Il conflitto israelo-palestinese e la guerra in Yemen sono solo due tra decine di conflitti in corso a livello mondiale. L’Europa ha un ruolo nell’armare zone di instabilità? Quale? Ampio servizio di EuroNews (disponibile anche in inglese) con miei diversi interventi. Italia, esportatrice di armi nei paesi in guerra Striscia di Gaza, maggio 2021: si …
L’ONU aveva chiesto un cessate il fuoco durante l’emergenza COVID ma soltanto in alcuni Paesi è stato accolto l’appello, rilanciato anche da Papa Francesco. In buona parte del mondo, la pandemia si è sommata alle tensioni già presenti e – tra guerre e ribellioni armate – si continua a combattere. È questo l’argomento di Today, …
Intervista per “il Settimanale” di Como. Francesco Vignarca della Rete Italiana per il Disarmo chiede all’Italia una moratoria di un anno sull’acquisto di armamenti. «Avremmo 6 miliardi per scuole e sanità»
Missionari Comboniani, Missionarie Comboniane, Missionarie della Consolata, Missionari della Consolata, Missionari Saveriani, Comunità Missionaria di Villaregia in collaborazione con Ufficio per le Missioni della Diocesi di Brescia Spese militari, difesa e sanità dopo l’emergenza coronavirus Giovedì 14 maggio – ore 20.30 – Video-conferenza online Le congregazioni missionarie in collaborazione con l’Ufficio Diocesano per le missioni …
Le minacce oggi arrivano non da un ipotetico attacco ma da situazioni di crisiArticolo pubblicato su “Sempre magazine” (numero 2_2020 Maggio-Giugno), rivista promossa dall’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII.
Di pane e non di fucili abbiamo bisogno Incontro in streaming all’interno della campagna “Le spese militari ci costano un mondo“ della Rete per il Disarmo. L’incontro è organizzato da Percorri la Pace delle Acli provinciali di Brescia e US Acli Interverranno don Fabio Corazzina – Per…corri la pace Carlo Cefaloni – redattore di “Città Nuova” Francesco Vignarca – coordinatore Rete …
Sul nostro territorio sono presenti 70 bombe nucleari. Cosa possiamo fare dopo l’ennesima condanna del papa all’uso e al possesso di tali strumenti di morte? Perché è possibile l’adesione del nostro Paese al trattato internazionale di proibizione alle armi nucleari. Il parere di Francesco Vignarca, coordinatore di Rete italiana disarmo
Prossimi appuntamenti pubblici a Lodi e Morbegno
Su Famiglia Cristiana con un mio commento
Una mia intervista su Radio Città Fujiko
Un pezzo di Ilaria De Bonis per “Popoli e Missione” di dicembre 2014