Il ricercatore e attivista Timmon Wallis ha appena pubblicato un libro prezioso che tenta di delineare una sequenza plausibile di eventi che possa portare alla totale eliminazione delle armi nucleari. Smonta il mito della “deterrenza” e fa nomi e cognomi di chi lucra sulla minaccia esistenziale per l’umanità. Un appello all’azione e una strategia politica …
Nell’ottantesimo anniversario dell’olocausto di Hiroshima e Nagasaki, in memoria delle vittime, per il disarmo nucleare, contro tutte le guerre Lanterne di pace sull’Adige Sabato 9 agosto ore 19:00 – 22:00 vasca dell’Arsenale – Verona ore 19:30 – 20:30 foto collettiva dall’alto: scriviamo insieme la parola PACE! Diventa anche tu un tassello della scritta! Dobbiamo essere …
Il 16 luglio 1945 nel Nuovo Messico inizia l’era atomica (poi nucleare) dell’umanità, in un deserto tutt’altro che spopolato. Da allora gli Stati “nucleari” hanno sconvolto le vite di milioni di persone (specie comunità native), colpite anche nell’ambito dei programmi di sperimentazione. Per arrivare all’attualità, con la folle e prepotente logica della deterrenza che si …
ALLARME SIPRI La vera soluzione del problema si avrà solo quando tutti i Paesi riconosceranno che mettere sistemi d’arma in grado di distruggere l’Umanità alla base delle proprie dottrine di sicurezza non fa altro che rendere il mondo meno sicuro Mio articolo per “il Manifesto” «L’era della riduzione del numero di armi nucleari …
inMARCIAperlaPACE 2025 – ITALIA ADERISCI AL TRATTATO DI PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI (TPNW) Che cos’è il TPNW, TRATTATO PER L’ELIMINAZIONE delle ARMI NUCLEARI e perché si chiede ai Sindaci di sottoscriverlo quando dovrebbe essere lo Stato italiano a farlo? IL TPNW, adottato dall’ONU il 7 luglio 2017 ed entrato in vigore il 22 gennaio2021 è …
Una mia intervista per “La Vita del Popolo”, a cura di Enrico Vendrame Nel duello tra Nato e Mosca per l’Ucraina, si sta alzando ancora una volta il rischio di un conflitto aperto per i continui trasferimenti di armi all’Ucraina e alla Russia. Le rinnovate minacce di Putin di fare uso di armi nucleari …
L’ATOMO FUGGENTE. Sicurezza e proliferazione sono inconciliabili. Lo vediamo in particolare sul tema del nuclear sharing: trasferimento di testate sul territorio di stati alleati, come in Italia quelle Usa Commento per “Il Manifesto” del 9 agosto 2024 Quando in questi giorni pensiamo commossi alla devastazione di Hiroshima e Nagasaki a causa dei bombardamenti atomici …
Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne di Rete Pace Disarmo: “È vero quello che dice la NATO: la pace non è un dato di fatto, lo pensiamo anche noi pacifisti. Ma proprio per questo bisogna impegnarsi per costruirla. Se davvero si pensa che potrebbe esserci un conflitto con la Russia cosa aspettiamo a lavorare, tutti insieme, …
Intervista per “Alto Adige” a margine della presentazione di Bolzano del mio libro “Disarmo nucleare” Francesco Vignarca presenta nell’Aula magna delle Marcelline il suo libro “Disarmo nucleare”. «La bomba atomica in mano a molti Paesi rischia di sfuggire dal controllo nell’umanità. Bisogna mettere al bando le armi nucleari prima che sia troppo tardi» Bomba non …
Si è conclusa sabato scorso a New York la seconda Conferenza degli Stati che aderiscono al Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TPNW). Un incontro importante perché l’Indonesia ha annunciato che il suo parlamento ha recentemente approvato la ratifica del trattato e Brasile, Gibuti, Guinea Equatoriale, Mozambico e Nepal hanno annunciato l’intenzione di ratificarlo a …
Interverranno: On Paolo Ciani, sul rapporto tra Parlamento italiano e Trattato ONU per l’eliminazione delle armi nucleari; Francesco Vignarca, coordinatore Rete Italiana Pace e Disarmo ed autore del libro “Disarmo nucleare” che ci illustrerà la campagna nazionale “Italia ripensaci” e Antonio D’Aloia, professore di Diritto Costituzionale dell’Università di Parma che presenterà degli atti del seminario “Le armi nucleari e …
I giovani, le scuole e gli enti locali per il disarmo e la pace Programma Promotori: Pax Christi – RIPD – Istituto comprensivo statale “Francesco Minà Palumbo”, Castelbuono (Pa)Data: ven. 10 novembre 2023, ore 09.30 alle 13.00Luogo: Palazzo dei Normanni, Sala Mattarella, Palermo Introduzione – Saluto di un referente della campagna internazionale International Campaign to …