Occhi bendati sulla guerra

I conflitti nel mondo che non vogliamo vedere, gli interessi a cui non vogliamo rinunciare. E la pace può attendere… Conversazione con Francesco Vignarca a cura di Giordano Contu L’escalation del conflitto mai sopito tra israeliani e palestinesi ha riaperto il dibattito pubblico internazionale sulla guerra. Si parla meno dei 70 conflitti armati che si …

Semi, a venti anni da Genova 2001

Il mio contributo per l’iniziativa del Festival dei Diritti Umani a venti anni dalla mobilitazione dei movimenti durante il G8 di Genova. La pace non è solo assenza di conflitti. Senza diritti uguali per tutti è solo una tregua prima di una nuova guerra. Già nel 2001 il movimento contro la globalizzazione neoliberista aveva compreso …

Art.11: L’Italia ripudia la guerra – evento 5 maggio 2021

“L’Italia ripudia la guerra…” recita così l’articolo 11 della nostra Costituzione. Nel gennaio 2021, con la ratifica da parte del 50mo Stato, è entrato in vigore il Trattato ONU per la messa al bando delle armi nucleari, precedentemente approvato da oltre 120 Nazioni. Perché l’Italia non ha partecipato alla approvazione e non ha ratificato il trattato? Quali effetti …

Il disarmo possibile e la favola dell’industria militare “insostituibile” per l’economia

Parlare di disarmo è urgente, necessario. Per riordinare le priorità e la spesa pubblica in funzione dei bisogni delle persone, per la sacrosanta richiesta di spostare parte della spesa pubblica verso scuola e sanità. A che punto siamo per la messa al bando degli ordigni nucleari? E per il controllo dell’export di armamenti? Quali sono le prospettive con il governo Draghi? Intervista a Francesco Vignarca (Rete Italiana Pace e Disarmo)

Vignarca: “La potenza della lobby delle armi, chi si oppone non viene rieletto”

Autore di Mil€x, il primo Osservatorio sulle spese militari italiane La “dittatura delle armi” in Italia. Globalist ne parla con Francesco Vignarca, autore di Mil€x, il primo Osservatorio sulle spese militari italiane, ed esponente di primo piano della Rete Italiano Pace e Disarmo. La “dittatura delle armi”. E’ il titolo della puntata di ieri di …

Nuovo governo, vecchie armi

Nonostante la pandemia, le spese militari e gli investimenti a beneficio della Difesa non accennano a calare. Eppure la vicenda dei cacciabombardieri più costosi della storia ha dimostrato la distanza tra previsioni e realtà. Mercoledì 10 marzo, alle ore 18.30 in diretta streaming dalla pagina facebook di Altreconomia, affronteranno questo tema  Francesco Vignarca, coordinatore delle …

Nuovo governo, solite vecchie armi. Facciamo i conti, a partire dagli F-35

Nonostante la pandemia, le spese militari e gli investimenti a beneficio della Difesa non accennano a calare. Eppure la vicenda dei cacciabombardieri più costosi della storia ha dimostrato la distanza tra previsioni e realtà Tratto da Altreconomia 235 — Marzo 2021 La crisi politica che ha portato al governo di Mario Draghi è stata vissuta …

La spesa militare e le alternative

Incontro online organizzato da RUNIPace – giovedì 25 Febbraio ore 16:30 > 18:00 La spesa militare in Italia e in Europa ha avuto una preoccupante ripresa, con nuovi progetti di ricerca, produzione e acquisto di armamenti e nuove capacità militari. In Italia l’analisi del bilancio dello Stato nel Rapporto 2021 della Campagna Sbilanciamoci! mostra che l’aumento della spesa …

Di pane e non di fucili abbiamo bisogno

Un futuro di pace è possibile; lo vogliamo costruire.  E’ il filo conduttore delle iniziative organizzate dalla Tavola della Pace Brescia est per il mese della pace 2021.Le iniziative si terranno tutte in streaming sul canale You Tube della Tavola della Pace Brescia Est. Mercoledì 20 gennaio ore 20.45 DI PANE E NON DI FUCILI ABBIAMO BISOGNO Intervengono:Antonietta …