Quanti soldi spendiamo in difesa e armi? Intervista per Tagadà su La7

Il servizio si apre con le dichiarazioni di Guido Crosetto (Ministro della Difesa) che motiva l’aumento degli investimenti nella Difesa non come una richiesta della NATO, ma come una necessità di garantire la difesa del Paese a causa di preoccupazioni e di un “gap grande” da recuperare il più velocemente possibile. Il servizio prosegue con l’intervista a Francesco Vignarca dell’osservatorio Mil€x sulle spese militari …

Tecnologie belliche e impatti ambientali: nuove guerre, nuove ferite – a Mestre l’8 novembre

Intervento ad una delle sessioni del Convegno “Perché la guerra? Assetti, ragioni e oltrepassamenti“ promosso da Decentramenti e Ires Veneto in programma al Museo del Novecento di Mestre dal 7 al 9 novembre.   8-11-2025 Sessione mattutina 9.00-13.00 Tecnologie belliche e impatti ambientali: nuove guerre, nuove ferite L’impatto che l’accelerazione tecnologica sta avendo nei conflitti …

In Italia più armi e meno trasparenza

Mentre i documenti ufficiali diventano meno accessibili e chiari, l’Italia impegnerà per decenni risorse pubbliche nell’acquisto i armi senza un adeguato livello di controllo democratico. Mio articolo per “La Via Libera”, la rivista di LIBERA Il nuovo Documento programmatico pluriennale (Dpp) della Difesa 2025–2027, trasmesso alle Camere il 9 ottobre con forte ritardo rispetto alle …

Fondiamo un Futuro di Pace, il 5 novembre a Roma

L’Europa negli ultimi anni ha cercato di dare al modello sociale di mercato un volto più verde e sostenibile, unendo crescita, diritti e ambiente. Oggi però il vento è cambiato: conflitti e nuove tensioni globali cambiano le regole del gioco. Con ReArm Europe le priorità si spostano, gli investimenti si orientano altrove, il futuro rischia …

Economia di guerra permanente

UN FUTURO GIÀ SCRITTO Il riarmo non è più semplice «deriva» militarista, ma scelta politica lucidamente brutale, e pericolosa, sulle spalle dei popoli europei Mio editoriale per il Manifesto Non è un fantasma, è un Moloch quello che attraversa l’Europa e ne ipoteca il futuro. È la militarizzazione del discorso politico e dell’economia. Comincia ormai …

Il riarmo non è mai la risposta giusta

Il paradigma della sicurezza nazionale e internazionale va rivisto. E dobbiamo investire nella pace, ecco come Un mio articolo per il numero di settembre 2025 di Left In un’epoca segnata da accelerazioni militari e da logiche geopolitiche in tensione, serve un’altra narrazione: quella della pace attiva, della sicurezza attraverso investimenti sociali, ambientali, sanitari, educativi e …

“War, Peace and the World Order”, a Firenze per un contributo alla Summer School della Normale

War, Peace and the World Order: scholars and activists at the SNS summer school The programme will explore the causes and dynamics of warfare, pathways of conflict resolution and peace building, and grassroots mobilisations, through interdisciplinary lens COSMOS is pleased to announce that the Scuola Normale Superiore will hold the Summer School “War, Peace and the World …

Quanto inquinano le nuove guerre e come scongiurare l’estinzione umana?

Non solo Gaza e Ucraina, i tanti conflitti oggi in atto hanno un forte impatto ambientale, oltre che sociale con migliaia di vittime innocenti. Gli scenari attuali e futuri e le possibili vie d’uscita. Prima che sia troppo tardi… Una intervista doppia con Vittorio Emanuele Parsi per il canale di Wise Society. Le guerre non distruggono solo …

I rapporti Italia-Israele tra armi, cybersicurezza e politica: l’inchiesta esclusiva

Con un mio intervento, in un servizio di Carlo Marsili andato in onda nella puntata del 18 settembre 2025 di “PiazzaPulita” L’Italia ha sospeso l’export di armi verso Israele. Vero. Ma i rapporti commerciali tra Roma e Tel Aviv non si sono fermati: anzi, continuano su più fronti. Dagli appalti su gas e cybersicurezza, fino a quelli destinati a progetti militari, come …

“Il baratro non è più una metafora: è una possibilità concreta”

Forte preoccupazione per i “venti di guerra” che spirano in Europa, soprattutto a seguito dell’attacco con droni russi in Polonia e il dispiegamento di 80 mila uomini deciso dalla Polonia sui confini orientali del Paese. Una mia intervista per l’Agenzia SIR, a cura di Maria Chiara Biagioni. “Sì, è vero: stiamo andando verso un baratro. …

Cosa paghiamo per il riarmo?

Il 5 e il 6 settembre Cernobbio ospita una serie di incontri per analizzare cosa paghiamo per il riarmo, nella recente svolta bellicista europea. Con Francesco Vignarca raccontiamo l’iniziativa di Rete Italiana Pace e Disarmo e Sbilanciamoci al XV Forum Nazionale dell’Altra Cernobbio Una intervista in diretta a Radio Beckwith Evangelica.