ore 10.00 | DIALOGHI | Piazza Prampolini Si può immaginare una riduzione congiunta delle spese militari e usare le immense risorse liberate per affrontare i bisogni più urgenti della popolazione mondiale? Con Matteo Smerlak, presidente di The Global Peace Dividend Initiative; Francesco Vignarca, coordinatore Campagne Rete Italiana Pace e Disarmo; Barbara Schiavulli, giornalista e direttrice radiobullets.com; Silvia Zamboni, …
Armarsi per la pace? Serata con Francesco Vignarca Le associazioni aderenti alla Rete Brianza Accogliente e Solidale propongono un momento di confronto e di mobilitazione per la Pace. Crediamo sia importante tenere alta l’attenzione sul tema perché non si banalizzi quella che è per noi una presa di posizione forte e imprescindibile Francesco Vignarca è Coordinatore delle Campagne …
Giovedì 28 aprile 2022 ore 16:30 modalità mista presenza/distanza Per partecipare in sala conferenze è obbligatorio prenotare attraverso il calendario. L’incontro sarà trasmesso in streaming: https://youtu.be/RL8JQLI3Dg0 Nel ciclo di incontri “Utopie concrete” Pace, guerra e corsa al riarmo Gianni Alioti (Osservatorio “The Weapon Watch” – già responsabile dell’Ufficio internazionale FIM-CISL) Gianni Cuperlo (Partito Democratico) Francesco Vignarca (Coordinatore …
Un dibattito sulla trasparenza finanziaria delle armi. Quando i flussi di soldi, le banche e la democrazia trovano un denominatore comune, possiamo appellarci a quale legge per fermarli? Ne parleremo con Raffaele Crocco, Martina Pignatti Morano e Francesco Vignarca. Modera Claudia Vago. Promosso da Banca Etica e Fondazione Finanza Etica nell’ambito del progetto “Attiviamo energie …
primolunedìdelmese – Anno XXIV, incontro n. 185, 13° virtuale 4 ottobre 2021, ore 20:30 diretta Facebook e YouTube LEZIONI AFGHANE con Fabrizio Coticchia, docente universitario, esperto in materie di difesa e sicurezza, tra gli autori del blog Venus in arms Francesco Vignarca, coordinatore campagne Rete Italiana Pace e Disarmo Aldo Garzia, giornalista Il pldm è …
Giovedì 16 settembre 2021 ore 18:00 SMS di Rifredi- Firenze- Via Vittorio Emanuele II, 303 AFGHANISTAN – il disastro di 20 anni di guerra al terrorismo. E le porte dell’Europa chiuse ai migranti. Ne parliamo con: · Paolo Pezzati – Oxfam· Debora Picchi – CISDA· Francesco Vignarca – Rete Italiana Pace e Disarmo· Gianni …
Incontro con Francesco Vignarca (Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo) nell’ambito della rassegna culturale resistente “ESTATE ANTIFASCISTA” promossa dall’ANPI di Castelfranco Veneto. Centro 2 Mulini di Castelfranco Veneto (via Marsala) giovedì 15 luglio 2021, ore 21.00 Anche questa estate l’Anpi di Castelfranco Veneto vi aspetta con la speciale rassegna estiva “Estate Antifascista 2021”. …
Quasi un festival, dalla lezione del 2020 gli spunti per ricostruire il futuro dopo il Covid Dal 16 al 18 aprile tre giornate intense di confronti tra soggetti, realtà e associazioni vicine al mondo della sinistra e del cattolicesimo sociale. Un webinair con più di cento ospiti coinvolti in ventidue confronti on line su Facebook e …
Partecipazione ad una tavola rotonda organizzata da Dispo dell’Università di Genova e dall’Istituto Affari Internazionali (IAI). 25 marzo 2021 – dalle 15:00 alle 17:00 Prima parte: presentazione dell’Istituto Affari Internazionali (IAI) e del Premio IAI per studenti universitari a cura di Alessia Chiriatti (IAI) Seconda parte: “Peace research: il rapporto tra accademia, centri di ricerca e organizzazioni non …
Un futuro di pace è possibile; lo vogliamo costruire. E’ il filo conduttore delle iniziative organizzate dalla Tavola della Pace Brescia est per il mese della pace 2021.Le iniziative si terranno tutte in streaming sul canale You Tube della Tavola della Pace Brescia Est. Mercoledì 20 gennaio ore 20.45 DI PANE E NON DI FUCILI ABBIAMO BISOGNO Intervengono:Antonietta …
PIÙ SALUTE E MENO ARMIcon Francesco Vignarca coordinatore per le campagne della Rete Italiana Pace e DisarmoMERCOLEDÌ 25 novembre alle ore 21
Un bel resoconto del mio webinar “L’industria militare italiana e le proposte dei movimenti per la Pace” che ha completa il programma del convegno “Torino, città delle armi?”, del 3 ottobre 2020 al Centro Studi Sereno Regis nell’ambito del “Festival della Nonviolenza”.