In queste settimane si può vedere nei cinema italiani il nuovo film di Christopher Nolan, Oppenheimer, dedicato allo scienziato che guidò il Progetto Manhattan per creare la prima bomba atomica durante le ultime fasi della Seconda Guerra Mondiale. Poche settimane dopo venivano sganciati i due ordigni nucleari su Hiroshima e Nagasaki, evento che pose fine …
Intervento di Francesco Vignarca (Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo) alla RadioTelevisione Svizzera, in occasione della Giornata Internazionale contro i Test Nucleari. Anche a nome della International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (ICAN, Premio Nobel per la Pace 2017). Per ricordare la situazione degli arsenali nucleari del mondo e ribadire la necessità di …
Un mio intervento al TG Plus di Cusano TV per commentare la questione dell’aumento delle spese militari (unica vera “intesa politica” sia di NATO che di Europa), dell’insensato obiettivo del 2% del PIL per armi ed eserciti (sbagliato dal punto di vista politico e delle reali necessità anche per l’Italia, oltre che non vincolante o …
Qualche giorno fa la Casa Bianca ha annunciato che gli Stati Uniti manderanno all’esercito ucraino una fornitura di bombe a grappolo, per compensare la carenza di munizioni lamentata da Kyiv, impegnata nella controffensiva per riconquistare le aree occupate dai russi. Una mia intervista per Radio Beckwith Evangelica. La svolta che comporta questa decisione è tale che …
Rete italiana pace e disarmo al Senato insieme con Sbilanciamoci e Greenpeace: Investiamo nella cooperazione, non nella guerra – servizio dell’Agenzia DIRE La Nato spende ogni anno in armamenti 14 volte più di quanto faccia la Russia e quattro volte più di quanto facciano Russia e Cina insieme: stime rilanciate da Francesco Vignarca, coordinatore delle …
Articolo con servizio video del Fatto Quotidiano Nonostante un aumento record delle spese militari globali, in grado di raggiungere quota 2.240 miliardi di dollari, con una crescita del 3,7% in termini reali rispetto all’anno precedente (ben 127 miliardi), nel mondo ci sono più conflitti e più morti. Tutto mentre nello stesso anno anche la …
Don Renato Sacco inizia la puntata di Non di solo pane con le immagini dell’incontro di preghiera del 5 luglio scorso al convento francescano del Monte Mesma, promosso dalla comunità di Sant’Egidio, occasione per non dimenticare e per ricordare le migliaia di persone morte in mare in cerca di vita e di speranza. Poi lascia …
Un mio intervento dello scorso 16 giugno 2023 a “C’era una volta il Novecento” su La7, ospite di Luca Sappino e Alessandro Orsingher, per una breve intervista introduttiva ad un documentario sulla produzione delle bombe atomiche nell’ambito del Progetto Manhattan. Ma con alcune considerazioni anche sulla crescita delle spese militari mondiali indotta dalla guerra in …
A seguito dell’annuale Assemblea dei soci che si è tenuta a Brescia il 20 maggio 2023, ci siamo confrontati sull’impegno concreto del Gruppo Banca Etica per la creazione di una finanza disarmata insieme a Don Fabio Corazzina di Pax Christi, Senzatomica, University for Peace. E con un mio intervento per illustrare le campagne, le iniziative, …
Nell’ambito della piattaforma Europe for Peace si tengono in questi gioni decine di manifestazioni in tutta Europa, per contestare la guerra in Ucraina ad un anno dall’invasione di larga scala avviata dalla Russia un anno fa. In questa intervista con Francesco Vignarca, Coordinatore delle campagne di Rete Pace e Disarmo, raccontiamo l’origine di questa iniziativa a livello europeo, …
Servizio di Luca Perillo con intervista a Francesco Vignarca della Rete Italiana Pace e Disarmo sul costo delle armi inviate dall’Occidente (in particolare dall’Italia) in Ucraina
Intervista per l’agenzia ANSA, ripresa dal Fatto Quotidiano “Non è facile capire quale sia stato il sostegno italiano militare all’Ucraina perché l’Italia è l’unico tra i paesi più grandi a non dare dettagli sull’invio dei sistemi d’armi”. A parlarne all’Ansa è Francesco Vignarca della Rete Pace e Disarmo, sottolineando che si tratta di una “mancanza …