L’ONU e la tutela del diritto alla Pace, al Festival della Pace di Parma il 12 novembre

Mercoledì 12 novembre, ore 17.30 | Palazzo del Governatore, Piazza Garibaldi 19, Parma L’ONU e la tutela del diritto alla pace Il 24 ottobre del 1945 è entrata in vigore la Carta della Nazioni Unite, una conquista che ha permesso di fondare i principi che sostengono l’ordine internazionale, che comprendono il divieto della minaccia e l’uso della …

Tecnologie belliche e impatti ambientali: nuove guerre, nuove ferite – a Mestre l’8 novembre

Intervento ad una delle sessioni del Convegno “Perché la guerra? Assetti, ragioni e oltrepassamenti“ promosso da Decentramenti e Ires Veneto in programma al Museo del Novecento di Mestre dal 7 al 9 novembre.   8-11-2025 Sessione mattutina 9.00-13.00 Tecnologie belliche e impatti ambientali: nuove guerre, nuove ferite L’impatto che l’accelerazione tecnologica sta avendo nei conflitti …

In Italia più armi e meno trasparenza

Mentre i documenti ufficiali diventano meno accessibili e chiari, l’Italia impegnerà per decenni risorse pubbliche nell’acquisto i armi senza un adeguato livello di controllo democratico. Mio articolo per “La Via Libera”, la rivista di LIBERA Il nuovo Documento programmatico pluriennale (Dpp) della Difesa 2025–2027, trasmesso alle Camere il 9 ottobre con forte ritardo rispetto alle …

Beati gli operatori di pace, incontro a Desio il 7 novembre

Incontro a Desio nell’ambito del ciclo: ‘Una vita “beata”. Siate misericordiosi, come è misericordioso il Padre vostro’ promosso dalla Comunità Pastorale S. Teresa di Gesù Bambino. BEATI GLI OPERATORI DI PACE costruire ponti e non muri FRANCESCO VIGNARCA, Coordinatore Campagne Rete italiana Pace Disarmo (partner/membro della International Campaign to Abolish Nuclear Weapons, Premio Nobel per …

Fondiamo un Futuro di Pace, il 5 novembre a Roma

L’Europa negli ultimi anni ha cercato di dare al modello sociale di mercato un volto più verde e sostenibile, unendo crescita, diritti e ambiente. Oggi però il vento è cambiato: conflitti e nuove tensioni globali cambiano le regole del gioco. Con ReArm Europe le priorità si spostano, gli investimenti si orientano altrove, il futuro rischia …

«Accordo per il cessate il fuoco, ma ancora non c’è composizione per avere la pace e la giustizia»

Stop alle bombe: Donald Trump ha dipinto l’accordo di pace per Gaza come «un’alba nuova di un nuovo Medio Oriente». Accordo firmato lunedì 13 ottobre a Sharm el-Sheikh dal presidente americano e da Abdel Fattah Al-Sisi, presidente della Repubblica Araba d’Egitto; Tamim bin Hamad Al-Thani, emiro dello Stato del Qatar; Recep Tayyip Erdogan, presidente della …

Una ribellione disarmante, incontro a “L’Isola che c’é”

Incontro di approfondimento, dialogo, confronto sui come costruire percorsi di Pace che sappiano “disarmare” la nostra società e la nostra epoca. Nell’ambito della 21esima edizione de “L’Isola che c’è”, Fiera delle Economie solidali (Villa Guardia 20-21 settembre 2025) Intervengono: Arianna Bettin, Dottoranda in studi strategici presso Università di Genova e Assessora al Comune di Monza, Rossella Miccio, Presidente di …

Guerra chiama guerra, dove porta il riarmo? A Trieste il 20 Settembre

CONVEGNO sabato 20 settembre 2025 ore 17.00 – 19.00 Sala Xenia – Riva IlI novembre 7 – Trieste Ingresso libero, aperto a tutti, fino a esaurimento posti – Prenotazione consigliata al 3516944186 (solo Whatsapp) I tradizionali strumenti della diplomazia e del diritto internazionale appaiono oggi deboli e delegittimati.L’utilizzo di un rampante militarismo – l’idea che la …

Per una Roma capitale di Pace, incontro in Campidoglio il 19 settembre

Venerdì 19 settembre ore 15:00 presso l’aula Giulio Cesare in Campidoglio si terrà l’incontro “Roma Capitale di Pace: Verso la marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità”, incontro promosso da Roma Capitale in collaborazione con Fondazione PerugiAssisi per la cultura di pace. Saluti istituzionali:Svetlana Celli, Presidente dell’Assemblea CapitolinaRoberto Gualtieri, Sindaco di Roma CapitaleMassimiliano Smeriglio, Assessore alla Cultura …

Una grande alleanza sociale contro il riarmo

L’ALTRA CERNOBBIO L’obiettivo di una Italia e una Europa nonviolenta è stato l’oggetto di un dibattito e un confronto condotto da circa 300 attivisti ed esponenti delle principali organizzazioni e reti della società civile e del mondo del lavoro L’ALTRA CERNOBBIO L’obiettivo di una Italia e una Europa nonviolenta è stato l’oggetto di un dibattito …