La lobby armata europea vuole 100 miliardi all’anno dall’UE, che ubbidirà

Oggi dovrebbe essere annunciato – nell’ambito della prima bozza di budget UE che partirà dal 2028 – un “super” fondo da oltre 100 miliardi di € per acquisto di armi e sostegno all’industria militare… La Lobby armata europea – Aerospace, Security and Defence Industries Association of Europe (ASD) – ha pubblicato proprio ieri (con un …

“Un mondo più armato è meno sicuro”. Se vuoi la pace, prepara la pace!

Un mondo armato è più sicuro? Scuote la testa Francesco Vignarca, anima della Rete Pace e Disarmo, impegnato da anni e anni a contestare la follia delle guerre con dati inoppugnabili. “Russia, Israele, India, Pakistan, tutti paesi con armi nucleari, tutti coinvolti in guerre recenti. Altro che riarmo per assicurare la pace, i fatti dimostrano …

La folle corsa al riarmo 

Se alcuni organismi pacifisti cristiani lanciano l’idea delle “Fedi disarmate”, il piano “ReArm Europe” e la Nato incitano gli Stati a aumentare la spesa militare. Su Riforma una mia intervista, a cura di Claudio Geymonat “Fedi Disarmate” è un percorso spirituale interreligioso che chiede il disarmo globale. Iniziato lo scorso 9 maggio nella Chiesa metodista …

Cosa significa per l’Italia aumentare la spesa militare fino al 5% come da accordi Nato

Anche l’Italia ha assunto l’impegno a destinare il 5% del Pil alle spese militari. Un obiettivo che Meloni considera sostenibile in termini di bilancio pubblico. Ma è davvero cosi? Quanto ci costerà aumentare le spese in armi e difesa? E sopratutto, dove verranno presi i soldi? Su Fanpage una intervista a Francesco Vignarca – coordinatore …

La vera minaccia è togliere spazio a diplomazia e diritto internazionale

Francesco Vignarca critica la decisione dei Paesi Nato di destinare il 5% del Pil alla spesa militare entro il 2035: “È una scelta costruita sulla paura. La vera sicurezza è quella umana, fondata sulla cooperazione tra popoli, non sulla contrapposizione che trasforma gli altri in nemici da combattere” Una mia intervista per AgenSIR a cura …

Disarmare l’Europa – il 27 giugno a Roma con Un Ponte Per

Insieme alla giornalista Francesca Fornario, e relatrici e relatori delle campagne italiana e europea STOP ReArm Europe metteremo in discussione il paradigma della difesa basato sulla corsa agli armamenti. Appuntamento venerdì 27 giugno dalle 17:30 presso la Fondazione METES FLAI CGIL (Via Dell’Arco De’ Ginnasi 6, Roma). Saluti: Giovanni Mininni, Segretario Generale FLAI CGIL Intervengono: Francesca Fornario, giornalista e autrice satirica Raffaella …

«In Palestina due terzi delle vittime civili»

Il report “Explosive Weapons” sugli effetti dei bombardamenti: cresce ovunque il numero di morti non militari. Francesco Vignarca (Rete Pace Disarmo): da tempo lanciamo allarmi, ora i numeri confermano. Mia intervista per Avvenire (a cura di Elisa Campisi). «Da tempo lanciamo l’allarme su come le armi esplosive vengono usate sempre più in contesti urbani, colpendo …

Ripensare la sicurezza: Italia ed Europa nell’era del riarmo – Convegno in Università Cattolica a Milano il 12 giugno

Un incontro di confronto nell’ambito della Conferenza annuale 2025 dell’Italian Standing Group on International Relations della SISP (Società italiana di Scienza Politica). Si tratta di un convegno di due giorni che riunisce studiosi, ricercatori e dottorandi del mondo accademico italiano per discutere di temi legati alla politica globale, alla sicurezza internazionale, alla politica estera, all’economia …

Se vuoi la Pace, prepara la Pace – il 10 giugno a Lentate sul Seveso

10 giugno 2025 ore 21:00 – Presso la Sala Mauri – Via G. Garibaldi 28, Lentate sul Seveso Se vuoi la Pace, prepara la Pace in dialogo con Francesco Vignarca, Coordinatore delle campagne della “Rete Italiana Pace e Disarmo” Pace e disarmo: l’altra via per la risoluzione dei conflitti. Presentazione mozione “Basta favori ai mercanti di armi” Organizzato da: Bottega Xapuri …

Europa, quale futuro? A Casalecchio di Reno il 30 maggio

EUROPA, QUALE FUTURO? Venerdì 30 maggio ore 20,30 Sala Giulio Regeni – Casa per la pace “la Filanda” Via Canonici Renani, 8 Casalecchio di Reno (BO)   Ne parliamo con:   Elisabetta GualminiPolitica e politologa italiana, professoressa ordinaria di Scienze Politiche presso l’Università di Bologna. Vicepresidente e assessore al welfare e politiche sociali della regione Emilia-Romagna …