Francesco Vignarca critica la decisione dei Paesi Nato di destinare il 5% del Pil alla spesa militare entro il 2035: “È una scelta costruita sulla paura. La vera sicurezza è quella umana, fondata sulla cooperazione tra popoli, non sulla contrapposizione che trasforma gli altri in nemici da combattere” Una mia intervista per AgenSIR a cura …
Nelle parole pronunciate da papa Leone XIV in queste settimane, c’è l’indicazione chiara di un percorso da fare insieme. Incontrandosi, dialogando e negoziando. Mio editoriale per Avvenire Poche ore fa, mentre il mondo assisteva all’ennesima escalation bellica (addirittura con pericolosi risvolti nucleari) tra Iran e Israele e mentre troppi altri luoghi sono sferzati da guerre …
Il programma nucleare iraniano è stato il motivo ufficiale per cui venerdì scorso Israele ha lanciato il suo attacco, dando il via a una rischiosa escalation. Ma a che punto è davvero il programma militare iraniano? Teheran è vicina ad avere un’arma atomica? Abbiamo fatto il punto con Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne di Rete …
ALLARME SIPRI La vera soluzione del problema si avrà solo quando tutti i Paesi riconosceranno che mettere sistemi d’arma in grado di distruggere l’Umanità alla base delle proprie dottrine di sicurezza non fa altro che rendere il mondo meno sicuro Mio articolo per “il Manifesto” «L’era della riduzione del numero di armi nucleari …
Vignarca smentisce Israele: “L’Iran non ha il materiale fissile, non possiede le ogive e non ha neanche i lanciatori”. Intervista per DIRE a cura di Alessandra Fabbretti “L’Iran non può essere considerata una potenza nucleare perché non ha nessuna delle componenti determinanti per un arsenale nucleare: non c’è nessuna minaccia a breve termine, come sostiene …
Il report “Explosive Weapons” sugli effetti dei bombardamenti: cresce ovunque il numero di morti non militari. Francesco Vignarca (Rete Pace Disarmo): da tempo lanciamo allarmi, ora i numeri confermano. Mia intervista per Avvenire (a cura di Elisa Campisi). «Da tempo lanciamo l’allarme su come le armi esplosive vengono usate sempre più in contesti urbani, colpendo …
Il Regno Unito ha sogni da potenza nucleare ma resta un’ancella degli USA. Mia intervista per il Fatto Quotidiano, a cura di Tommaso Rodano
Dopo l’udienza con i Movimenti popolari per la pace, il coordinatore nazionale della Rete descrive il cammino indicato dal Pontefice “fatto di azioni di politica nonviolenta e di preparazione delle istituzioni”. Prevost ci dice che la “pace che non è solo accordo tra i grandi della terra, ma è veramente quella pace positiva che vuol …
Vignarca incontra gli studenti della secondaria per parlare di pace e disarmo: «Lavorate per un mondo migliore: avete la possibilità di fare qualcosa». Articolo pubblicato sul “Giornale di Erba” del 24 maggio 2025. «Lavorate per un mondo migliore e di pace: avete la possibilità di fare qualcosa». Gli oltre 300 alunni della scuola secondaria di …
Mia intervista (a cura di Andrea Cova) per il numero di maggio 2025 della Rivista San Francesco: «Le armi non ci proteggeranno» Il 13 aprile 2025, Domenica della Palme, l’aviazione israeliana bombarda, rendendolo al suolo, l’ospedale al Ahli, noto anche come l’ospedale Battista di Gaza: era l’unico ospedale del territorio che funzionava ancora a pieno …
Poche ore dopo la messa in onda, un caro amico mi ha segnalato il post commento alla mia partecipazione di di lunedì 14 aprile su SkyTg24 a “Materia grigia”, trasmissione di confronto dedicata questa volta al tema del riarmo e delle spese militari, che vedete nell’immagine sottostante. Inizialmente pensavo di rispondere in maniera scherzosa, canzonatoria …
Nella sesta puntata di “Materia Grigia”, il talk di confronto di Sky TG24 condotto da Fabio Vitale, si è discusso della difesa europea, del piano Readiness 2030 proposto dalla Commissione Europea e dell’ipotesi di un ritorno della leva in Italia. Ospiti in studio Luigi Chiapperini, generale di corpo d’armata in quiescenza dei lagunari, e Francesco …