L’Europa negli ultimi anni ha cercato di dare al modello sociale di mercato un volto più verde e sostenibile, unendo crescita, diritti e ambiente. Oggi però il vento è cambiato: conflitti e nuove tensioni globali cambiano le regole del gioco. Con ReArm Europe le priorità si spostano, gli investimenti si orientano altrove, il futuro rischia …
Il servizio si apre con le dichiarazioni di Guido Crosetto (Ministro della Difesa) che motiva l’aumento degli investimenti nella Difesa non come una richiesta della NATO, ma come una necessità di garantire la difesa del Paese a causa di preoccupazioni e di un “gap grande” da recuperare il più velocemente possibile. Il servizio prosegue con l’intervista a Francesco Vignarca dell’osservatorio Mil€x sulle spese militari …
Non solo Gaza e Ucraina, i tanti conflitti oggi in atto hanno un forte impatto ambientale, oltre che sociale con migliaia di vittime innocenti. Gli scenari attuali e futuri e le possibili vie d’uscita. Prima che sia troppo tardi… Una intervista doppia con Vittorio Emanuele Parsi per il canale di Wise Society. Le guerre non distruggono solo …
Con un mio intervento, in un servizio di Carlo Marsili andato in onda nella puntata del 18 settembre 2025 di “PiazzaPulita” L’Italia ha sospeso l’export di armi verso Israele. Vero. Ma i rapporti commerciali tra Roma e Tel Aviv non si sono fermati: anzi, continuano su più fronti. Dagli appalti su gas e cybersicurezza, fino a quelli destinati a progetti militari, come …
Il 5 e il 6 settembre Cernobbio ospita una serie di incontri per analizzare cosa paghiamo per il riarmo, nella recente svolta bellicista europea. Con Francesco Vignarca raccontiamo l’iniziativa di Rete Italiana Pace e Disarmo e Sbilanciamoci al XV Forum Nazionale dell’Altra Cernobbio Una intervista in diretta a Radio Beckwith Evangelica.
Da dove origina la richiesta NATO di una spesa militare dei Paesi membri parametrata sul PIL (prima al 2% e ora al 5%)? Quali sono i veri obblighi? Ci sono motivazioni reali (anche di natura militare) o è tutta retorica per coprire scelte politiche? Gli impatti per l’Italia di questa scelta: quanti soldi saranno necessari …
Davide Sabatino in dialogo con Francesco Vignarca (della Rete Italiana Pace e Disarmo) per la serie di incontri promossi da “DARSI PACE” sulle questioni importanti della nostra epoca. Per riflettere di Disarmo, Nonviolenza, per una politica di Pace e Verità!
Lo scorso martedì 6 maggio si è svolto il webinar “Oltre il riarmo: alternative possibili”, un incontro ricco e partecipato, con confronti e riflessioni sulle azioni che come cittadini e come società civile si possono mettere in campo per intervenire sull’aumento e nella regolamentazione degli investimenti nel settore bellico. Il webinar è stata occasione per …
Nella sesta puntata di “Materia Grigia”, il talk di confronto di Sky TG24 condotto da Fabio Vitale, si è discusso della difesa europea, del piano Readiness 2030 proposto dalla Commissione Europea e dell’ipotesi di un ritorno della leva in Italia. Ospiti in studio Luigi Chiapperini, generale di corpo d’armata in quiescenza dei lagunari, e Francesco …
Il 4 marzo, la Presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen ha presentato il nuovo piano di riarmo europeo, poi ribattezzato in ‘Readiness 2030‘ (o ‘Prontezza 2030’). L’obiettivo è rafforzare le capacità di difesa degli Stati membri con investimenti per circa 800 miliardi di euro nei prossimi quattro anni. Quali sono le ragioni e le …
Di cosa si è parlato nel webinar sulla stagione di riarmo andato in onda giovedì 3 aprile – alle ore 18 – sul canale Youtube della Cub nazionale con Renato Strumia della segreteria nazionale Cub e Francesco Vignarca della Rete pace e disarmo I contenuti del piano RearmEu, che sembra rispecchiare una tendenza di lungo …
Francesco Vignarca, coordinatore campagne della Rete italiana pace e disarmo, parla di pace e dell’errore dell’Europa nel rincorrere la politica bellica. “Tutti gli studi dimostrano che l’investimento in armi è quello con il minor ritorno. Meglio investire nell’ambiente e nelle rinnovabili”, dice in un intervista a TiscaliNews “Se si andasse nella direzione del nucleare aumenterebbe …