L’inarrestabile boom delle armi che ormai si alimenta da solo

Un’inchiesta del Financial Times svela che dall’inizio dell’invasione russa in avanti, le fabbriche di armamenti in Europa hanno allargato i loro stabilimenti di tre volte. E i mercati azionari segnalano che al solo parlare di pace, i rendimenti calano. Il circuito ormai si autoalimenta. Mio commento pubblicato da “il Manifesto” La bolla che da tre …

La lobby armata europea vuole 100 miliardi all’anno dall’UE, che ubbidirà

Oggi dovrebbe essere annunciato – nell’ambito della prima bozza di budget UE che partirà dal 2028 – un “super” fondo da oltre 100 miliardi di € per acquisto di armi e sostegno all’industria militare… La Lobby armata europea – Aerospace, Security and Defence Industries Association of Europe (ASD) – ha pubblicato proprio ieri (con un …

“Europa a mano armata”, il libro contro il riarmo

La corsa al riarmo genera escalation di conflitti, il complesso militare-industriale impone le sue logiche di guerra che abbiamo urgenza di decodificare e fermare. Come strumento per agire, pubblichiamo l’e-book scaricabile qui che raccoglie contributi e analisi di ricercatori, scienziati, giornalisti e attivisti. Per scaricare l’E-Book occorre compilare il modulo a questo link “Quale sia …

Europa, quale futuro? A Casalecchio di Reno il 30 maggio

EUROPA, QUALE FUTURO? Venerdì 30 maggio ore 20,30 Sala Giulio Regeni – Casa per la pace “la Filanda” Via Canonici Renani, 8 Casalecchio di Reno (BO)   Ne parliamo con:   Elisabetta GualminiPolitica e politologa italiana, professoressa ordinaria di Scienze Politiche presso l’Università di Bologna. Vicepresidente e assessore al welfare e politiche sociali della regione Emilia-Romagna …

La svolta dell’Europa: pace o guerra eterna? A Pioltello il 12 maggio

12 maggio 2025 ore 21:00 – Centro Civico Limito di Pioltello, Piazza Don Milani 7 REARM EUROPE La svolta dell’Europa: pace o guerra eterna? Intervengono: Luca Jahier – già Presidente del Consiglio Nazionale ACLI e del Comitato Economico e Sociale Europeo Francesco Vignarca – Coordinatore Campagne Rete Italiana Pace e Disarmo Moderano: Giovani delle ACLI e Gruppo Scout Pioltello 1 INGRESSO LIBERO

Il riarmo che allontana la pace

Mia intervista (a cura di Andrea Cova) per il numero di maggio 2025 della Rivista San Francesco: «Le armi non ci proteggeranno» Il 13 aprile 2025, Domenica della Palme, l’aviazione israeliana bombarda, rendendolo al suolo, l’ospedale al Ahli, noto anche come l’ospedale Battista di Gaza: era l’unico ospedale del territorio che funzionava ancora a pieno …

«ReArm Europe». Perché siamo di fronte ad un cambio di prospettiva

Una mia intervista per “La Civiltà Cattolica”, sul piano di riarmo europeo proposto dalla Commissione UE: numeri, impatti, prospettive di una scelta che non porterà né pace né sicurezza Il 12 marzo, il Parlamento europeo ha approvato la risoluzione sul Libro bianco della difesa contenente anche un primo riferimento al piano ReArm Europe proposto dalla Presidente della Commissione …

Più armi, meno sicurezza. Così l’Europa tradisce il proprio mandato di pace

Negli ultimi 25 anni le spese militari globali sono raddoppiate. Con il risultato di acuire i conflitti e silenziare la diplomazia. Parla l’esponente della Rete Italiana Pace e Disarmo Mia intervista per SapereAmbiente, a cura di Michele D’Amico «Ci sono eventi che si ripetono, identici al passato. Ancora una volta, di fronte alle crisi di …

Il piano di Von der Leyen è insensato. Così Kiev rischia di capitolare

Per il coordinatore delle campagne di Rete Pace Disarmo, Francesco Vignarca, il piano di riarmo dell’Ue è una proposta “insensata e sbagliata” fin dalle premesse e porterà a conseguenze drammatiche. “I conflitti si risolvono quando si tolgono le condizioni di base del conflitto tramite una soluzione negoziata e condivisa”, dice a Fanpage Ursula von der …

“Il piano di Von der Leyen è insensato. Così Kiev rischia di capitolare”

Per il coordinatore delle campagne di Rete Pace Disarmo il piano di riarmo dell’Ue è una proposta “insensata e sbagliata” fin dalle premesse e porterà a conseguenze drammatiche. “I conflitti si risolvono quando si tolgono le condizioni di base del conflitto tramite una soluzione negoziata e condivisa”, dice in una intervista per Fanpage   Ursula …

Dietro gli aiuti a Kiev opacità sui miliardi per il riarmo italiano

Articolo per “Domani” di Jessica Perra, con varie mie considerazioni: la mancanza di trasparenza sulle forniture all’Ucraina non è dettata da ragioni strategiche La spesa complessiva dell’Italia per il supporto militare all’Ucraina potrebbe superare i 3 miliardi di euro. Dopo tre anni di guerra, il costo esatto del supporto italiano resta un’incognita. Secondo il centro di …