Per una Roma capitale di Pace, incontro in Campidoglio il 19 settembre

Venerdì 19 settembre ore 15:00 presso l’aula Giulio Cesare in Campidoglio si terrà l’incontro “Roma Capitale di Pace: Verso la marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità”, incontro promosso da Roma Capitale in collaborazione con Fondazione PerugiAssisi per la cultura di pace. Saluti istituzionali:Svetlana Celli, Presidente dell’Assemblea CapitolinaRoberto Gualtieri, Sindaco di Roma CapitaleMassimiliano Smeriglio, Assessore alla Cultura …

Il disarmo è un progetto morale. Mettiamoci in cammino per la pace

Nelle parole pronunciate da papa Leone XIV in queste settimane, c’è l’indicazione chiara di un percorso da fare insieme. Incontrandosi, dialogando e negoziando. Mio editoriale per Avvenire Poche ore fa, mentre il mondo assisteva all’ennesima escalation bellica (addirittura con pericolosi risvolti nucleari) tra Iran e Israele e mentre troppi altri luoghi sono sferzati da guerre …

Se vuoi la Pace, prepara la Pace – il 10 giugno a Lentate sul Seveso

10 giugno 2025 ore 21:00 – Presso la Sala Mauri – Via G. Garibaldi 28, Lentate sul Seveso Se vuoi la Pace, prepara la Pace in dialogo con Francesco Vignarca, Coordinatore delle campagne della “Rete Italiana Pace e Disarmo” Pace e disarmo: l’altra via per la risoluzione dei conflitti. Presentazione mozione “Basta favori ai mercanti di armi” Organizzato da: Bottega Xapuri …

Più armi, meno sicurezza. Così l’Europa tradisce il proprio mandato di pace

Negli ultimi 25 anni le spese militari globali sono raddoppiate. Con il risultato di acuire i conflitti e silenziare la diplomazia. Parla l’esponente della Rete Italiana Pace e Disarmo Mia intervista per SapereAmbiente, a cura di Michele D’Amico «Ci sono eventi che si ripetono, identici al passato. Ancora una volta, di fronte alle crisi di …

Dopo tre anni guerra, quale pace per l’Ucraina?

Intervista per Radio Beckwith Evangelica, a cura di Alessio Lerda e Francesco Piperis In queste settimane Donald Trump ha dato una brusca sterzata allo stallo internazionale sulla guerra in Ucraina, con un radicale riavvicinamento diplomatico con il Cremlino che sta lasciando da parte non solo l’Europa, ma anche lo stesso paese invaso dalla Russia. Tra …

Oggi in sette piazze per dire: noi pacifisti non ci arrendiamo

Oggi la mobilitazione nazionale: «Tante piazze quanti sono i colori dell’arcobaleno», spiega il coordinatore campagne della Rete italiana pace e disarmo. Intervista per “l’Unità” a cura di Umberto De Giovannangeli. Francesco Vignarca, Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo, partner della International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (Premio Nobel per la Pace 2017): “Fermiamo …

Scendiamo in piazza per la pace e contro il riarmo

OGGI IN SETTE CITTÀ Le sette piazze arcobaleno che si riempiranno oggi nella giornata di mobilitazione nazionale rilanceranno tante proposte, tante idee, tante richieste. Mio commento per “il Manifesto” Le sette piazze arcobaleno che si riempiranno oggi nella giornata di mobilitazione nazionale rilanceranno tante proposte, tante idee, tante richieste. Tutte indirizzate a fermare le guerre …

Il Mondo a fuoco, il 13 settembre a Varese

Nell’ambito del Camp di formazione politica “Autunno Caldo” che si svolgerà presso La Schola a Varese promosso dal progetto “Collettiva”     Venerdì 13 settembre 2024 ore 20:30 | Panel: Il Mondo a fuoco con Francesco Vignarca e Davide Grasso     Tre giorni di formazione, confronto e dibattito sui temi caldi del nostro tempo. Autunno Caldo …

«La mediazione è possibile. E la neutralità è un valore»

Intervista sulle dinamiche della guerra e delle possibili strade di soluzione nonviolenta, che passano da mediazioni e neutralità umanitaria. Per l’inserto “Diogene” del quotidiano La Provincia di Como, a cura di Katia Trinca Colonel   Le guerre sono civili uccisi, feriti, traumatizzati, ovunque e per qualunque causa si combatta. Un carico immenso di dolore che …

Para bellum

C’era una volta l’Europa. Per la prima volta, il riarmo entra a far parte del dibattito nella campagna per le prossime elezioni europee. Una mia intervista per Ossigeno, a cura di Paolo Cosseddu   “All’armi siamo europei”, il tema risuona nelle anticipazioni della campagna elettorale per le ormai prossime elezioni europee, a due anni dall’inizio …