“L’inizio della fine delle armi nucleari” a Merano (febbraio 2020)

Appuntamento nell’ambito del Festival “Mercato di Morte”
Appuntamento nell’ambito del Festival “Mercato di Morte”
Sul nostro territorio sono presenti 70 bombe nucleari. Cosa possiamo fare dopo l’ennesima condanna del papa all’uso e al possesso di tali strumenti di morte? Perché è possibile l’adesione del nostro Paese al trattato internazionale di proibizione alle armi nucleari. Il parere di Francesco Vignarca, coordinatore di Rete italiana disarmo
Editoriale per Avvenire, con Beatrice Fihn (Direttrice Esecutiva della International Campaing to Abolish Nuclear Weapons) L’ormai imminente viaggio apostolico di papa Francesco in Giappone è una grande occasione per rilanciare il tema del disarmo nucleare, che tanto sta a cuore al Pontefice. Per la nostra International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (Ican) è stato quindi …
Editoriale per Avvenire (edizione del 26 settembre 2019) Come ogni anno dal 2013 per decisione Onu si celebra oggi in tutto il mondo la Giornata internazionale per la totale eliminazione delle armi nucleari. Una data, quella del 26 settembre, scelta per rendere omaggio al coraggio del colonnello Stanislav Petrov che nel 1983 salvò letteralmente il …
Dalle minacce nucleari al diritto umano alla pace Giornata di sensibilizzazione e mobilitazione per il disarmo Università di Padova, Palazzo Bo, Aula Nievo mercoledì 27 marzo 2019, ore 9.30 – 17.30 Una giornata per contribuire a riattivare la consapevolezza di massa, anche attraverso la mobilitazione degli uomini e delle donne di scienza: l’obiettivo ultimo …
Quanto ancora rimane da fare affinché le armi nucleari vengano definitivamente abolite? È questa una delle domande che abbiamo posto a Susi Snyder, membro del Comitato Direttivo di ICAN, e Francesco Vignarca, coordinatore nazionale della Rete Italiana Per il Disarmo, organizzazione partner della Campagna Internazionale per l’Abolizione delle armi Nucleari, insignita del Premio Nobel per …
“Non saremo soddisfatti fino a quando non avremo liberato il mondo da ogni ordigno atomico”. Intervista alla coordinatrice di Ican, Nobel per la Pace 2017
È nei momenti di crisi internazionale, come quello che stiamo attraversando, che sono stati fatti i passi più importanti per ridurre la diffusione degli armamenti, convenzionali e non. Intervista all’Alto rappresentante Onu
Testate atomiche. Un sondaggio in quattro paesi che ospitano armi degli Usa. In Italia, 31mila cartoline per il disarmo nucleare. Coinvolti anche molti Enti locali
Un sito permette di simulare la catastrofe generata dall’esplosione di una bomba nucleare su qualsiasi città o luogo. Con un risultato evidente: le armi nucleari sono inumane ed inaccettabili.
Mio editoriale per “il Manifesto”
Mia intervista per Avvenire su “Don’t bank on the bomb”