Dall’economia del riarmo all’economia della pace: cambiare il Monopoli è possibile – a Sestri Levante il 28 novembre

Venerdi 28 novembre, dalle 18.30 all’Opera Madonnina del Grappa (P.zza Mauri 1 – Sestri Levante), incontro pubblico con Francesco Vignarca di Rete Italiana Pace e Disarmo e testimonianze dall’Ucraina: “Dall’economia del riarmo all’economia della pace: cambiare il Monopoli è possibile”. A seguire buffet multietnico e concerto dei Blind Flies.   Nell’ambito dei “Dialoghi sulla Pace”: Quattro incontri per pensare, …

Per un’Europa disarmata, nessuna Pace dal riarmo – il 26 novembre a Trento

Il riarmo nella legge di bilancio e in Europa: un incontro pubblico per riflettere su scelte e conseguenze L’Area Pace e Disarmo del Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani organizza martedì 26 novembre alle ore 17.30, presso la Sala ex Margonerie Castello del Buon Consiglio a Trento, un incontro pubblico dedicato a …

Spese militari o disuguaglianze? Impatti socioeconomici – a Olgiate Olona il 24 novembre

Un dialogo per mettere a confronto difesa, welfare e sviluppo sociale: è questo il filo conduttore dell’incontro in programma a Olgiate Olona lunedì 24 novembre alle 21, negli spazi di Area 101, in via Bellotti 27. La serata, dal titolo “Spese militari o disuguaglianze? Impatti socioeconomici”, proporrà due interventi di approfondimento: Meri Salati, dell’Osservatorio delle …

Disarma la Finanziaria, a Lecco il 17 novembre

INIZIATIVA CONTRO IL RIARMO interna alla campagna: “Carovana per un’economia di Pace” DISARMA LA FINANZIARIA il nostro Paese brucia in spesa militare 42,5 miliardi l’anno 2026 (2% del Prodotto Interno Lordo), pari a 116 milioni al giorno. Una spesa annuale che vale quanto 250 nuovi ospedali. LECCO – LUNEDI’ 17 NOVEMBRE 2025 – H.20.45 Centro Sociale – Sala …

L’ONU e la tutela del diritto alla Pace, al Festival della Pace di Parma il 12 novembre

Mercoledì 12 novembre, ore 17.30 | Palazzo del Governatore, Piazza Garibaldi 19, Parma L’ONU e la tutela del diritto alla pace Il 24 ottobre del 1945 è entrata in vigore la Carta della Nazioni Unite, una conquista che ha permesso di fondare i principi che sostengono l’ordine internazionale, che comprendono il divieto della minaccia e l’uso della …

Quanti soldi spendiamo in difesa e armi? Intervista per Tagadà su La7

Il servizio si apre con le dichiarazioni di Guido Crosetto (Ministro della Difesa) che motiva l’aumento degli investimenti nella Difesa non come una richiesta della NATO, ma come una necessità di garantire la difesa del Paese a causa di preoccupazioni e di un “gap grande” da recuperare il più velocemente possibile. Il servizio prosegue con l’intervista a Francesco Vignarca dell’osservatorio Mil€x sulle spese militari …

Tecnologie belliche e impatti ambientali: nuove guerre, nuove ferite – a Mestre l’8 novembre

Intervento ad una delle sessioni del Convegno “Perché la guerra? Assetti, ragioni e oltrepassamenti“ promosso da Decentramenti e Ires Veneto in programma al Museo del Novecento di Mestre dal 7 al 9 novembre.   8-11-2025 Sessione mattutina 9.00-13.00 Tecnologie belliche e impatti ambientali: nuove guerre, nuove ferite L’impatto che l’accelerazione tecnologica sta avendo nei conflitti …

In Italia più armi e meno trasparenza

Mentre i documenti ufficiali diventano meno accessibili e chiari, l’Italia impegnerà per decenni risorse pubbliche nell’acquisto i armi senza un adeguato livello di controllo democratico. Mio articolo per “La Via Libera”, la rivista di LIBERA Il nuovo Documento programmatico pluriennale (Dpp) della Difesa 2025–2027, trasmesso alle Camere il 9 ottobre con forte ritardo rispetto alle …

Beati gli operatori di pace, incontro a Desio il 7 novembre

Incontro a Desio nell’ambito del ciclo: ‘Una vita “beata”. Siate misericordiosi, come è misericordioso il Padre vostro’ promosso dalla Comunità Pastorale S. Teresa di Gesù Bambino. BEATI GLI OPERATORI DI PACE costruire ponti e non muri FRANCESCO VIGNARCA, Coordinatore Campagne Rete italiana Pace Disarmo (partner/membro della International Campaign to Abolish Nuclear Weapons, Premio Nobel per …

Fondiamo un Futuro di Pace, il 5 novembre a Roma

L’Europa negli ultimi anni ha cercato di dare al modello sociale di mercato un volto più verde e sostenibile, unendo crescita, diritti e ambiente. Oggi però il vento è cambiato: conflitti e nuove tensioni globali cambiano le regole del gioco. Con ReArm Europe le priorità si spostano, gli investimenti si orientano altrove, il futuro rischia …