War, Peace and the World Order: scholars and activists at the SNS summer school The programme will explore the causes and dynamics of warfare, pathways of conflict resolution and peace building, and grassroots mobilisations, through interdisciplinary lens COSMOS is pleased to announce that the Scuola Normale Superiore will hold the Summer School “War, Peace and the World …
Incontro di approfondimento, dialogo, confronto sui come costruire percorsi di Pace che sappiano “disarmare” la nostra società e la nostra epoca. Nell’ambito della 21esima edizione de “L’Isola che c’è”, Fiera delle Economie solidali (Villa Guardia 20-21 settembre 2025) Intervengono: Arianna Bettin, Dottoranda in studi strategici presso Università di Genova e Assessora al Comune di Monza, Rossella Miccio, Presidente di …
Come possiamo capire i meccanismi che alimentano guerre e militarizzazione? E le loro conseguenze economiche e sociali? “Economia a mano armata 2024. Spesa militare e industria delle armi in Europa e in Italia” è il nuovo ebook realizzato da Sbilanciamoci! e Greenpeace, scaricabile anche da questa pagina. Siamo di fronte all’estendersi e aggravarsi dei …
Puntare sulla pace non significa solamente rifiutare, come indica la nostra Costituzione, la guerra come strumento di risoluzione delle controversie internazionali, prevenire i conflitti e scongiurare indicibili sofferenze. Puntare sulla pace significa dare fiato ad un’economia alternativa al business delle armi, della distruzione e della ricostruzione. L’economia di pace è una scelta sostenibile, etica e …
Rete italiana pace e disarmo al Senato insieme con Sbilanciamoci e Greenpeace: Investiamo nella cooperazione, non nella guerra – servizio dell’Agenzia DIRE La Nato spende ogni anno in armamenti 14 volte più di quanto faccia la Russia e quattro volte più di quanto facciano Russia e Cina insieme: stime rilanciate da Francesco Vignarca, coordinatore delle …
Parlare di disarmo è urgente, necessario. Per riordinare le priorità e la spesa pubblica in funzione dei bisogni delle persone, per la sacrosanta richiesta di spostare parte della spesa pubblica verso scuola e sanità. A che punto siamo per la messa al bando degli ordigni nucleari? E per il controllo dell’export di armamenti? Quali sono le prospettive con il governo Draghi? Intervista a Francesco Vignarca (Rete Italiana Pace e Disarmo)
Articolo scritto per il Manifesto Lo scrivevamo proprio un anno fa dalle pagine de il manifesto: mentre l’Italia chiudeva per il Covid-19 le fabbriche di armamenti potevano decidere autonomamente se rimanere aperte grazie ad una concessione del governo che arrivava a definirle «apicali». Lo confermano gli elementi portati all’attenzione del grande pubblico dalla puntata di …
Domande sull’Italia alla vigilia di Natale 2020 #tuttoèconnesso Ambiente, lavoro, futuro Collegamento via Web sulla pagina Facebook di Economia Disarmata 23 dicembre 2020 ore 18.30 Dalla grave crisi della pandemia si può uscire solo cambiando sistema, ripudiando il preteso realismo politico che porta il nostro Paese a vendere armi ai Paesi in guerra. Come è possibile …
Intervento alla tavola rotonda “IL POTERE DELLE ARMI. Traffici e complicità: Europa, Sahel, Medio oriente”
Su Unimondo un resoconto del convegno di Trento “Economie di Pace”