NUCLEARE La scelta di riprendere i test, o anche solo di minacciarli visto che gli annunci del presidente Usa sono come al solito confusi, può innescare una catena di reazioni. Mio editoriale per Il Manifesto. L’annuncio, o anche solo la minaccia, di una possibile ripresa dei test nucleari da parte degli Stati uniti rappresenta un …
Incontro a Desio nell’ambito del ciclo: ‘Una vita “beata”. Siate misericordiosi, come è misericordioso il Padre vostro’ promosso dalla Comunità Pastorale S. Teresa di Gesù Bambino. BEATI GLI OPERATORI DI PACE costruire ponti e non muri FRANCESCO VIGNARCA, Coordinatore Campagne Rete italiana Pace Disarmo (partner/membro della International Campaign to Abolish Nuclear Weapons, Premio Nobel per …
Non solo Gaza e Ucraina, i tanti conflitti oggi in atto hanno un forte impatto ambientale, oltre che sociale con migliaia di vittime innocenti. Gli scenari attuali e futuri e le possibili vie d’uscita. Prima che sia troppo tardi… Una intervista doppia con Vittorio Emanuele Parsi per il canale di Wise Society. Le guerre non distruggono solo …
Comasco di Olgiate, da circa venti anni si occupa di pace e disarmo oltre che di politiche nonviolente. Nel 2017 con ICAN ha ricevuto il premio Nobel per la Pace. Una mia intervista per “Storie di Caritas”, la rivista della Caritas della Diocesi di Como (a cura di Michele Luppi e Claudio Berni). Francesco Vignarca …
Il ricercatore e attivista Timmon Wallis ha appena pubblicato un libro prezioso che tenta di delineare una sequenza plausibile di eventi che possa portare alla totale eliminazione delle armi nucleari. Smonta il mito della “deterrenza” e fa nomi e cognomi di chi lucra sulla minaccia esistenziale per l’umanità. Un appello all’azione e una strategia politica …
Nell’ottantesimo anniversario dell’olocausto di Hiroshima e Nagasaki, in memoria delle vittime, per il disarmo nucleare, contro tutte le guerre Lanterne di pace sull’Adige Sabato 9 agosto ore 19:00 – 22:00 vasca dell’Arsenale – Verona ore 19:30 – 20:30 foto collettiva dall’alto: scriviamo insieme la parola PACE! Diventa anche tu un tassello della scritta! Dobbiamo essere …
L’ipotesi, nata durante la Guerra Fredda, ha “funzionato” perché permetteva di leggere le relazioni internazionali in un rassicurante quadro schematico e semplificatorio. Mio editoriale per Avvenire. L’ottantesimo anniversario dei bombardamenti atomici sul Giappone, oltre che un momento di suffragio e ricordo delle centinaia di migliaia di vittime del primo utilizzo nella storia di un’arma di …
Il 16 luglio 1945 nel Nuovo Messico inizia l’era atomica (poi nucleare) dell’umanità, in un deserto tutt’altro che spopolato. Da allora gli Stati “nucleari” hanno sconvolto le vite di milioni di persone (specie comunità native), colpite anche nell’ambito dei programmi di sperimentazione. Per arrivare all’attualità, con la folle e prepotente logica della deterrenza che si …
Ritengo positivo che il quotidiano La Stampa in edicola il 15 luglio 2025, con un articolo di Flavia Amabile, abbia evidenziato la presenza di armi nucleari (non atomiche…) USA in Italia. Forse si poteva usare questa rara occasione per dare ulteriori elementi di prospettiva, sentendo chi certe cose le dice da tempoAlcuni spunti, di seguito…Armi …
Il programma nucleare iraniano è stato il motivo ufficiale per cui venerdì scorso Israele ha lanciato il suo attacco, dando il via a una rischiosa escalation. Ma a che punto è davvero il programma militare iraniano? Teheran è vicina ad avere un’arma atomica? Abbiamo fatto il punto con Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne di Rete …
ALLARME SIPRI La vera soluzione del problema si avrà solo quando tutti i Paesi riconosceranno che mettere sistemi d’arma in grado di distruggere l’Umanità alla base delle proprie dottrine di sicurezza non fa altro che rendere il mondo meno sicuro Mio articolo per “il Manifesto” «L’era della riduzione del numero di armi nucleari …
Vignarca smentisce Israele: “L’Iran non ha il materiale fissile, non possiede le ogive e non ha neanche i lanciatori”. Intervista per DIRE a cura di Alessandra Fabbretti “L’Iran non può essere considerata una potenza nucleare perché non ha nessuna delle componenti determinanti per un arsenale nucleare: non c’è nessuna minaccia a breve termine, come sostiene …