Mercoledì 12 novembre, ore 17.30 | Palazzo del Governatore, Piazza Garibaldi 19, Parma
L’ONU e la tutela del diritto alla pace
Il 24 ottobre del 1945 è entrata in vigore la Carta della Nazioni Unite, una conquista che ha permesso di fondare i principi che sostengono l’ordine internazionale, che comprendono il divieto della minaccia e l’uso della forza, l’obbligo delle risoluzione pacifica delle controversie e la necessità del rispetto dei diritti umani. Dopo 80 anni le istituzioni e le leggi internazionali sono messe in pericolo quando l’ONU è indebolita dalle scelte dei governi che sposano una visione nazionalista, spesso violando la Carta, le Convenzioni internazionali e le decisioni dei tribunali internazionali. Come possiamo difendere, rilanciare e democratizzare l’ONU adattandola alle esigenze del mondo di oggi? Quale è il ruolo della società civile nel contesto globale e all’interno delle istituzioni internazionali?
Mercoledì 12 novembre alle ore 17.30 presso Palazzo del Governatore in Piazza Garibaldi 19 Maria Mercedes Rossi, Rappresentante della Comunità Papa Giovanni XXIII presso le Nazioni Unite, già medico missionario per lo Zambia e Francesco Vignarca, autore e Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo si guideranno nella riflessione sull’ONU di cui abbiamo bisogno.
Introduce e modera l’incontro Luciano Ardesi, sociologo e autore per Missione Oggi, con cui ha collaborato ai Dossier “La giustizia internazionale, da che parte pende la bilancia?” e “Verso un mondo multipolare e il ruolo dell’Europa”
L’evento, ad ingresso libero, è realizzato all’interno di Festival della Pace 2025, di Casa della Pace e Comune di Parma con il contributo di Fondazione Cariparma, in collaborazione con l’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII e Missione Oggi.