala Alessandrini in via Matilde di Canossa 20 a Crema. Una …
06 maggio 2023 – 15.00 Loggia del Lionello – Udine con Matteo Pucciarelli e Francesco Vignarca modera Roberta Giani Il dibattito pubblico italiano degli ultimi mesi è stato avvelenato: la necessità di armare la resistenza ucraina lo ha monopolizzato e il discorso pubblico si è polarizzato anche grazie al grande spazio concesso a improbabili cantori più o …
Le iniziative di Europe for Peace e del Movimento pacifista nonviolento. Le campagne contro gli armamenti e le spese militari. Incontro con Francesco Vignarca della Rete Pace Disarmo. Giovedì 30 marzo, ore 20.45 – Asilo Sociale, via Marconi 21 – Melegnano Promosso da: “Comitato per la Pace” di Melegnano (info a comitatopace22@gmail.com)
Continuiamo a marciare contro tutte le guerre. Non si fermano le iniziative organizzate dalla Tavola lecchese per la pace. Mercoledì 29 marzo alle ore 21, presso la Casa sul Pozzo di Lecco, è previsto un incontro dal titolo “Costruire la pace: da dove si comincia?”. Ospite della serata sarà Francesco Vignarca, coordinatore campagne della Rete …
“Stop alle armi! Negoziati subito! La pace è la vittoria di cui abbiamo bisogno!” questo il titolo della serata con Francesco Vignarca, coordinatore campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo, giovedì 16 marzo al Teatro Parvum, in via Mazzini 85 ad Alessandria alle 20.45 L’iniziativa è promossa da Alessandria per la pace (il coordinamento di associazioni nato all’invasione dell’Ucraina da …
Condivisione nucleare: reliquia della guerra fredda e insicurezza europea Sessione di approfondimento sul tema della “condivisione nucleare” nell’ambito del Forum “Act on it” organizzato dalla International Campaign to Abolish Nuclear Weapons ad Oslo per celebrare i 10 anni della “Iniziativa Umanitaria”. Giovedì 9 marzo 2023 – Ore 13.30 – Sentralen (Øvre Slottsgate 3 – Oslo) NATO nuclear sharing …
Sabato 4 marzo 2023 parteciperò alla prima giornata formativa del Percorso “Strade di Pace” promosso dalla Caritas Ambrosiana. La mattinata prevede una tavola rotonda con la mia presenza e quella di Francesco Rocchetti dell’ISPI, sotto il titolo di “Pace! Facciamo il Punto?”. Tutte le informazioni sul percorso – e su come partecipare – sono reperibili …