I Dialoghi contro la guerra sono un’occasione di approfondimento per analizzare e comprendere le sfide del contesto geopolitico contemporaneo, con un’attenzione particolare alla situazione mediorientale e al ruolo che l’Italia ha avuto – e ha tutt’oggi – nelle guerre in Iraq e Afghanistan.
Appuntamento nell’ambito del Festival “Mercato di Morte”
Una serata sul disarmo e sulle prospettive che apre (e che sono necessarie) per una prospettiva politica nonviolenta a tutto tondo, con piste di lavoro possibile e rilancio delle campagne internazionali tra guerre, pace, ambiente, migrazioni. E’ questo il tema della mia conferenza del prossimo 24 settembre 2019 a Torino, nell’ambito e come presentazione del “Festival della …
6^ edizione Festival “FORNACI ROSSE”
Presso Parco delle Fornaci di Vicenza in Via Farini
spazio dibattiti
Alla Fiera delle Armi
Venerdì 30 agosto ore 19,00 – 21,00
Si terrà mercoledì 26 giugno, alle ore 16,30 presso la sala seminari del Dipartimento DILHPS (Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici) dell’Università degli Studi di Milano (in via Conservatorio, 7), la tavola rotonda «Il ruolo della società civile nel contrasto alla proliferazione delle armi da fuoco illecite».
Con molto piacere parteciperò anche io all’incontro promosso dagli amici del Centre Delas di Barcellona (che sono partner della nostra Rete Disarmo nell’ambito della rete europea ENAAT) riguardanti la “Geopolítica de les armes: eines i casos de denúncia des de la societat civil”. Jornades “Geopolítica de les armes: Eines i casos de denúncia des …
Il 13 febbraio si è tenuto a Cagliari, nei locali comunali della Mediateca del Mediterraneo, l’incontro dibattito “Le campagne della società civile per la pace e il disarmo: il caso RWM in Sardegna”. di Carlo Bellisai, tratto da Azione Nonviolenta L’evento, che ha visto la partecipazione di un centinaio di persone è stato organizzato dalla …
Martedì 5 febbraio la libreria Ubik di Como ha ospitato Alessandro Da Rold, Francesco Vignarca, coordinatore della rete Disarmo e Luca Rinaldi giornalista Irpi e Corriere della sera, per la presentazione del libro Pecunia non olet: la mafia nell’industria pubblica. Il caso Finmeccanica [Alessandro Da Rold, Chiarelettere, 13,60 euro]. L’incontro, durato meno di un’ora, è stato densissimo per spunti e contenuti, data la vastità della ricerca compiuta dall’autore sulle infiltrazioni …
Incontro a BookCity Milano, sabato 17 novembre. Con Raul Caruso, Danilo De Biasio, Michele Migone.
Sanremo: i martedì letterari dedicano un appuntamento a “Ottobre in pace” Come una bella tradizione che continua, i Martedì Letterari dedicano un appuntamento ad “Ottobre di pace”. Il prossimo 23 ottobre alle ore 16.30 nel Teatro dell’Opera del Casinò in collaborazione con le associazioni riunite nell’Ottobre di pace e con Assefa nazionale si terrà la …
Incontro pubblico al Parco Amendola, venerdì 13 luglio alle ore 21
Ci incontriamo con Francesco Vignarca Coordinatore della Rete Italiana per il disarmo.
Convegno di “Missione Oggi” a Brescia: sabato 5 maggio ore 9.00-13.30