L’ONU e la tutela del diritto alla Pace, al Festival della Pace di Parma il 12 novembre

Mercoledì 12 novembre, ore 17.30 | Palazzo del Governatore, Piazza Garibaldi 19, Parma L’ONU e la tutela del diritto alla pace Il 24 ottobre del 1945 è entrata in vigore la Carta della Nazioni Unite, una conquista che ha permesso di fondare i principi che sostengono l’ordine internazionale, che comprendono il divieto della minaccia e l’uso della …

Tecnologie belliche e impatti ambientali: nuove guerre, nuove ferite – a Mestre l’8 novembre

Intervento ad una delle sessioni del Convegno “Perché la guerra? Assetti, ragioni e oltrepassamenti“ promosso da Decentramenti e Ires Veneto in programma al Museo del Novecento di Mestre dal 7 al 9 novembre.   8-11-2025 Sessione mattutina 9.00-13.00 Tecnologie belliche e impatti ambientali: nuove guerre, nuove ferite L’impatto che l’accelerazione tecnologica sta avendo nei conflitti …

Una grande alleanza sociale contro il riarmo

L’ALTRA CERNOBBIO L’obiettivo di una Italia e una Europa nonviolenta è stato l’oggetto di un dibattito e un confronto condotto da circa 300 attivisti ed esponenti delle principali organizzazioni e reti della società civile e del mondo del lavoro L’ALTRA CERNOBBIO L’obiettivo di una Italia e una Europa nonviolenta è stato l’oggetto di un dibattito …

Il disarmo è un progetto morale. Mettiamoci in cammino per la pace

Nelle parole pronunciate da papa Leone XIV in queste settimane, c’è l’indicazione chiara di un percorso da fare insieme. Incontrandosi, dialogando e negoziando. Mio editoriale per Avvenire Poche ore fa, mentre il mondo assisteva all’ennesima escalation bellica (addirittura con pericolosi risvolti nucleari) tra Iran e Israele e mentre troppi altri luoghi sono sferzati da guerre …

Comprare armi non ci salverà dalle guerre

Nonostante la retorica di media e politica abbia ormai sdoganato la necessità di un’economia bellica, il raddoppio della spesa militare mondiale ha fatto solo aumentare l’insicurezza globale, il numero di conflitti e delle vittime Mio editoriale per “Il Segno”, il mensile della Diocesi di Milano   Negli ultimi due anni, dalla criminale e scellerata invasione …

“Disarmo nucleare”, presentazione a Canzo il 16 ottobre

Lunedì 16 ottobre 2023, ore 21.00 INCONTRO CON FRANCESCO VIGNARCA per la presentazione del suo libro DISARMO NUCLEARE presso l’Aula Magna delle Scuole Elementari di CANZO  L’associazione culturale canzese “UMANAMENTE”, insieme ad “Altreconomia” e alla Rete Pace e Disarmo, ritorna con un importante evento culturale.  Lunedì 16 ottobre, alle ore 21, presso l’Aula Magna delle …

Non c’è Pace senza diritti

Il 7 ottobre l’evento a Roma “sulla via maestra” della Costituzione. La mobilitazione dei cattolici. Mio articolo per Famiglia Cristiana. Due cortei e poi tutti in piazza San Giovanni in Laterano: sabato 7 ottobre la società civile si ritrova a Roma per celebrare insieme la “via maestra” della Costituzione. È un momento pensato per ricordare …

La scienza aiuta la Pace

«Con meno spese militari raggiungeremmo gli obiettivi Onu: zero fame, istruzione per tutti» «Parlare di pace significa, per noi, parlare di pace positiva. Non è assenza di guerra, ma costruzione di una società migliore che si genera aumentando la democrazia, l’accesso ai diritti e a quelle dimensioni che troviamo negli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu. Significa …