Lo scorso 15 dicembre ricorreva il 50esimo anniversario della legge che riconosceva l’obiezione di coscienza al servizio militare. A 50 anni dalla legge che riconobbe per la prima volta l’obiezione di coscienza vogliamo ripercorrere con chi le ha vissute da protagonista le lotte per conquistare quel diritto. Ma non vogliamo solo ricordare i fatti di …
Guerra, aumento spese militari e rischi elevati sull’uso di armi nucleari… Dopo la manifestazione nazionale del 5 novembre e a quasi un anno dall’invasione in Ucraina facciamo il punto con Francesco VIGNARCA Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo VOGHERA – mercoledì 25 gennaio – ore 21.00 – Adolescere Viale Repubblica 25
Quali possibilità per la pace? Si conclude la Settimana della Costituzione con l’attivista per la Pace Francesco Vignarca Il Tavolo della Legalità, giunto al suo sedicesimo anno di vita, è una rete che mette insieme scuole, comuni ed associazioni culturali e si fa carico dell’importante compito di educare alla legalità e alla pace, pensando soprattutto …
Guerra in Ucraina, aumento spese militari e rischi elevati sull’uso di armi nucleari… Facciamo il punto dopo la manifestazione nazionale del 5 novembre. Incontro con Francesco VIGNARCA Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo VOGHERA – giovedì 15 dicembre – ore 21.30 – Adolescere Viale Repubblica 25
IL 13 DICEMBRE ORE 9.30 – 12.30 PRESSO L’AULA MAGNA DEL L. S. EINSTEIN VIA EINSTEIN, 3 – MILANO (MM3 fermata Lodi TIBB – 90/91/92 – Tram 16) Il Coordinamento delle Scuole Milanesi per la Legalità e la Cittadinanza Attiva, il Centro per la Legalità di Milano e Libera (Associazioni, nomi e numeri contro le …
Da fine novembre ha preso avvio il tempo liturgico dell’Avvento 2022. Su www.diocesilucca.it è possibile scaricare la lettera dell’Arcivescovo di Lucca che s’intitola “Imparare l’arte della pace, per sperare in un mondo nuovo”. Al centro delle riflessioni di mons. Giulietti ci sono le crisi internazionali in corso. Iniziare un tempo di attesa, l’Avvento, con questo …
L’inutile strage… abolire la guerra, unica speranza per l’Umanità Il 1° agosto 1917 Papa Benedetto XV scriveva una Nota rivolta “alle Potenze Belligeranti”, in cui la guerra che dal 1914 sconvolgeva l’Europa veniva definita “inutile strage”. Questa storica presa di posizione fu anche conseguente agli atroci massacri che avvenivano nell’Altopiano dei Sette Comuni, a seguito …
Il percorso New career opportunities, ideato nel 2021 dopo il successo della prima Giornata delle carriere internazionali, si muove nella direzione indicata dal Piano di Ripresa e Resilienza in ambito orientamento. Infatti “L’orientamento si snoda, da un lato, in un processo educativo di costruzione del futuro, di life design, rivolto alle giovani generazioni e, dall’altro, …
Quali sono i costi umani e socio-economici della guerra sulle popolazioni che le subiscono? Quali sono le reali alternative alla violenza armata? Come si costruisce la pace? Un incontro per conoscere gli effetti dei conflitti e per comprendere che l’unica alternativa alla guerra consiste nella pratica dei diritti umani. YEP (Young EMERGENCY people) è felice …
“Cessate il fuoco subito, negoziate per la pace”; “Mettiamo al bando tutte le armi nucleari, solidarietà con il popolo ucraino e con le vittime di tutte le guerre”. Sono i temi principali della piattaforma della manifestazione nazionale del prossimo 5 novembre a Roma, cui aderiscono le associazioni della società civile, tra cui l’Arci nazionale, che …
I pacifisti sono disfattisti e collaborazionisti? Finalmente parliamo di pace. Tra realismo e utopia. Con chi conosce la guerra e con chi lotta per evitarla. Il collettivo Twitter “Prospettiva socialista” Giovedì 20 Ottobre ospiterà uno spazio di discussione con Nico Piro (autore di “Maledetti Pacifisti” ed. People) e Francesco Vignarca (Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace …
Per il 25° dell’associazione, il Coordinamento comasco per la Pace ha riunito il 16 ottobre all’Oratorio di Rebbio molte persone che ne hanno costruito la storia. Alla serata introdotta e coordinata da Roberto Caspani (presidente CcP) hanno partecipato anche Francesco Vignarca della Rete Pace e disarmo, la vicesindaca e l’assesore all’ambiente della giunta Rapinese.