Un gruppi di esperti mondiali sul commercio internazionale di armi ha espresso sostegno alla Relatrice speciale dell’ONU Francesca Albanese e al suo Report alle Nazioni Unite: “Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio” Oltre venti tra i maggiori esperti mondiali di commercio di armi hanno diffuso oggi una dichiarazione a sostegno della Relatrice speciale delle Nazioni Unite …
L’ALTRA CERNOBBIO L’obiettivo di una Italia e una Europa nonviolenta è stato l’oggetto di un dibattito e un confronto condotto da circa 300 attivisti ed esponenti delle principali organizzazioni e reti della società civile e del mondo del lavoro L’ALTRA CERNOBBIO L’obiettivo di una Italia e una Europa nonviolenta è stato l’oggetto di un dibattito …
Francesco Vignarca si occupa da più di venti anni di pace e disarmo oltre che di politiche nonviolente: dal 2004 e fino al settembre 2021 è stato coordinatore nazionale della Rete Italiana per il Disarmo per poi diventare il Coordinatore delle Campagne nella Rete Italiana Pace e Disarmo. Nel 2020 ha ricevuto il Premio Nazionale …
Un’inchiesta del Financial Times svela che dall’inizio dell’invasione russa in avanti, le fabbriche di armamenti in Europa hanno allargato i loro stabilimenti di tre volte. E i mercati azionari segnalano che al solo parlare di pace, i rendimenti calano. Il circuito ormai si autoalimenta. Mio commento pubblicato da “il Manifesto” La bolla che da tre …
Il ricercatore e attivista Timmon Wallis ha appena pubblicato un libro prezioso che tenta di delineare una sequenza plausibile di eventi che possa portare alla totale eliminazione delle armi nucleari. Smonta il mito della “deterrenza” e fa nomi e cognomi di chi lucra sulla minaccia esistenziale per l’umanità. Un appello all’azione e una strategia politica …
L’ipotesi, nata durante la Guerra Fredda, ha “funzionato” perché permetteva di leggere le relazioni internazionali in un rassicurante quadro schematico e semplificatorio. Mio editoriale per Avvenire. L’ottantesimo anniversario dei bombardamenti atomici sul Giappone, oltre che un momento di suffragio e ricordo delle centinaia di migliaia di vittime del primo utilizzo nella storia di un’arma di …
Sin dalla sua elezione, papa Leone ha indicato la strada della costruzione di una pace positiva che prenda avvio dalla rinuncia alle armi. Una via che va oltre l’etica e in cui la richiesta urgente del «tacciano le armi» è il primo passo. Ecco perché è percorribile. Un mio articolo per Vita Non Profit. …
Il 16 luglio 1945 nel Nuovo Messico inizia l’era atomica (poi nucleare) dell’umanità, in un deserto tutt’altro che spopolato. Da allora gli Stati “nucleari” hanno sconvolto le vite di milioni di persone (specie comunità native), colpite anche nell’ambito dei programmi di sperimentazione. Per arrivare all’attualità, con la folle e prepotente logica della deterrenza che si …
Oggi dovrebbe essere annunciato – nell’ambito della prima bozza di budget UE che partirà dal 2028 – un “super” fondo da oltre 100 miliardi di € per acquisto di armi e sostegno all’industria militare… La Lobby armata europea – Aerospace, Security and Defence Industries Association of Europe (ASD) – ha pubblicato proprio ieri (con un …
Ritengo positivo che il quotidiano La Stampa in edicola il 15 luglio 2025, con un articolo di Flavia Amabile, abbia evidenziato la presenza di armi nucleari (non atomiche…) USA in Italia. Forse si poteva usare questa rara occasione per dare ulteriori elementi di prospettiva, sentendo chi certe cose le dice da tempoAlcuni spunti, di seguito…Armi …
Un mondo armato è più sicuro? Scuote la testa Francesco Vignarca, anima della Rete Pace e Disarmo, impegnato da anni e anni a contestare la follia delle guerre con dati inoppugnabili. “Russia, Israele, India, Pakistan, tutti paesi con armi nucleari, tutti coinvolti in guerre recenti. Altro che riarmo per assicurare la pace, i fatti dimostrano …
Se alcuni organismi pacifisti cristiani lanciano l’idea delle “Fedi disarmate”, il piano “ReArm Europe” e la Nato incitano gli Stati a aumentare la spesa militare. Su Riforma una mia intervista, a cura di Claudio Geymonat “Fedi Disarmate” è un percorso spirituale interreligioso che chiede il disarmo globale. Iniziato lo scorso 9 maggio nella Chiesa metodista …