L’Associazione Cultura della Pace e il Comune di Sansepolcro, Assessorato alla Cultura, comunicano con grande soddisfazione i nominativi dei vincitori del Premio Nazionale “Nonviolenza” Edizione 2020. Il Comitato Scientifico dell’Associazione Cultura della Pace, composto da Mao Valpiana, Presidente del Movimento Nonviolento, Luigina Di Liegro, Segretaria della Fondazione Internazionale “Don Luigi Di Liegro”, David Sassoli, Presidente …
Evento pubblico online organizzato da Edizioni Mesogea Culture Mediterranee, Rete Italiana per il Disarmo, Amnesty International Italia.
Il primo ministro sui rapporti con il Cairo: “La verità sull’omicidio di Giulio si avrà solo con l’intensificazione, non con l’interruzione del dialogo bilaterale”. E non rinnega la questione delle fregate Fremm da vendere all’Egitto. Vignarca (Rete disarmo): “Quello degli armamenti non è solo un aspetto commerciale, ma una scelta strategica di politica estera” di …
“Diciamo no alla vendita di armi ad un regime autoritario che non rispetta i diritti umani, imprigiona i dissidenti e non vuol fare chiarezza sul caso di Giulio Regeni continuando ad imprigionare Patrick Zaky”. Le chiare parole del Coordinatore della Rete Italiana per il Disarmo a sostegno di #StopArmiEgitto
Nel 2019 l’Egitto è stato il primo destinatario dell’export di armi italiano. A rilevarlo è la Rete Italiana per il Disarmo, in una prima analisi del Rapporto governativo annuale sull’export di armamenti trasmesso pochi giorni fa alle Camere. Ne abbiamo parlato (su Radio Città Fujiko) con Francesco Vignarca, coordinatore di Rete Disarmo. Armi made in Italy: …
Intervista per “il Settimanale” di Como. Francesco Vignarca della Rete Italiana per il Disarmo chiede all’Italia una moratoria di un anno sull’acquisto di armamenti. «Avremmo 6 miliardi per scuole e sanità»
Rete Disarmo, con Rete della Pace, Opal e Sbilanciamoci chiedono a Governo e Parlamento una moratoria per il 2021 sull’acquisto di nuovi armamenti. Una scelta che potrebbe dirottare 6 miliardi di euro dalle spese per i le armi a investimenti in scuola e sanità. Si tratta di fondi allocati al Ministero della Difesa e anche …
Legge 185 Rete Disarmo: la provenienza dai servizi segreti incompatibile con la vendita di armi Sul fronte delle nomine c’è un’obiezione che viene avanzata a proposito del generale Luciano Carta alla presidenza di Leonardo: il suo essere un militare e che, soprattutto, proviene dall’Aise, l’Agenzia informazioni e sicurezza esterna, la nostra intelligence internazionale. Carta la dirige …
Mentre ancora si discute su come aiutare i Paesi più colpiti dal Coronavirus (Italia su tutti), la Commissione europea ha pubblicato ben 24 bandi di gara per l’industria militare, con uno stanziamento complessivo di circa 160 milioni di euro.
Il commercio di armi è un business internazionale che vale miliardi. I dettagli e i dati sui suoi scambi sono però spesso poco trasparenti. Nonostante gli innumerevoli progressi sia in termini di leggi interne sia di trattati internazionali, molti paesi continuano oggi ad esportare e a munire di ogni tipo di armamento paesi in conflitto …
Appuntamento nell’ambito del Festival “Mercato di Morte”
La denuncia. Comunicazione alla Corte penale internazionale, che valuterà se aprire un’indagine. Un innovativo passo nella ricerca della giustizia in un conflitto che ha causato quasi 100 mila vittime civili.