Guerra in Ucraina. “Il pensiero unico bellicista non permette possibilità di aiuto se non le armi”

Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo, ci parla della guerra in Ucraina, del rischio di conflitto nucleare, delle alternative possibili. Che però vanno costruite, perché “costruire la pace è un po’ come costruire una casa, devi avere gli strumenti, i materiali, le competenze, e serve una preparazione”. Intervista per Economia …

Vignarca (Rete Pace Disarmo): “Le armi alimentano l’industria della guerra”

Per il coordinatore campagne della Rete italiana pace e disarmo “la minaccia nucleare è concreta, serve una conferenza di pace” Intervista per l’Agenzia DIRE “Si può discutere se sia efficace o meno inviare armi all’Ucraina per sostenere la resistenza, ma per noi resta chiaro un punto: non è vera la tesi dei governi occidentali secondo …

Il disarmo nucleare come risposta alla crisi globale – con le Acli Varese

La guerra in Ucraina e le altre guerre infiammano il mondo. Aumentano le spese militari. Quali impegni dalla prima conferenza dagli Stati parti del Trattato di proibizione delle armi nucleari svoltasi a Vienna. Ne parliamo giovedì 13 ottobre 20:45 con Francesco Vignarca / Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e DisarmoDon Renato Sacco / Consigliere nazionale di Pax Christi In …

«Basta investire nelle armi, adesso si pensi ai diritti umani»

Europe for Peace. L’appello di Francesco Vignarca della Rete Pace Disarmo: «Le risorse spese negli eserciti vengono sottratte allo sviluppo sociale» Articolo di Maria Grazia Gispi per La Provincia di Como «Solo il multilateralismo può portare una vera democrazia globale, a partire dalla volontà di pace della maggioranza delle comunità e dei popoli» così scrivono …

Le proposte del disarmo e della nonviolenza

Un mio intervento pubblicato sulla Rivista di Emergency, per il numero di settembre 2022 Come si può costruire la pace attraverso tre parole chiave: disarmare, soccorrere e negoziare. Vediamo tutti quotidianamente le immagini che arrivano dall’Ucraina. A partire da questa consapevolezza possiamo ragionare sugli strumenti dell’azione nonviolenta e dell’azione di disarmo.Il disarmo è un percorso strutturale …

Dialoghi di Pace – a Treviso il 2 ottobre

Nell’ambito del Festival 4Passi + Altromercato  Ingresso libero, prenotazione consigliata. L’Obiettivo 16 dei Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite “Pace, giustizia e istituzioni solide” si propone un obiettivo davvero sfidante che oggi sembra più che mai distante. Le spese militari continuano a crescere, non si riesce a immaginare una soluzione del conflitto in corso in Ucraina, …

Tra NATO e Leonardo: Torino capitale delle armi? – a Torino il 24 settembre

Sabato 24 settembre 2022 – ore 21.00 Tra NATO e Leonardo: Torino capitale delle armi? con: Francesco VIGNARCA (Rete Italiana Pace e Disarmo) Paolo CANDELARI (Centro Studi Sereno Regis) Marina CLERICO (Politecnico di Torino) Claudio DECASTELLI (Collettivo Sistema Torino) Michele LANCIONE (Politecnico di Torino) introduce e coordina: Alessandra ALGOSTINO (Università di Torino, Volerelaluna) Nell’ambito della Festa di Volere la Luna

Elezioni, Vignarca (RIPD): “Ritorno naja? Una boutade elettorale, costosa e problematica”

“Costosissima, problematica e senza alcuna efficacia effettiva. E’ solo una boutade elettorale”. Così all’Adnkronos Francesco Vignarca, coordinatore campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo, commenta la proposta di Matteo Salvini di ripristinare il servizio militare. “Dopo 50 anni dalla legge sull’obiezione di coscienza possiamo ancora pensare di obbligare qualcuno ad andare a servire con le …