Corsa al riarmo in Europa: “Una scelta di pace è sempre praticabile e possibile ma ci vuole coraggio”

Dopo l’apertura del presidente francese Emmanuel Macron, altri Paesi europei stanno dando il via libera in queste ore all’uso delle armi occidentali contro obiettivi strategici sul suolo russo. Anche il presidente americano Joe Biden starebbe valutando la revoca dei limiti imposti a Kiev sull’uso del materiale bellico inviato. Francesco Vignarca, coordinatore della Rete italiana pace …

Il pacifismo si fa sentire

Mia intervista per Radio Beckwith Evangelica, a cura di Alessio Lerda In occasione del secondo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina, che ha scatenato una guerra ancora in corso, Rete Pace e Disarmo ha lanciato un appello alla mobilitazione pacifista, per rimettere al centro la ricerca della pace, sia per quanto riguarda i conflitti in primo piano …

Cresce il popolo della pace: «La guerra non risolve, perdono tutti»

Per la ricerca annuale Swg, l’87% degli italiani è contro politiche militariste, un record da 15 anni a oggi. Francesco Vignarca (Rete pace e disarmo): « È il frutto di due anni di conflitto ucraino». Intervista su Avvenire a cura di Luca Liverani. Nove italiani su dieci sono in disaccordo con le politiche “interventiste” e …

Una pace senza armi

Un libro pubblicato da RoundRobin editore (collana Fuori Rotta) a cura di Emanuele Profumi in cui è contenuta anche una mia intervista: «Il pensiero unico bellicista non permette possibilità di aiuto se non le armi»   Dall’Ucraina alla guerra senza fine Tra le conseguenze della guerra in Ucraina c’è anche l’annientamento del dialogo sulle possibilità alternative …

Facciamo la pace: antimilitarismo, Pacifismo, Giustizia climatica ed economica – a Chiavari

“Facciamo la pace. Antimilitarismo, Pacifismo, Giustizia climatica ed economica per costruire un mondo senza guerra! Sono ben 60 i conflitti che insanguinano il pianeta in questo momento, di cui ultimi in ordine temporale Ucraina e Palestina sono solo i più noti teatri di guerra in essere. I fattori chiave scatenanti sono risaputi: il possesso delle …

Guerra in Medio Oriente: quello che serve non è schierarsi, ma cambiare paradigma

Una mia intervista per Radio Città Fujiko, a cura di Alessandro Canella   Da un lato scene di orrore con rapimenti e uccisioni di popolazione civile israeliana, dall’altro una lunga storia di oppressione, con bombardamenti e stragi, embargo a Gaza, progrom ad opera di coloni, diritti basilari negati in stile apartheid.È l’oscenità della guerra in …

Disarmanti parole

Intervista per Vita Tretina, con una “rilettura” del Messaggio per la Giornata delle Comunicazioni Sociali 2023 di Papa Francesco “Nel drammatico contesto di conflitto globale che stiamo vivendo è urgente affermare una comunicazione non ostile (…) Abbiamo bisogno di comunicatori disponibili dialogare, coinvolti nel favorire un disarmo integrale e impegnati a smontare la psicosi bellica …

Guerra alla guerra – il 6 maggio a Udine

06 maggio 2023 – 15.00 Loggia del Lionello – Udine con Matteo Pucciarelli  e Francesco Vignarca modera Roberta Giani Il dibattito pubblico italiano degli ultimi mesi è stato avvelenato: la necessità di armare la resistenza ucraina lo ha monopolizzato e il discorso pubblico si è polarizzato anche grazie al grande spazio concesso a improbabili cantori più o …

Il popolo della pace si mobilita in oltre 120 città

A UN ANNO DALL’INIZIO DELL’INVASIONE DELL’UCRAINA. Da Bolzano a Palermo passando per Napoli e altri capoluoghi, marce, fiaccolate e manifestazioni contro la politica in armi. Sostegno alla popolazione ucraina ma anche attenzione agli altri conflitti nel mondo dallo Yemen al Congo Articolo per il Manifesto   Se le consideriamo in ordine alfabetico si parte da …

«La pace è la vittoria di cui abbiamo bisogno»

Il limite ignoto. Europe for Peace: per l’anniversario dell’invasione russa, il 24 febbraio, in piazza in tutta Italia e in Europa. Articolo per il Manifesto. Le recenti notizie sulla guerra in Ucraina destano non poche preoccupazioni. Come ha sottolineato lucidamente Francesco Strazzari sul manifesto siamo di fronte a un’escalation prevedibile nella sua inesorabile inerzia, ma …

Pace è disarmo

Mia intervista per il sito de La Repubblica (dorso di Parma), nell’ambito della raccolta di voci “Di cosa parliamo quando parliamo di Pace” La Rete Italiana Pace e Disarmo nasce nel 2020 dall’unificazione di due organismi storici del movimento pacifista e disarmista italiano, la Rete della Pace e la Rete Italiana Disarmo e conta sul …