“Dall’inizio del conflitto il movimento pacifista continua a sostenere un principio persino ovvio: la distinzione che fa il governo italiano tra armi difensive e armi offensive è un’astrazione teorica, questione di lana caprina”. Francesco Vignarca, coordinatore campagne di Rete Pace Disarmo, non è persuaso dall’alibi invocato da Guido Crosetto: il ministro della Difesa garantisce che …
Il mio intervento alla rassegna “Una Torre Di Libri”, un evento promosso dal Comune di Torre Pellice e da Claudiana editrice con la collaborazione di Radio Beckwith Evangelica per sabato 13 luglio 2024 Disarmo Nucleare… Mai come oggi il mondo si sta avvicinando a una catastrofe nucleare, una escalation che potrebbe portare alla distruzione quasi …
POLITICAMP 2024 — 27–28 LUGLIO 2024, REGGIO EMILIA Torna il Politicamp! Ci vediamo al Chiostro della Ghiara di Reggio Emilia, sabato 27 e domenica 28 luglio, per la nuova edizione dell’appuntamento nazionale di Possibile. Due giorni di studio, mobilitazione, comunità, per aprire la politica. L’evento è a ingresso libero e aperto a tutte e tutti! SABATO …
Se il governo vuole aumentare la spesa militare deve anche dire quali altre spese subiranno invece dei tagli. Lo sottolineo in questa intervista per Fanpage (a cura di Annalisa Girardi) riguardante le spese per la Difesa, uno dei temi al centro del vertice Nato di questi giorni. I leader della Nato sono riuniti a …
Sabato 13 luglio alle ore 16.30 a Torre Pellice (Torino), presso il Liceo Valdese nell’ambito del programma della rassegna “Una Torre di libri”, un evento in collaborazione con Radio Beckwith Evangelica: per la presentazione del libro “Disarmo nucleare. È ora di mettere al bando le armi nucleari. Prima che sia troppo tardi” di Francesco Vignarca. Mai …
TAVOLA ROTONDA – NO PEACE, NO PANELUna proposta per il Servizio Pubblico su media e racconto della guerra Su iniziativa della Presidente della commissione di vigilanza Rai Barbara Floridia MARTEDÌ 25 GIUGNOORE 15:00 SALA CAPITOLARESenato della Repubblica – Piazza della Minerva 38, Roma INTRODUCEBARBARA FLORIDIAPresidente della commissione di vigilanza RAI INTERVENGONO• Carlo Bartoli, presidente Odg• …
Intervista sulle dinamiche della guerra e delle possibili strade di soluzione nonviolenta, che passano da mediazioni e neutralità umanitaria. Per l’inserto “Diogene” del quotidiano La Provincia di Como, a cura di Katia Trinca Colonel Le guerre sono civili uccisi, feriti, traumatizzati, ovunque e per qualunque causa si combatta. Un carico immenso di dolore che …
I DATI ICAN. I nove stati dotati di armi atomiche hanno fatto crescere i propri arsenali di oltre il 13% nel 2023. La crescita maggiore è degli Stati uniti (+18%), più degli altri otto messi insieme Una delle conseguenze principali dell’invasione russa dell’Ucraina e del conflitto conseguente è stato l’aumento dell’uso retorico della minaccia nucleare, …
Sbilanciamoci! e Greenpeace Italia invitano alla presentazione del volume Economia a mano armata Mercoledì 19 giugno 2024, ore 17.30 – Roma, Fondazione Basso, via della Dogana Vecchia 5 Siamo di fronte all’estendersi e aggravarsi dei conflitti: la guerra tra Ucraina e Russia, quella di Israele a Gaza, quelle in Asia e Africa lontane dall’attenzione dell’occidente. L’Europa …
Una mia intervista per il sito e il magazine online di Attac Italia Francesco Vignarca è il Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo, partner della International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (Premio Nobel per la Pace 2017) e promotrice insieme a Senzatomica della mobilitazione “Italia, ripensaci” per l’adesione del nostro Paese al Trattato di …
Dopo l’apertura del presidente francese Emmanuel Macron, altri Paesi europei stanno dando il via libera in queste ore all’uso delle armi occidentali contro obiettivi strategici sul suolo russo. Anche il presidente americano Joe Biden starebbe valutando la revoca dei limiti imposti a Kiev sull’uso del materiale bellico inviato. Francesco Vignarca, coordinatore della Rete italiana pace …
Venerdì 14 Giugno ore 20.45 – Presso Noi Genitori Via XXIV Maggio 4/e Erba (Co) FRANCESCO VIGNARCA è il Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo. Da quasi venti anni si occupa di Pace e Disarmo, esperienza che lo hanno portato ad approfondire diversi temi come le spese militari, l’alternativa conveniente del disarmo, la riconversione …