Nell’ambito del Camp di formazione politica “Autunno Caldo” che si svolgerà presso La Schola a Varese promosso dal progetto “Collettiva” Venerdì 13 settembre 2024 ore 20:30 | Panel: Il Mondo a fuoco con Francesco Vignarca e Davide Grasso Tre giorni di formazione, confronto e dibattito sui temi caldi del nostro tempo. Autunno Caldo …
POLITICAMP 2024 — 27–28 LUGLIO 2024, REGGIO EMILIA Torna il Politicamp! Ci vediamo al Chiostro della Ghiara di Reggio Emilia, sabato 27 e domenica 28 luglio, per la nuova edizione dell’appuntamento nazionale di Possibile. Due giorni di studio, mobilitazione, comunità, per aprire la politica. L’evento è a ingresso libero e aperto a tutte e tutti! SABATO …
Sabato 13 luglio alle ore 16.30 a Torre Pellice (Torino), presso il Liceo Valdese nell’ambito del programma della rassegna “Una Torre di libri”, un evento in collaborazione con Radio Beckwith Evangelica: per la presentazione del libro “Disarmo nucleare. È ora di mettere al bando le armi nucleari. Prima che sia troppo tardi” di Francesco Vignarca. Mai …
TAVOLA ROTONDA – NO PEACE, NO PANELUna proposta per il Servizio Pubblico su media e racconto della guerra Su iniziativa della Presidente della commissione di vigilanza Rai Barbara Floridia MARTEDÌ 25 GIUGNOORE 15:00 SALA CAPITOLARESenato della Repubblica – Piazza della Minerva 38, Roma INTRODUCEBARBARA FLORIDIAPresidente della commissione di vigilanza RAI INTERVENGONO• Carlo Bartoli, presidente Odg• …
Sbilanciamoci! e Greenpeace Italia invitano alla presentazione del volume Economia a mano armata Mercoledì 19 giugno 2024, ore 17.30 – Roma, Fondazione Basso, via della Dogana Vecchia 5 Siamo di fronte all’estendersi e aggravarsi dei conflitti: la guerra tra Ucraina e Russia, quella di Israele a Gaza, quelle in Asia e Africa lontane dall’attenzione dell’occidente. L’Europa …
Venerdì 14 Giugno ore 20.45 – Presso Noi Genitori Via XXIV Maggio 4/e Erba (Co) FRANCESCO VIGNARCA è il Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo. Da quasi venti anni si occupa di Pace e Disarmo, esperienza che lo hanno portato ad approfondire diversi temi come le spese militari, l’alternativa conveniente del disarmo, la riconversione …
COoperiaMO Un TAVOLO per la COOPERAZIONE e la SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE in PROVINCIA di COMO per un FUTURO di PACE Sabato 10 febbraio 2024 – Opera don Guanella – Via Tommaso Grossi 18, Como Programma 8:45 – Registrazione 9:00 – Introduzione – Roberto Caspani Coordinamento comasco per la PACE Tavola rotonda Intervengono: Ivana Borsotto presidente di FOCSIV …
Evento sul disarmo nucleare con Francesco Vignarca di Rete Italiana Pace e Disarmo e Alessio Indraccolo della campagna Senzatomica In occasione della mostra “La Bomba. L’era atomica, fine del mondo e fascino pop”, WOW Spazio Fumetto ospita un evento sul disarmo nucleare, che vuole lanciare un messaggio di speranza ed essere una chiamata all’azione per le …
Secondo appuntamento della rassegna «Darsi pace», venerdì 19 gennaio alle 18 all’auditorium di Palazzo dei Panni, con Francesco Vignarca, coordinatore campagne della Rete italiana pace e disarmo e delle campagne per la messa al bando delle armi di distruzione di massa, delle quali è uno dei massimi esperti in Italia, che in dialogo con Massimiliano …
Dando continuità al percorso iniziato con la Carovana della Pace del 24 settembre tra Cuneo e Boves, dopo il riuscito Convegno Dalla parte giusta: stop alle armi nucleari con la presenza di Lisa Clark, Camilla Bianchi, Renato Sacco e Franco Chittolina, sono tre i comuni della Provincia di Cuneo che hanno aderito alla Campagna Italia, …
Tavola Rotonda a partire dal volume “Dai droni alle armi autonome. Lasciare l’Apocalisse alle macchine?” a cura di Francesca Farruggia, Angeli 2023 (con Prefazione di Giorgio Parisi) Nuovo Teatro Ateneo – Piazzale Aldo Moro, 5 a Roma – Mercoledì 6 dicembre 2023 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 Saluti Istituzionali Antonella Polimeni, Rettrice Roma Sapienza Emma Galli, Direttrice del Dipartimento di …
“Facciamo la pace. Antimilitarismo, Pacifismo, Giustizia climatica ed economica per costruire un mondo senza guerra! Sono ben 60 i conflitti che insanguinano il pianeta in questo momento, di cui ultimi in ordine temporale Ucraina e Palestina sono solo i più noti teatri di guerra in essere. I fattori chiave scatenanti sono risaputi: il possesso delle …