Anche l’Italia ha assunto l’impegno a destinare il 5% del Pil alle spese militari. Un obiettivo che Meloni considera sostenibile in termini di bilancio pubblico. Ma è davvero cosi? Quanto ci costerà aumentare le spese in armi e difesa? E sopratutto, dove verranno presi i soldi? Su Fanpage una intervista a Francesco Vignarca – coordinatore …
Francesco Vignarca critica la decisione dei Paesi Nato di destinare il 5% del Pil alla spesa militare entro il 2035: “È una scelta costruita sulla paura. La vera sicurezza è quella umana, fondata sulla cooperazione tra popoli, non sulla contrapposizione che trasforma gli altri in nemici da combattere” Una mia intervista per AgenSIR a cura …
L’agente arancio in Vietnam, la contaminazione da macerie all’amianto, le mine in Ucraina, la proliferazione degli arsenali: forze armate e strutture militari sono responsabili del 5,5 per centodelle emissioni globali di gas serra. Un ecocidio senza fine. Su “Esquire” con alcune mie considerazioni in questo articoli di Ferdinando Cotugno. Anche se oggi la parola ecocidio …
Nelle parole pronunciate da papa Leone XIV in queste settimane, c’è l’indicazione chiara di un percorso da fare insieme. Incontrandosi, dialogando e negoziando. Mio editoriale per Avvenire Poche ore fa, mentre il mondo assisteva all’ennesima escalation bellica (addirittura con pericolosi risvolti nucleari) tra Iran e Israele e mentre troppi altri luoghi sono sferzati da guerre …
La corsa al riarmo genera escalation di conflitti, il complesso militare-industriale impone le sue logiche di guerra che abbiamo urgenza di decodificare e fermare. Come strumento per agire, pubblichiamo l’e-book scaricabile qui che raccoglie contributi e analisi di ricercatori, scienziati, giornalisti e attivisti. Per scaricare l’E-Book occorre compilare il modulo a questo link “Quale sia …
Il programma nucleare iraniano è stato il motivo ufficiale per cui venerdì scorso Israele ha lanciato il suo attacco, dando il via a una rischiosa escalation. Ma a che punto è davvero il programma militare iraniano? Teheran è vicina ad avere un’arma atomica? Abbiamo fatto il punto con Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne di Rete …
ALLARME SIPRI La vera soluzione del problema si avrà solo quando tutti i Paesi riconosceranno che mettere sistemi d’arma in grado di distruggere l’Umanità alla base delle proprie dottrine di sicurezza non fa altro che rendere il mondo meno sicuro Mio articolo per “il Manifesto” «L’era della riduzione del numero di armi nucleari …
Vignarca smentisce Israele: “L’Iran non ha il materiale fissile, non possiede le ogive e non ha neanche i lanciatori”. Intervista per DIRE a cura di Alessandra Fabbretti “L’Iran non può essere considerata una potenza nucleare perché non ha nessuna delle componenti determinanti per un arsenale nucleare: non c’è nessuna minaccia a breve termine, come sostiene …
Il report “Explosive Weapons” sugli effetti dei bombardamenti: cresce ovunque il numero di morti non militari. Francesco Vignarca (Rete Pace Disarmo): da tempo lanciamo allarmi, ora i numeri confermano. Mia intervista per Avvenire (a cura di Elisa Campisi). «Da tempo lanciamo l’allarme su come le armi esplosive vengono usate sempre più in contesti urbani, colpendo …
Il Regno Unito ha sogni da potenza nucleare ma resta un’ancella degli USA. Mia intervista per il Fatto Quotidiano, a cura di Tommaso Rodano
Dopo l’udienza con i Movimenti popolari per la pace, il coordinatore nazionale della Rete descrive il cammino indicato dal Pontefice “fatto di azioni di politica nonviolenta e di preparazione delle istituzioni”. Prevost ci dice che la “pace che non è solo accordo tra i grandi della terra, ma è veramente quella pace positiva che vuol …
Vignarca incontra gli studenti della secondaria per parlare di pace e disarmo: «Lavorate per un mondo migliore: avete la possibilità di fare qualcosa». Articolo pubblicato sul “Giornale di Erba” del 24 maggio 2025. «Lavorate per un mondo migliore e di pace: avete la possibilità di fare qualcosa». Gli oltre 300 alunni della scuola secondaria di …