Femminicidi: casi in aumento

Siamo Noi, programma di TV2000 in diretta alle 15.15, dedica una puntata ai femminicidi e alla diffusione delle armi da fuoco: negli ultimi casi, gli assassini erano tutti in possesso di regolare porto d’armi. In Italia si contano tra i 4 e i 10 milioni di armi da fuoco (la stima più plausibile è di …

25 anni di Coordinamento Comasco per la Pace

Per il 25° dell’associazione, il Coordinamento comasco per la Pace ha riunito il 16 ottobre all’Oratorio di Rebbio molte persone che ne hanno costruito la storia. Alla serata introdotta e coordinata da Roberto Caspani (presidente CcP) hanno partecipato anche Francesco Vignarca della Rete Pace e disarmo, la vicesindaca e l’assesore all’ambiente della giunta Rapinese.

Prospettive di disarmo, un’intervista per Venti di Pace

Produrre e vendere armi significa, quantomeno, mantenere la guerra nell’ambito del possibile e certamente non ci orienta verso un futuro di pace. Quanto spendono oggi l’Italia, l’Europa e l’occidente in armamenti e spese militari e quali sono le reali prospettive di disarmo? Ne parliamo con Francesco Vignarca giornalista, autore, fondatore dell’Osservatorio Mil€x e coordinatore campagne della …

Guerra in Ucraina, quale via di uscita?

Approfondimento sul conflitto in Ucraina e sulla nonviolenza come strumento di pace A tre mesi dallo scoppio dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, la fine del conflitto sembra essere sempre più lontana. Come Centro per la Pace di Bolzano, abbiamo voluto dare la parola alle organizzazioni pacifiste, che in un clima di interventismo e rinnovato …

Le proposte del disarmo e della nonviolenza. Video per #giulearmi di Emergency.

Il conflitto in Ucraina ha dimostrato ancora una volta che l’aumento delle spese militari – cresciute del 90% dal 2001 al 2020 – non equivale a vivere in un mondo più sicuro. Inviare armi e aumentare il livello del conflitto significa solo avere più vittime tra i civili, più persone che soffriranno, più semi di …

Ucraina, la pace è possibile? Mio intervento a “Today”

Fa bene l’Occidente ad aiutare l’Ucraina con la fornitura di armi? Sì, dicono alcuni, perché un Paese aggredito deve essere messo in condizione di difendersi. No, rispondono altri, perché di fronte alla guerra occorre trovare strade alternative. È questo il tema della puntata di Today, l’approfondimento di Tv2000 sull’attualità internazionale, andata in onda in diretta …