L’obiettivo del disarmo nucleare ha bisogno della società civile

Mio editoriale per Avvenire La mattina del 6 agosto del 1945 a Hiroshima, nonostante si trovasse a poche centinaia di metri dall’ipocentro della prima bomba atomica, il Noviziato dei Gesuiti fu uno dei pochissimi edifici a rimanere in piedi. Tra coloro che riuscirono a sopravvivere alla devastazione di quei terribili momenti anche Padre Pedro Arrupe, …

«Riformare la 185 è solo per ridurre i controlli sull’export di armi»

Mia intervista per Avvenire: il ddl del governo sarà un favore all’industria militare che aumenterà i rischi di armare governi autoritari – Articolo di Luca Liverani «Questa ipotesi del governo è sicuramente preoccupante, perché va a concretizzare iniziative di modifica della legge 185 del ’90, quella che regolamenta le esportazioni di sistemi d’arma, paventate da …

Le vittime dell’atomica ci spingono all’azione

Mio commento per Avvenire, a seguito delle iniziative in Giappone con alcuni parlamentari dei Paesi del G7 Attraversando il Museo e il Memoriale della Pace di Hiroshima c’è il rischio di rimanere ammutoliti e pietrificati dalla sopraffazione. Per fortuna non è così: la memoria del sacrificio di centinaia di migliaia di persone (senza dimenticare il …

Caso armi in Yemen: «È un’ordinanza che blocca tutto, ma la violazione delle norme c’è stata»

Intervista per Avvenire, a seguito della decisione della GIP di Roma di archiviazione dell’azione legale (promossa anche da Rete Pace Disarmo) sull’invio di armi italiane ad Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, che le hanno poi utilizzate in attacchi su civili in Yemen. Vignarca (Rete pace e disarmo): lo ha ribadito anche la gip. La …

Vignarca (Rete pace e disarmo): «Così si è riunito il fronte della pace».

Intervista per Avvenire, di Luca Liverani, alla vigilia della grande manifestazione di “Europe for Peace”: attese molte decine di migliaia di persone. Francesco Vignarca: saremo in tanti per la pace​ «La manifestazione per la pace di domani sarà molto più partecipata di quella che facemmo, sempre a San Giovanni, il 5 marzo, subito dopo l’invasione russa. …

Una valutazione dei rischi per bloccare l’invio di armi

Mio articolo per Avvenire sulle prospettive del Trattato ATT    Inizia domani a Ginevra l’Ottava Conferenza degli Stati Parti del Trattato Att ( Arms Trade Treaty) che regola i trasferimenti internazionali di armi. Appuntamento rilevante, considerata la congiuntura di sicurezza, che non a caso vedrà l’intervento nella sessione di apertura della ministra degli Esteri tedesca Annalena Baerbock …

Export di armi. Le regole sono giuste e i cittadini lo hanno ben chiaro

Il caso Yemen, le manovre contro la legge 185, un sondaggio rivelatore Il sondaggio d’opinione di Greenpeace pubblicato ieri in anteprima da ‘Avvenire’ fotografa un sentiment nazionale che le forze politiche dovrebbero considerare con attenzione. I cittadini dei quattro principali Paesi produttori di sistemi militari nell’Unione Europea – Francia, Germania, Italia e Spagna – contestano …

Servizio civile obbligatorio? Prima sia davvero universale

Il contributo di Movimento Nonviolento e Rete Disarmo al dibattito in corso sul Servizio civile Pubblicato su “Avvenire” del 24 aprile 2020 Mao Valpiana è presidente del Movimento Nonviolento Francesco Vignarca è coordinatore di Rete Italiana Disarmo Caro direttore interveniamo nel dibattito sul Servizio civile, argomento che ci sta tanto a cuore, grati come siamo …

Il disarmo nucleare è obiettivo non tecnico, ma di vita o di morte

Editoriale per Avvenire, con Beatrice Fihn (Direttrice Esecutiva della International Campaing to Abolish Nuclear Weapons) L’ormai imminente viaggio apostolico di papa Francesco in Giappone è una grande occasione per rilanciare il tema del disarmo nucleare, che tanto sta a cuore al Pontefice. Per la nostra International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (Ican) è stato quindi …

L’ora della svolta italiana per il disarmo nucleare

Editoriale per Avvenire (edizione del 26 settembre 2019) Come ogni anno dal 2013 per decisione Onu si celebra oggi in tutto il mondo la Giornata internazionale per la totale eliminazione delle armi nucleari. Una data, quella del 26 settembre, scelta per rendere omaggio al coraggio del colonnello Stanislav Petrov che nel 1983 salvò letteralmente il …