Incontro con Francesco Vignarca, Coordinatore delle Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo introduce: Dario Puccetti – Pax Christi L’incontro si terrà online, sulla pagina Fb “Fratelli tutti, proprio tutti” Per partecipare attraverso la piattaforma Zoom mandare un’email a: 2020.fratellitutti@gmail.com PROMOSSO DA Pax Christi Bologna – Circolo Acli Giovanni XXIII Bologna Francesco Vignarca opera da oltre venti anni in favore della pace e …
Nella sesta puntata di “Materia Grigia”, il talk di confronto di Sky TG24 condotto da Fabio Vitale, si è discusso della difesa europea, del piano Readiness 2030 proposto dalla Commissione Europea e dell’ipotesi di un ritorno della leva in Italia. Ospiti in studio Luigi Chiapperini, generale di corpo d’armata in quiescenza dei lagunari, e Francesco …
Il 4 marzo, la Presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen ha presentato il nuovo piano di riarmo europeo, poi ribattezzato in ‘Readiness 2030‘ (o ‘Prontezza 2030’). L’obiettivo è rafforzare le capacità di difesa degli Stati membri con investimenti per circa 800 miliardi di euro nei prossimi quattro anni. Quali sono le ragioni e le …
Ogni guerra nasconde un deposito di fossili. I rapporti tra l’estrattivismo e i conflitti armati con FRANCESCO VIGNARCA (Rete Pace Disarmo) e ALESSANDRA BONOLI (Università di Bologna) VENERDI’ 11 APRILE ORE 20,30 Sala Ragazzini Largo Firenze – Ravenna Nell’ambito del ciclo di incontri “Uscire dalla camera a gas” Un mese di dibattiti e confronti con scienziati e …
Francesco Vignarca, coordinatore campagne della Rete italiana pace e disarmo, parla di pace e dell’errore dell’Europa nel rincorrere la politica bellica. “Tutti gli studi dimostrano che l’investimento in armi è quello con il minor ritorno. Meglio investire nell’ambiente e nelle rinnovabili”, dice in un intervista a TiscaliNews “Se si andasse nella direzione del nucleare aumenterebbe …
Alcune mie considerazioni per Famiglia Cristiana sulle prospettive di una pericolosa diminuzione di controllo e trasparenza sull’esportazione di armi, a causa della modifica alla Legge 185/90 voluta dal Governo e attualmente in discussione alla Camera dei Deputati La legge 185 del 1990 sta per compiere 35 anni ma è un compleanno amaro perché un disegno …
Convegno “Conflitti globali, risposte locali” Benvenuti al Convegno “Conflitti globali, risposte locali”! Un’opportunità unica di riflessione e discussione su come i conflitti globali influenzino le comunità locali e sulle possibili soluzioni a livello locale. Esperti, attivisti e professionisti condivideranno le loro esperienze e conoscenze in una giornata arricchente e coinvolgente. IL PROGRAMMA …
Socie e Soci di Banca Etica GIT LECCO ASSEMBLEA ANNUALE DELLE PERSONE SOCIE DELLA CIRCOSCRIZIONE DI LECCO DIBATTITO APERTO AL PUBBLICO “Costruiamo la Pace” con i contributi di: Martina Pignatti Morano – Comitato Etico di Bancaetica e Associazione Un ponte per Francesco Vignarca – Rete Italiana Pace e Disarmo ci troviamo nella Officina Badoni – …
La nuova era “dei guerrieri” (come piacerebbe a qualcuno) del Mondo viene assunta come un dato di fatto ineluttabile, non come conseguenza di scelte politiche scellerate Una delle prospettive più rilevanti sulla tempesta perfetta armata che si abbatte sull’Europa, con le folli richieste di riarmo da ogni dove, è quella del ritorno sul tavolo della …
Per il coordinatore delle campagne di Rete Pace Disarmo, Francesco Vignarca, il piano di riarmo dell’Ue è una proposta “insensata e sbagliata” fin dalle premesse e porterà a conseguenze drammatiche. “I conflitti si risolvono quando si tolgono le condizioni di base del conflitto tramite una soluzione negoziata e condivisa”, dice a Fanpage Ursula von der …
Ursula von der Leyen ha annunciato a inizio marzo un piano straordinario per mobilitare fino a 800 miliardi di euro nel campo della Difesa europea. Tra le leve finanziarie immaginate ci sono anche i fondi per la Coesione o la possibilità di derogare al Patto di stabilità. Ma davvero la corsa al riarmo garantisce diritti …
Incontro da domani a New York. Obiettivo: il disarmo atomico. Un mio editoriale per Avvenire. Mentre il Mondo sembra precipitare in una spirale ineluttabile di tensioni e scontro, e questa congiuntura viene utilizzata dagli interessi armati per spingere retoriche di militarismo e il riarmo, la società civile globale si ritroverà a New York da lunedì …