Il 5 novembre di Roma, la manifestazione per la pace

Era stata chiesta a gran voce dalla società civile ed era stata al centro di giochetti tra i partiti all’interno del centrosinistra. Ma la manifestazione per la pace che si terrà a Roma il 5 novembre vuole sgomberare il campo dagli equivoci: sarà una manifestazione di Europe for Peace, che in Italia si traduce nella Rete Pace e Disarmo e …

Vignarca (Rete pace e Disarmo): “Tacciano le armi e si avvii il negoziato”

Grande mobilitazione per la pace sabato 5 novembre a Roma. A scendere in piazza associazioni locali e nazionali, movimenti, sindacati. Oltre 500 sigle per chiedere il “cessate il fuoco subito” e un “negoziato per la pace”. Mia intervista per l’Agenzia stampa SIR, di Maria Chiara Biagioni “Siamo in un momento cruciale che vede da una …

Praticare i diritti umani: l’unica reale alternativa alla guerra

Quali sono i costi umani e socio-economici della guerra sulle popolazioni che le subiscono? Quali sono le reali alternative alla violenza armata? Come si costruisce la pace? Un incontro per conoscere gli effetti dei conflitti e per comprendere che l’unica alternativa alla guerra consiste nella pratica dei diritti umani. YEP (Young EMERGENCY people) è felice …

All’Arci di Crema per “Europe for Peace” – 25 ottobre

“Cessate il fuoco subito, negoziate per la pace”; “Mettiamo al bando tutte le armi nucleari, solidarietà con il popolo ucraino e con le vittime di tutte le guerre”. Sono i temi principali della piattaforma della manifestazione nazionale del prossimo 5 novembre a Roma, cui aderiscono le associazioni della società civile, tra cui l’Arci nazionale, che …

Una marea arcobaleno che non ti aspetti

MANIFESTIAMO. Ora, come richiesta urgente, crediamo sia cruciale richiamare i prossimi passi necessari per provare a costruire la pace: fermare i combattimento e negoziato aperto. Mio articolo per il Manifesto La marea arcobaleno della Pace si sta alzando, prendendo energia e vigore ogni giorno che passa. E non si tratta solo della percezione ottimistica di chi …

25 anni di Coordinamento Comasco per la Pace

Per il 25° dell’associazione, il Coordinamento comasco per la Pace ha riunito il 16 ottobre all’Oratorio di Rebbio molte persone che ne hanno costruito la storia. Alla serata introdotta e coordinata da Roberto Caspani (presidente CcP) hanno partecipato anche Francesco Vignarca della Rete Pace e disarmo, la vicesindaca e l’assesore all’ambiente della giunta Rapinese.

“Subito il cessate il fuoco. Ma per fare la pace non basta fermare la guerra”

Intervista per “La Notizia”, scritta da Giulio Cavalli Francesco Vignarca è coordinatore delle Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo, che di guerre (e soprattutto di pace) si occupa da sempre. Per il 21, 22 e 23 ottobre la Rete ha lanciato una mobilitazione (l’ennesima nelle piazze italiane). Vignarca, ora è un proliferare finalmente di …

Nobel: Vignarca (Rete Pace Disarmo) “scelta significativa, società civile cruciale per la pace”

“Riteniamo significativa la scelta del Comitato per il Nobel norvegese per due motivi: da un lato ovviamente la situazione in Ucraina ha spinto il Comitato a ragionare su premi in quell’area e che coinvolgessero attivisti in Bielorussia, Russia e in Ucraina. Lo stesso stiamo facendo noi sostenendo la società civile per la pace sia in …

Il disarmo nucleare come risposta alla crisi globale – con le Acli Varese

La guerra in Ucraina e le altre guerre infiammano il mondo. Aumentano le spese militari. Quali impegni dalla prima conferenza dagli Stati parti del Trattato di proibizione delle armi nucleari svoltasi a Vienna. Ne parliamo giovedì 13 ottobre 20:45 con Francesco Vignarca / Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e DisarmoDon Renato Sacco / Consigliere nazionale di Pax Christi In …

«Basta investire nelle armi, adesso si pensi ai diritti umani»

Europe for Peace. L’appello di Francesco Vignarca della Rete Pace Disarmo: «Le risorse spese negli eserciti vengono sottratte allo sviluppo sociale» Articolo di Maria Grazia Gispi per La Provincia di Como «Solo il multilateralismo può portare una vera democrazia globale, a partire dalla volontà di pace della maggioranza delle comunità e dei popoli» così scrivono …