Un mio intervento dello scorso 16 giugno 2023 a “C’era una volta il Novecento” su La7, ospite di Luca Sappino e Alessandro Orsingher, per una breve intervista introduttiva ad un documentario sulla produzione delle bombe atomiche nell’ambito del Progetto Manhattan. Ma con alcune considerazioni anche sulla crescita delle spese militari mondiali indotta dalla guerra in …
Qualche giorno fa un amico mi ha segnalato che nei suoi accessi alla homepage del Corriere della Sera continuava a visualizzare pubblicità della IAI, azienda a produzione militare israeliana… Ecco perché è “interessante”, secondo me 🧵👇 Ovviamente sono prodotti che non possono essere acquistati dal “comune cittadino” che accede ad una pagina online di …
I rischi dell’escalation militare e i limiti di controllo delle armi autonome Intervengono Francesca Farruggia (Istituto di Ricerche Internazionali Pace e Disarmo), Guglielmo Tamburrini (Università di Napoli Federico II e Unione degli Scienziati per il Disarmo), Norberto Patrignani (Docente di Computer Ethics, Politecnico di Torino) in collegamento online Francesco Vignarca (Rete Italiana Pace e Disarmo). Introduce Enzo Ferrara (Centro Studi Sereno Regis). La pace non …
Non si è raggiunto un accordo per una normativa sull’autonomia nei sistemi d’arma. Una minoranza di Stati, tra cui gli Usa e la Russia che già investono pesantemente nello sviluppo di armi autonome, ha utilizzato la «regola del consenso» che vige in seno alla Ccw per tenere in ostaggio la maggioranza della comunità internazionale e bloccare qualsiasi progresso
Un pezzo di Gabriele Catania sull’evoluzione delle armi letali autonome per Pagina99, con mie considerazioni