“Un mondo più armato è meno sicuro”. Se vuoi la pace, prepara la pace!

Un mondo armato è più sicuro? Scuote la testa Francesco Vignarca, anima della Rete Pace e Disarmo, impegnato da anni e anni a contestare la follia delle guerre con dati inoppugnabili. “Russia, Israele, India, Pakistan, tutti paesi con armi nucleari, tutti coinvolti in guerre recenti. Altro che riarmo per assicurare la pace, i fatti dimostrano …

La folle corsa al riarmo 

Se alcuni organismi pacifisti cristiani lanciano l’idea delle “Fedi disarmate”, il piano “ReArm Europe” e la Nato incitano gli Stati a aumentare la spesa militare. Su Riforma una mia intervista, a cura di Claudio Geymonat “Fedi Disarmate” è un percorso spirituale interreligioso che chiede il disarmo globale. Iniziato lo scorso 9 maggio nella Chiesa metodista …

Cosa significa per l’Italia aumentare la spesa militare fino al 5% come da accordi Nato

Anche l’Italia ha assunto l’impegno a destinare il 5% del Pil alle spese militari. Un obiettivo che Meloni considera sostenibile in termini di bilancio pubblico. Ma è davvero cosi? Quanto ci costerà aumentare le spese in armi e difesa? E sopratutto, dove verranno presi i soldi? Su Fanpage una intervista a Francesco Vignarca – coordinatore …

La vera minaccia è togliere spazio a diplomazia e diritto internazionale

Francesco Vignarca critica la decisione dei Paesi Nato di destinare il 5% del Pil alla spesa militare entro il 2035: “È una scelta costruita sulla paura. La vera sicurezza è quella umana, fondata sulla cooperazione tra popoli, non sulla contrapposizione che trasforma gli altri in nemici da combattere” Una mia intervista per AgenSIR a cura …

Quanto costa la guerra all’ambiente?

L’agente arancio in Vietnam, la contaminazione da macerie all’amianto, le mine in Ucraina, la proliferazione degli arsenali: forze armate e strutture militari sono responsabili del 5,5 per centodelle emissioni globali di gas serra. Un ecocidio senza fine. Su “Esquire” con alcune mie considerazioni in questo articoli di Ferdinando Cotugno. Anche se oggi la parola ecocidio …

Il disarmo è un progetto morale. Mettiamoci in cammino per la pace

Nelle parole pronunciate da papa Leone XIV in queste settimane, c’è l’indicazione chiara di un percorso da fare insieme. Incontrandosi, dialogando e negoziando. Mio editoriale per Avvenire Poche ore fa, mentre il mondo assisteva all’ennesima escalation bellica (addirittura con pericolosi risvolti nucleari) tra Iran e Israele e mentre troppi altri luoghi sono sferzati da guerre …

A che punto è davvero il programma nucleare iraniano, spiegato dall’esperto

Il programma nucleare iraniano è stato il motivo ufficiale per cui venerdì scorso Israele ha lanciato il suo attacco, dando il via a una rischiosa escalation. Ma a che punto è davvero il programma militare iraniano? Teheran è vicina ad avere un’arma atomica? Abbiamo fatto il punto con Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne di Rete …

Guerra o pace? Il 19 giugno a Cesano Maderno

Dialogo con Francesco Vignarca, della Rete Pace e Disarmo 19 giugno 2025 – ore 20:30 Palazzo Arese Borromeo – Sala Aurora – Cesano Maderno Nell’ambito degli incontri “Aspettando pastasciutta resistente” organizzati da Consenso – Cesano per Noi – ANPI Cesano Maderno Seveso Desio Bovisio Masciago – Rete Italiana Pace Disarmo – Auser Cesano Maderno, Circolino

Il riarmo che allontana la pace

Mia intervista (a cura di Andrea Cova) per il numero di maggio 2025 della Rivista San Francesco: «Le armi non ci proteggeranno» Il 13 aprile 2025, Domenica della Palme, l’aviazione israeliana bombarda, rendendolo al suolo, l’ospedale al Ahli, noto anche come l’ospedale Battista di Gaza: era l’unico ospedale del territorio che funzionava ancora a pieno …

Materia Grigia, il confronto sulla difesa europea e il piano Readiness 2030

Nella sesta puntata di “Materia Grigia”, il talk di confronto di Sky TG24 condotto da Fabio Vitale, si è discusso della difesa europea, del piano Readiness 2030 proposto dalla Commissione Europea e dell’ipotesi di un ritorno della leva in Italia. Ospiti in studio Luigi Chiapperini, generale di corpo d’armata in quiescenza dei lagunari, e Francesco …

Dietro il riarmo c’è la grande finanza, padrona delle industrie militari. Ma l’alternativa esiste

Francesco Vignarca, coordinatore campagne della Rete italiana pace e disarmo, parla di pace e dell’errore dell’Europa nel rincorrere la politica bellica. “Tutti gli studi dimostrano che l’investimento in armi è quello con il minor ritorno. Meglio investire nell’ambiente e nelle rinnovabili”, dice in un intervista a TiscaliNews “Se si andasse nella direzione del nucleare aumenterebbe …