Un mio intervento al TG Plus di Cusano TV per commentare la questione dell’aumento delle spese militari (unica vera “intesa politica” sia di NATO che di Europa), dell’insensato obiettivo del 2% del PIL per armi ed eserciti (sbagliato dal punto di vista politico e delle reali necessità anche per l’Italia, oltre che non vincolante o …
“Servizi, spesa sociale, investimenti contro le disuguaglianze e la crisi climatica. I 10 miliardi che l’Italia deve trovare ogni anno per destinare il 2% di Pil alle spese militari si potrebbero impiegare in questo momento di crisi globale in altre voci”. Francesco Vignarca, coordinatore campagne di Rete Pace e Disarmo, che insieme a Greenpeace Italia …
L’altra CernobbioXIII Forum della Campagna Sbilanciamoci! Spazio Gloria Arci Xanadù, via Varesina 72Como, 1-2 settembre 2023 Ambiente, diritti, lavoro, pace: la nostra Costituzione – La Strada Maestra Sabato 2 settembre – Ore 9.30-11.00 – Prima sessione La pace che vogliamoFrancesco Vignarca – coordinatore campagne della Rete Pace e DisarmoMartina Pignatti – presidente del Comitato Etico …
Una riflessione di Francesco Vignarca dopo il vertice Nato, mentre l’Italia annuncia l’acquisto miliardario di carri armati Leopard e la Ue vara la fabbricazione di munizioni d’artiglieria e missili per 500 milioni di euro. La versione integrale dell’intervento sul numero di Famiglia Cristiana in edicola da giovedì 20 luglio. «Non basta riempire gli arsenali per …
Rete italiana pace e disarmo al Senato insieme con Sbilanciamoci e Greenpeace: Investiamo nella cooperazione, non nella guerra – servizio dell’Agenzia DIRE La Nato spende ogni anno in armamenti 14 volte più di quanto faccia la Russia e quattro volte più di quanto facciano Russia e Cina insieme: stime rilanciate da Francesco Vignarca, coordinatore delle …
Articolo con servizio video del Fatto Quotidiano Nonostante un aumento record delle spese militari globali, in grado di raggiungere quota 2.240 miliardi di dollari, con una crescita del 3,7% in termini reali rispetto all’anno precedente (ben 127 miliardi), nel mondo ci sono più conflitti e più morti. Tutto mentre nello stesso anno anche la …
Mio commento per il Manifesto, in concomitanza con il Vertice NATO di Vilnius A Vilnius ha preso avvio ieri un vertice Nato tra i più importanti, ed enigmatici, degli ultimi anni. A seguito dell’invasione russa in Ucraina del febbraio 2022 l’Alleanza sembrerebbe oggi in piena salute e sicuramente lontana da una routine sterile. E poco …
Altro che tregua. Le spese militari rappresentano ormai il 6% del Pil pubblico mondiale. Usa (800 miliardi) e Cina (300 miliardi) rappresentano da soli la metà degli acquisti di armamenti. Italia (32 miliardi) undicesima Articolo per il Manifesto Il balzo in avanti in due decenni è di poco inferiore ai 1.000 miliardi di dollari …
Intervento a RaiNews24 a nome della Rete Italiana Pace e Disarmo sul tema delle spese militari e sulla necessità di una loro riduzione. Anche a partire dal nuovo appello di 50 scienziati e Premi Nobel è stata rilanciata la richiesta di spostare fondi dalle armi su Scuola, Sanità. Welfare, Ambiente. La RIPD fa parte della …
Incontro online con Francesco Vignarca (Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo) Cade quest’anno il trentesimo anniversario della legge 185/90, che regola il commercio italiano di armi, legge più volte violata. Negli ultimi 5 anni la Farnesina ha rilasciato quasi la metà delle licenze concesse negli ultimi 30 anni (44 miliardi di euro tra il …
In un anno caratterizzato dalla crisi sanitaria più grave degli ultimi decenni, l’Italia si prepara ad aumentare gli investimenti in nuove armi. Una proposta di moratoria arriva da Sbilanciamoci e dalla Rete Disarmo Articolo originale di Marco Magnano a questo link Una fregata europea multi-missione costa quanto l’assunzione di 1200 infermieri per dieci anni. Un …
Rete Disarmo, con Rete della Pace, Opal e Sbilanciamoci chiedono a Governo e Parlamento una moratoria per il 2021 sull’acquisto di nuovi armamenti. Una scelta che potrebbe dirottare 6 miliardi di euro dalle spese per i le armi a investimenti in scuola e sanità. Si tratta di fondi allocati al Ministero della Difesa e anche …