Il 16 luglio 1945 nel Nuovo Messico inizia l’era atomica (poi nucleare) dell’umanità, in un deserto tutt’altro che spopolato. Da allora gli Stati “nucleari” hanno sconvolto le vite di milioni di persone (specie comunità native), colpite anche nell’ambito dei programmi di sperimentazione. Per arrivare all’attualità, con la folle e prepotente logica della deterrenza che si …
Ritengo positivo che il quotidiano La Stampa in edicola il 15 luglio 2025, con un articolo di Flavia Amabile, abbia evidenziato la presenza di armi nucleari (non atomiche…) USA in Italia. Forse si poteva usare questa rara occasione per dare ulteriori elementi di prospettiva, sentendo chi certe cose le dice da tempoAlcuni spunti, di seguito…Armi …
ALLARME SIPRI La vera soluzione del problema si avrà solo quando tutti i Paesi riconosceranno che mettere sistemi d’arma in grado di distruggere l’Umanità alla base delle proprie dottrine di sicurezza non fa altro che rendere il mondo meno sicuro Mio articolo per “il Manifesto” «L’era della riduzione del numero di armi nucleari …
Vignarca smentisce Israele: “L’Iran non ha il materiale fissile, non possiede le ogive e non ha neanche i lanciatori”. Intervista per DIRE a cura di Alessandra Fabbretti “L’Iran non può essere considerata una potenza nucleare perché non ha nessuna delle componenti determinanti per un arsenale nucleare: non c’è nessuna minaccia a breve termine, come sostiene …
Una mia intervista per “La Vita del Popolo”, a cura di Enrico Vendrame Nel duello tra Nato e Mosca per l’Ucraina, si sta alzando ancora una volta il rischio di un conflitto aperto per i continui trasferimenti di armi all’Ucraina e alla Russia. Le rinnovate minacce di Putin di fare uso di armi nucleari …
Una mia intervista per il sito di Repubblica con alcune mie considerazioni sul contributo che tutti (in particolare nell’ambito dell’economia civile) possono dare al disarmo nucleare, in vista del Festival Nazionale dell’Economia Civile di Firenze (3-6 ottobre 2024) Le potenze nucleari, davanti alle crescenti tensioni geopolitiche mondiali, stanno modernizzando i propri arsenali, facendo aumentare la spesa …
Nell’ambito del Festival Nazionale Economia Civile 2024 “L’ora di partecipare”
Le potenze nucleari stanno modernizzando i propri arsenali di fronte alle crescenti tensioni geopolitiche in tutto il mondo. La spesa in questo settore è aumentata di un terzo negli ultimi cinque anni.
I DATI ICAN. I nove stati dotati di armi atomiche hanno fatto crescere i propri arsenali di oltre il 13% nel 2023. La crescita maggiore è degli Stati uniti (+18%), più degli altri otto messi insieme Una delle conseguenze principali dell’invasione russa dell’Ucraina e del conflitto conseguente è stato l’aumento dell’uso retorico della minaccia nucleare, …
Il ruolo delle città e dei territori nell’azione per la messa al bando delle armi nucleari Un momento di approfondimento e rilancio delle proposte per il disarmo nucleare della mobilitazione “Italia, ripensaci”, parte delle attività della International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (ICAN – Premio Nobel per la Pace 2017). Con particolare attenzione all’azione cruciale condotta insieme …
Mercoledì 6 marzo ore 17:30 Per la rassegna Libri per la pace, presso il Libraccio di Piazza Trento e Trieste a Ferrara Francesco Vignarca presenta il libro “Disarmo nucleare” (Altreconomia) Dialoga con l’autore Patrizio Fergnani Mai come oggi il mondo si è avvicinato a una catastrofe nucleare: ecco perché bisogna smantellare gli arsenali nucleari. Questo libro …
Letture contro la guerra. Mercoledì il libro di Vignarca al centro dell’incontro della Fondazione Serughetti La Porta Secondo incontro mercoledì con «A che punto è la notte? Letture contro la guerra». Al centro dell’appuntamento organizzato dalla Fondazione Serughetti La Porta alle 17,30 in viale Papa Giovanni XXIII, 30, a Bergamo, il libro «Disarmo nucleare. È …
È l’ora di mettere al bando le armi nucleari. Prima che sia troppo tardi (edizioni Altreconomia, Milano 2023). Presentazione del libro della International Campaign to Abolish Nuclear Weapons e della mobilitazione “Italia, ripensaci” scritto da Francesco Vignarca, Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace Disarmo Introduce e coordina Enzo Ferrara, presidente del Centro Studi Sereno Regis Intervengono insieme all’autore: …