L’ALTRA CERNOBBIO L’obiettivo di una Italia e una Europa nonviolenta è stato l’oggetto di un dibattito e un confronto condotto da circa 300 attivisti ed esponenti delle principali organizzazioni e reti della società civile e del mondo del lavoro L’ALTRA CERNOBBIO L’obiettivo di una Italia e una Europa nonviolenta è stato l’oggetto di un dibattito …
			 
	
	
          
                    
          
	
	
	
		Il 5 e il 6 settembre Cernobbio ospita una serie di incontri per analizzare cosa paghiamo per il riarmo, nella recente svolta bellicista europea. Con Francesco Vignarca raccontiamo l’iniziativa di Rete Italiana Pace e Disarmo e Sbilanciamoci al XV Forum Nazionale dell’Altra Cernobbio Una intervista in diretta a Radio Beckwith Evangelica.
			 
	
	
          
                    
          
	
	
	
		Francesco Vignarca si occupa da più di venti anni di pace e disarmo oltre che di politiche nonviolente: dal 2004 e fino al settembre 2021 è stato coordinatore nazionale della Rete Italiana per il Disarmo per poi diventare il Coordinatore delle Campagne nella Rete Italiana Pace e Disarmo. Nel 2020 ha ricevuto il Premio Nazionale …
			 
	
	
          
                    
          
	
	
	
		Comasco di Olgiate, da circa venti anni si occupa di pace e disarmo oltre che di politiche nonviolente. Nel 2017 con ICAN ha ricevuto il premio Nobel per la Pace. Una mia intervista per “Storie di Caritas”, la rivista della Caritas della Diocesi di Como (a cura di Michele Luppi e Claudio Berni). Francesco Vignarca …
			 
	
	
          
                    
          
	
	
	
		Un’inchiesta del Financial Times svela che dall’inizio dell’invasione russa in avanti, le fabbriche di armamenti in Europa hanno allargato i loro stabilimenti di tre volte. E i mercati azionari segnalano che al solo parlare di pace, i rendimenti calano. Il circuito ormai si autoalimenta. Mio commento pubblicato da “il Manifesto” La bolla che da tre …
			 
	
	
          
                    
          
	
	
	
		Il ricercatore e attivista Timmon Wallis ha appena pubblicato un libro prezioso che tenta di delineare una sequenza plausibile di eventi che possa portare alla totale eliminazione delle armi nucleari. Smonta il mito della “deterrenza” e fa nomi e cognomi di chi lucra sulla minaccia esistenziale per l’umanità. Un appello all’azione e una strategia politica …
			 
	
	
          
                    
          
	
	
	
		Nell’ottantesimo anniversario dell’olocausto di Hiroshima e Nagasaki, in memoria delle vittime, per il disarmo nucleare, contro tutte le guerre Lanterne di pace sull’Adige Sabato 9 agosto ore 19:00 – 22:00 vasca dell’Arsenale – Verona ore 19:30 – 20:30 foto collettiva dall’alto: scriviamo insieme la parola PACE! Diventa anche tu un tassello della scritta! Dobbiamo essere …
			 
	
	
          
                    
          
	
	
	
		L’ipotesi, nata durante la Guerra Fredda, ha “funzionato” perché permetteva di leggere le relazioni internazionali in un rassicurante quadro schematico e semplificatorio. Mio editoriale per Avvenire. L’ottantesimo anniversario dei bombardamenti atomici sul Giappone, oltre che un momento di suffragio e ricordo delle centinaia di migliaia di vittime del primo utilizzo nella storia di un’arma di …
			 
	
	
          
                    
          
	
	
	
		Sin dalla sua elezione, papa Leone ha indicato la strada della costruzione di una pace positiva che prenda avvio dalla rinuncia alle armi. Una via che va oltre l’etica e in cui la richiesta urgente del «tacciano le armi» è il primo passo. Ecco perché è percorribile. Un mio articolo per Vita Non Profit.   …
			 
	
	
          
                    
          
	
	
	
		Il 16 luglio 1945 nel Nuovo Messico inizia l’era atomica (poi nucleare) dell’umanità, in un deserto tutt’altro che spopolato. Da allora gli Stati “nucleari” hanno sconvolto le vite di milioni di persone (specie comunità native), colpite anche nell’ambito dei programmi di sperimentazione. Per arrivare all’attualità, con la folle e prepotente logica della deterrenza che si …
			 
	
	
          
                    
          
	
	
	
		Un mondo armato è più sicuro? Scuote la testa Francesco Vignarca, anima della Rete Pace e Disarmo, impegnato da anni e anni a contestare la follia delle guerre con dati inoppugnabili. “Russia, Israele, India, Pakistan, tutti paesi con armi nucleari, tutti coinvolti in guerre recenti. Altro che riarmo per assicurare la pace, i fatti dimostrano …
			 
	
	
          
                    
          
	
	
	
		Talk: Il Campus non va in vacanza Venerdì 4 luglio dalle 18.00 alle 19.00 vi aspettiamo per il terzo appuntamento de “Il Campus non va in vacanza”, il format di MyFarini in collaborazione con UniTorino: un’occasione per portare le lezioni universitarie fuori dal Campus, non solo verso studenti e studentesse, ma anche a chiunque si trovi …