Europe for Peace. In risposta a Luigi Manconi, sul Manifesto Ringrazio Luigi Manconi che dalle colonne de la Repubblica ha voluto valutare e commentare le posizioni e proposte di Europe For Peace con la consueta attenzione, rispetto e stima nei nostri confronti. Non a caso per noi sono sempre stati proficui e importanti i confronti …
Convegno – Sabato 3|9|22 – h 9:30-18:00 Auditorium San Barnaba Corso Magenta, 44 – Brescia Il convegno si svilupperà in un’intera giornata divisa in due parti: la prima di approfondimento sul conflitto in Ucraina in riferimento anche ad altri conflitti nel mondo e alle tensioni internazionali; la seconda per dare spazio e rilevanza alle numerose iniziative delle associazioni …
Una mia intervista per “il Riformista” “Ci attaccano in modo disonesto e strumentale. Noi siamo stati attivi fin da subito con le carovane di pace, portando in Italia centinaia di profughi e in Ucraina tonnellate di aiuti. Chi ci accusa di filo-puntinismo ha mai realizzato simili forme di aiuto concreto?” La spesa militare italiana era …
È realistica una resistenza nonviolenta alle stragi di Putin? Come si può parlare di “neutralità attiva” rispetto alla guerra in Ucraina? È vero che la Costituzione ammette una guerra difensiva? Ne parliamo con il coordinatore campagne della Rete italiana pace e disarmo, Francesco Vignarca, intervistato da Pierluigi Mele (per Left). In questi quasi due mesi …
Intervento a “Nessun luogo è lontano” su Radio24 Cinquantottesimo giorno di guerra in Ucraina: avanza il conflitto armato, diplomazia all’angolo. Abbiamo analizzato la postura dell’Unione Europea, in particolare di Francia e Germania, con Beda Romano, corrispondente del Sole24Ore da Bruxelles. Germania e Regno Unito pianificano l’invio di armi in Ucraina. Alessandro Marrone, responsabile del programma …
Una intervista per Radio Città Fujiko a cura di Alessandro Canella La pandemia non è ancora finita, la questione della salute globale è tutt’altro che risolta, ma i governi occidentali sembrano più interessati alla geopolitica e soprattutto al riarmo. Sono diverse le notizie degli ultimi giorni che vanno in questa direzione. Dall’accordo Aukus tra Stati …
La scomparsa di Gino Strada ha comprensibilmente e giustamente trovato una grande eco nell’opinione pubblica italiana e nel mondo delle organizzazioni della società civile, per quanto ha fatto il medico fondatore di Emergency. Avendo avuto l’occasione di collaborare con l’associazione (sia per incarichi diretti all’interno, sia nell’ambito delle campagne pacifiste degli ultimi due decenni) ho …
Un’inchiesta di approfondimento che Jesus ha dedicato al pacifismo cattolico