Forte preoccupazione per i “venti di guerra” che spirano in Europa, soprattutto a seguito dell’attacco con droni russi in Polonia e il dispiegamento di 80 mila uomini deciso dalla Polonia sui confini orientali del Paese. Una mia intervista per l’Agenzia SIR, a cura di Maria Chiara Biagioni. “Sì, è vero: stiamo andando verso un baratro. …
Comasco di Olgiate, da circa venti anni si occupa di pace e disarmo oltre che di politiche nonviolente. Nel 2017 con ICAN ha ricevuto il premio Nobel per la Pace. Una mia intervista per “Storie di Caritas”, la rivista della Caritas della Diocesi di Como (a cura di Michele Luppi e Claudio Berni). Francesco Vignarca …
Nelle parole pronunciate da papa Leone XIV in queste settimane, c’è l’indicazione chiara di un percorso da fare insieme. Incontrandosi, dialogando e negoziando. Mio editoriale per Avvenire Poche ore fa, mentre il mondo assisteva all’ennesima escalation bellica (addirittura con pericolosi risvolti nucleari) tra Iran e Israele e mentre troppi altri luoghi sono sferzati da guerre …
Il report “Explosive Weapons” sugli effetti dei bombardamenti: cresce ovunque il numero di morti non militari. Francesco Vignarca (Rete Pace Disarmo): da tempo lanciamo allarmi, ora i numeri confermano. Mia intervista per Avvenire (a cura di Elisa Campisi). «Da tempo lanciamo l’allarme su come le armi esplosive vengono usate sempre più in contesti urbani, colpendo …
Dopo l’udienza con i Movimenti popolari per la pace, il coordinatore nazionale della Rete descrive il cammino indicato dal Pontefice “fatto di azioni di politica nonviolenta e di preparazione delle istituzioni”. Prevost ci dice che la “pace che non è solo accordo tra i grandi della terra, ma è veramente quella pace positiva che vuol …