Export Armi, la riforma della legge 185 preoccupa le associazioni: “Cancella la trasparenza”

Alla Camera la conferenza di Rete Pace e Disarmo: “Iter parlamentare veloce svuoterà la legge” POLITICA (Roma). La riforma della legge 185 prosegue con il suo iter parlamentare velocemente, mettendo in allerta le associazioni che hanno fatto del contrasto all’export di armi il loro obiettivo principale. Per questo Rete Pace e Disarmo, assieme a Banca …

Le parole del Papa, l’escalation di Macron

La pace in Ucraina e in Medio Oriente sempre più lontana, le parole del Papa travisate e le fughe in avanti di Macron. Il direttore del Fattoquotidiano.it, Peter Gomez, ne ha parlato nella diretta riservata agli abbonati del canale YouTube del Fatto Quotidiano, con Salvatore Cannavò e Francesco Vignarca (Coordinatore Campagne della Rete Pace Disarmo)

Il pacifismo si fa sentire

Mia intervista per Radio Beckwith Evangelica, a cura di Alessio Lerda In occasione del secondo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina, che ha scatenato una guerra ancora in corso, Rete Pace e Disarmo ha lanciato un appello alla mobilitazione pacifista, per rimettere al centro la ricerca della pace, sia per quanto riguarda i conflitti in primo piano …

Contro i conflitti armati chiamata al disarmo

Il titolo della puntata è “Contro i conflitti armati: chiamata al disarmo” e affronterà il tema della pace, in relazione ai conflitti armati in corso attualmente. Sarà inoltre ricordato l’importante appuntamento del prossimo 24 febbraio, quando si svolgerà una giornata di mobilitazione in tutte le principali città d’Italia per chiedere il cessate il fuoco in Ucraina e in Palestina.

Presentazione di Disarmo Nucleare di Francesco Vignarca

Articolo a cura di Giorgio Mancuso per Pressenza   Francesco Vignarca, coordinatore nazionale delle campagne della Rete Pace e Disarmo, ha presentato il suo nuovo libro Disarmo Nucleare[1] presso la sala Poli del Centro studi Sereno Regis; Vignarca nella sua presentazione è stato coadiuvato da Zaira Zafarana, coordinamento A.Gi.Te., e da Paolo Candelari, segreteria regionale piemontese MIR-MN e Associazione …

Il pericolo delle armi autonome: intervento a Today

Un mio commento in qualità di Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo sui pericoli derivanti dalle armi letali completamente autonome (LAWS o Killer Robots) nell’ambito della puntata della trasmissione Today (su TV2000) dedicata a “L’intelligenza artificiale, la rivoluzione che inquieta”. Con rilancio della posizione e delle richieste della Campagna Stop Killer Robots  

La pace in tasca

  Puntare sulla pace non significa solamente rifiutare, come indica la nostra Costituzione, la guerra come strumento di risoluzione delle controversie internazionali, prevenire i conflitti e scongiurare indicibili sofferenze. Puntare sulla pace significa dare fiato ad un’economia alternativa al business delle armi, della distruzione e della ricostruzione. L’economia di pace è una scelta sostenibile, etica …

Pace e guerra in Medioriente, intervento al TG Plus

Un mio intervento al TG PLUS di Cusano Italia TV, per ragionare della situazione a Gaza e delle prospettive di Pace possibile a partire dalle proposte della società civile italiana e della Rete Italiana Pace Disarmo. Con la conduzione di Lorenzo Capezzuoli Ranchi e gli interventi di Savino Balzano (Opinionista) e Luca Tatarelli (Direttore ReportDifesa.it) Regia …