Lo scorso 15 dicembre ricorreva il 50esimo anniversario della legge che riconosceva l’obiezione di coscienza al servizio militare. A 50 anni dalla legge che riconobbe per la prima volta l’obiezione di coscienza vogliamo ripercorrere con chi le ha vissute da protagonista le lotte per conquistare quel diritto. Ma non vogliamo solo ricordare i fatti di …
Guerra, aumento spese militari e rischi elevati sull’uso di armi nucleari… Dopo la manifestazione nazionale del 5 novembre e a quasi un anno dall’invasione in Ucraina facciamo il punto con Francesco VIGNARCA Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo VOGHERA – mercoledì 25 gennaio – ore 21.00 – Adolescere Viale Repubblica 25
Quali possibilità per la pace? Si conclude la Settimana della Costituzione con l’attivista per la Pace Francesco Vignarca Il Tavolo della Legalità, giunto al suo sedicesimo anno di vita, è una rete che mette insieme scuole, comuni ed associazioni culturali e si fa carico dell’importante compito di educare alla legalità e alla pace, pensando soprattutto …
Guerra in Ucraina, aumento spese militari e rischi elevati sull’uso di armi nucleari… Facciamo il punto dopo la manifestazione nazionale del 5 novembre. Incontro con Francesco VIGNARCA Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo VOGHERA – giovedì 15 dicembre – ore 21.30 – Adolescere Viale Repubblica 25
IL 13 DICEMBRE ORE 9.30 – 12.30 PRESSO L’AULA MAGNA DEL L. S. EINSTEIN VIA EINSTEIN, 3 – MILANO (MM3 fermata Lodi TIBB – 90/91/92 – Tram 16) Il Coordinamento delle Scuole Milanesi per la Legalità e la Cittadinanza Attiva, il Centro per la Legalità di Milano e Libera (Associazioni, nomi e numeri contro le …
Da fine novembre ha preso avvio il tempo liturgico dell’Avvento 2022. Su www.diocesilucca.it è possibile scaricare la lettera dell’Arcivescovo di Lucca che s’intitola “Imparare l’arte della pace, per sperare in un mondo nuovo”. Al centro delle riflessioni di mons. Giulietti ci sono le crisi internazionali in corso. Iniziare un tempo di attesa, l’Avvento, con questo …
Venerdì 2 dicembre | ore 20.45 Ponte San Pietro, via Piave 26, Sala Fratelli Milani ITALIA, RIPENSACI! Il ruolo del territorio, dei Comuni, delle reti sociali verso “Bergamo Brescia in Cammino se vuoi la Pace prepara la Pace – 7 maggio 2023” Coordina – Silvia Rapizza Distretto dell’economia sociale solidale Saluti introduttivi – Marzia Marchesi Assessora con delega …
Dialogando con Luigi Ferrajoli Martedì 29 novembre 2022 – Dipartimento di Giurisprudenza Università Roma Tre Costituzionalismo oltre lo Stato h 10 – 12.30 | Aula 2 Presiede Francesco Rimoli Intervengono: Piero Bevilacqua – Michelangelo Bovero – Paolo Carnevale – Valentina Pazè Replica: Luigi Ferrajoli Realismo critico e agire politico h 15 – 17.30 | Aula …
L’inutile strage… abolire la guerra, unica speranza per l’Umanità Il 1° agosto 1917 Papa Benedetto XV scriveva una Nota rivolta “alle Potenze Belligeranti”, in cui la guerra che dal 1914 sconvolgeva l’Europa veniva definita “inutile strage”. Questa storica presa di posizione fu anche conseguente agli atroci massacri che avvenivano nell’Altopiano dei Sette Comuni, a seguito …
22 NOVEMBRE 2022 – 17.45 Auditorium Collegio Universitario Luigi Lucchini Via Valotti 3C -3D – Brescia IL RISCHIO NUCLEARE La parola alla scienza Tavola rotonda Coordina Massimo Lanzini, giornalista Paolo Cotta-Ramusino (Fisico, Docente di Matematica Fisica all’Università di Milano; Ricercatore dell’Istituto Italiano di Fisica Nucleare; membro dell’Unione degli Scienziati Per il Disarmo USPID) Marilù Chiofalo (Fisica, Dipartimento di …
Il lato oscuro della tecnologia – parte 1 “L’industria degli armamenti, fra business e tecnologia” Sabato, 12 Novembre 2022 – 17:30 Aula 3 – Politecnico di Torino – Corso Duca degli Abruzzi 24 Pietro Batacchi, Francesco Vignarca – modera Peppino Ortoleva – Prenotazioni per le scuole Dialogo Gli armamenti possono essere definiti …
I rischi dell’escalation militare e i limiti di controllo delle armi autonome Intervengono Francesca Farruggia (Istituto di Ricerche Internazionali Pace e Disarmo), Guglielmo Tamburrini (Università di Napoli Federico II e Unione degli Scienziati per il Disarmo), Norberto Patrignani (Docente di Computer Ethics, Politecnico di Torino) in collegamento online Francesco Vignarca (Rete Italiana Pace e Disarmo). Introduce Enzo Ferrara (Centro Studi Sereno Regis). La pace non …