Incontro da domani a New York. Obiettivo: il disarmo atomico. Un mio editoriale per Avvenire. Mentre il Mondo sembra precipitare in una spirale ineluttabile di tensioni e scontro, e questa congiuntura viene utilizzata dagli interessi armati per spingere retoriche di militarismo e il riarmo, la società civile globale si ritroverà a New York da lunedì …
Il sistema inventato dagli scienziati per ammonirci su quanto tempo manchi all’umanità per l’estinzione Articolo di Claudio Laugeri per La Stampa Un secondo perso negli ultimi due anni. Non è poco in un quadrante dove le lancette furono impostate alle 23,53 nel 1947, nella speranza che non arrivassero mai a segnare la mezzanotte. L’ora dell’Apocalisse. …
La destra al governo ha stanziato 32 miliardi per la spesa militare, di cui 13 solo per i sistemi d’arma, stabilendo un nuovo, inutile, record. Intanto viene tagliata la spesa sociale. La denuncia di Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne della Rete italiana pace e disarmo in una intervista per il numero di gennaio 2025 di …
Come posizionarsi, che scelte individuali e di gruppo possiamo fare oggi per contrastare la guerra e le folli spese per gli armamenti? Come uscire dall’incubo nucleare che ci sovrasta? Quale ruolo ha il nostro Paese e quale potrebbe avere? Per cercare di rispondere a queste domande Comunità dell’Arca e Centro Palermitano del Movimento Nonviolento organizzano un incontro a …
Il Movimento Nonviolento, centro territoriale di Pordenone, presenta: DISARMO NUCLEARE E SCELTA NONVIOLENTA con Francesco Vignarca – Coordinatore Campagne Rete Italiana Pace e Disarmo e Mao Valpiana – Presidente del Movimento Nonviolento Mercoledì 12 febbraio 2025 presso l’Oratorio di San Zenone (via Pordenone 2/A) ad Aviano “Disarmo nucleare e scelta nonviolenta” Pensiamoci: le guerre che insanguinano l’Ucraina, …
Presentazione del libro “Disarmo nucleare” e incontro con l’autore Francesco Vignarca (promosso in collaborazione con Banca Popolare Etica, in occasione del 25° anniversario della sua fondazione) nell’ambito dell’edizione 2024 del Festival Letteratura di Verbania Evento del 30 ottobre 2024 Le recenti crisi internazionali hanno riportato sotto gli occhi di tutti i rischi dell’utilizzo di …
LUINO SENZATOMICA EVENTI – 15 – 24 novembre 2024 VENERDÌ 15 NOVEMBRE ORE 17.00 INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “SENZATOMICA” PALAZZO VERBANIA – LUINO, VIALE DANTE ALIGHIERI 5 Taglio del nastro con le autorità locali. ore 18.00 Conferenza con Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne di “Rete Italiana Pace Disarmo” e Luca Felci di “Senzatomica. Le scelte: bombe o ospedali, …
Oggi la mobilitazione nazionale: «Tante piazze quanti sono i colori dell’arcobaleno», spiega il coordinatore campagne della Rete italiana pace e disarmo. Intervista per “l’Unità” a cura di Umberto De Giovannangeli. Francesco Vignarca, Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo, partner della International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (Premio Nobel per la Pace 2017): “Fermiamo …
Raccontare i motivi e i temi che spingono a lavorare per il disarmo nucleare: è l’occasione che ho avuto come ospite del podcast “Periscritto” di Marzia Tomasin. A partire dal mio libro per arrivare all’attualità di una minaccia globale che non possiamo più ignorare! L’ospite di questo episodio è Francesco Vignarca che è l’autore di …
mercoledì 30 ottobre 2024 – ore 21.00 – Villa Simonetta incontro con Francesco Vignarca per Disarmo nucleare in collaborazione con Rete Italiana Pace Disarmo Le recenti crisi internazionali hanno riportato sotto gli occhi di tutti i rischi dell’utilizzo di armi nucleari: una “minaccia esistenziale” che potrebbe portare alla distruzione quasi completa dell’Umanità. Ecco perché bisogna smantellare gli arsenali …
Una mia intervista per “La Vita del Popolo”, a cura di Enrico Vendrame Nel duello tra Nato e Mosca per l’Ucraina, si sta alzando ancora una volta il rischio di un conflitto aperto per i continui trasferimenti di armi all’Ucraina e alla Russia. Le rinnovate minacce di Putin di fare uso di armi nucleari …
22^ Rassegna VENERDI’ CINEMA e non solo venerdì 25 ottobre – ore 21,00 – Auditorium Pier Giorgio Frassati Oratorio di Paullo (via Mazzini 31) DISARMIAMO LA GUERRA Come si può costruire la pace attraverso tre parole chiave: disarmare, soccorrere e negoziare. intervengono ERCOLE ONGARO – Direttore scientifico dell’Istituto lodigiano per la storia della …