«Con meno spese militari raggiungeremmo gli obiettivi Onu: zero fame, istruzione per tutti» «Parlare di pace significa, per noi, parlare di pace positiva. Non è assenza di guerra, ma costruzione di una società migliore che si genera aumentando la democrazia, l’accesso ai diritti e a quelle dimensioni che troviamo negli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu. Significa …
Nel sessantesimo anniversario dalla promulgazione dell’Enciclica “Pacem in terris” di San Giovanni XXIII mi pare opportuno riproporre le considerazioni da me scritte per il cinquantesimo anniversario. Perché purtroppo le vicende degli ultimi anni (e in particolare degli ultimi mesi) ci dimostrano quanto la politica sia lontana dal capire che la Pace va preparata come frutto …
«Pace positiva» e «disarmo umanitario»: se ne è parlato all’incontro di giovedì «Le persone devono stare meglio, non sono gli Stati a dover avere migliori o peggiori trattati. Lavorare per il disarmo significa trasformare la società, e per questo riempirla di fiducia, aver cura delle persone». Questi alcuni dei concetti fondamentali messi a fuoco da …
Mia intervista per il sito de La Repubblica (dorso di Parma), nell’ambito della raccolta di voci “Di cosa parliamo quando parliamo di Pace” La Rete Italiana Pace e Disarmo nasce nel 2020 dall’unificazione di due organismi storici del movimento pacifista e disarmista italiano, la Rete della Pace e la Rete Italiana Disarmo e conta sul …
Mio pezzo per Altreconomia sul “Positive Peace Index”