Una grande alleanza sociale contro il riarmo

L’ALTRA CERNOBBIO L’obiettivo di una Italia e una Europa nonviolenta è stato l’oggetto di un dibattito e un confronto condotto da circa 300 attivisti ed esponenti delle principali organizzazioni e reti della società civile e del mondo del lavoro L’ALTRA CERNOBBIO L’obiettivo di una Italia e una Europa nonviolenta è stato l’oggetto di un dibattito …

“Europa a mano armata”, il libro contro il riarmo

La corsa al riarmo genera escalation di conflitti, il complesso militare-industriale impone le sue logiche di guerra che abbiamo urgenza di decodificare e fermare. Come strumento per agire, pubblichiamo l’e-book scaricabile qui che raccoglie contributi e analisi di ricercatori, scienziati, giornalisti e attivisti. Per scaricare l’E-Book occorre compilare il modulo a questo link “Quale sia …

Spese militari: “Gli investimenti vanno alla finanza Usa”

“I grandi fondi globali sono i veri padroni dell’industria militare”, mia intervista per il Fatto Quotidiano a cura di Nicola Borzi “La spesa in armamenti è il motore della spesa militare. In cinque anni siamo passati da 7,3 a 13 miliardi, con una crescita del 70%. Gli investimenti in sistemi d’arma sono quasi sempre pluriennali: …

Pace e disarmo non economia armata, a Verano Brianza il 20 settembre

VENERDI’ 20 SETTEMBRE 2024 – ORE 21 Presso la Biblioteca civica “Mons. Galbiati” di Verano Brianza (via Sauro 36), incontro su PACE E DISARMO promosso dalla Sezione ANPI Mario Preda di Verano Brianza con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale   Interverranno: saluto di Samuele Consonni, sindaco di Verano Brianza Introduzione di Silvia Preda, presidente della sezione …

Economia a mano armata 2024

Sbilanciamoci! e Greenpeace Italia invitano alla presentazione del volume Economia a mano armata Mercoledì 19 giugno 2024, ore 17.30 – Roma, Fondazione Basso, via della Dogana Vecchia 5 Siamo di fronte all’estendersi e aggravarsi dei conflitti: la guerra tra Ucraina e Russia, quella di Israele a Gaza, quelle in Asia e Africa lontane dall’attenzione dell’occidente. L’Europa …

L’economia a mano armata

Come possiamo capire i meccanismi che alimentano guerre e militarizzazione? E le loro conseguenze economiche e sociali? “Economia a mano armata 2024. Spesa militare e industria delle armi in Europa e in Italia” è il nuovo ebook realizzato da Sbilanciamoci! e Greenpeace, scaricabile anche da questa pagina.   Siamo di fronte all’estendersi e aggravarsi dei …

Democrazia è… giustizia sociale, incontro al Vicariato di Roma

Ufficio Pastorale Sociale, del Lavoro e Custodia del Creato “AL CUORE DELLA DEMOCRAZIA” VERSO TRIESTE…. DEMOCRAZIA  E’…GIUSTIZIA SOCIALE Sala Poletti, Piazza san Giovanni in Laterano 6 – venerdì 23 febbraio 2024  – ore 16-18.30 “Mentre una parte dell’umanità vive nell’opulenza, un’altra parte vede la propria dignità disconosciuta, disprezzata o calpestata”  (Fratelli tutti, 22) Introduce   Mons. Francesco Pesce, incaricato dell’Ufficio per la pastorale …

Spese militari: “Le priorità sono tutt’altre e l’opinione pubblica lo sa”

“Servizi, spesa sociale, investimenti contro le disuguaglianze e la crisi climatica. I 10 miliardi che l’Italia deve trovare ogni anno per destinare il 2% di Pil alle spese militari si potrebbero impiegare in questo momento di crisi globale in altre voci”. Francesco Vignarca, coordinatore campagne di Rete Pace e Disarmo, che insieme a Greenpeace Italia …

La pace che vogliamo, il 2 settembre a Como per la “ControCernobbio”

L’altra CernobbioXIII Forum della Campagna Sbilanciamoci! Spazio Gloria Arci Xanadù, via Varesina 72Como, 1-2 settembre 2023 Ambiente, diritti, lavoro, pace: la nostra Costituzione – La Strada Maestra Sabato 2 settembre – Ore 9.30-11.00 – Prima sessione La pace che vogliamoFrancesco Vignarca – coordinatore campagne della Rete Pace e DisarmoMartina Pignatti – presidente del Comitato Etico …

Meno armi, più medici e docenti: basta Finanziarie “militarizzate”

Una riflessione di Francesco Vignarca dopo il vertice Nato, mentre l’Italia annuncia l’acquisto miliardario di carri armati Leopard e la Ue vara la fabbricazione di munizioni d’artiglieria e missili per 500 milioni di euro. La versione integrale dell’intervento sul numero di Famiglia Cristiana in edicola da giovedì 20 luglio. «Non basta riempire gli arsenali per …

“La Nato spende in armi 14 volte più della Russia, e non ci dà più sicurezza”

Rete italiana pace e disarmo al Senato insieme con Sbilanciamoci e Greenpeace: Investiamo nella cooperazione, non nella guerra – servizio dell’Agenzia DIRE La Nato spende ogni anno in armamenti 14 volte più di quanto faccia la Russia e quattro volte più di quanto facciano Russia e Cina insieme: stime rilanciate da Francesco Vignarca, coordinatore delle …